EMERGENZA CINGHIALI, IL COMUNE VARA UN TAVOLO TECNICO. Oggi la prima riunione a Palazzo Tursi
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Erano presenti all’incontro – convocato dal Direttore generale Luca Uguccioni – la Direzione Ambiente e la Protezione Civile del Comune di Genova, la Polizia Municipale, Aster e Amiu.
Il Comune di Genova – che già da alcuni mesi ha rapporti con il competente Ufficio Regionale al fine di coordinare le azioni dei due Enti in base ai rispettivi ruoli – ha programmato una serie di azioni preventive:
- ripristino della recinzione che ostacolava la discesa degli animali dall’Oasi delle Mura verso l’abitato, nei punti in cui è stata danneggiata;
- pulizia delle particelle di proprietà comunale nelle aree confinanti tra abitato e Parco delle Mura;
- adeguamento, dove possibile, della gestione raccolta rifiuti (previo contatto con la cittadinanza interessata, anche tramite gli amministratori di condominio);
- monitoraggio della presenza effettiva dei cinghiali e georeferenziazione sia dei punti che risultano frequentati dagli animali, sia delle segnalazioni pervenute dai cittadini.
A luglio è prevista inoltre una campagna informativa rivolta a tutta la cittadinanza – con particolare riferimento alle zone maggiormente frequentate dagli ungulati – per sensibilizzare la popolazione a un corretto comportamento da tenere in caso di incontro, a partire dal divieto di offrire cibo agli animali (ordinanza sindacale n. 425/2011 e legge 221/2015). Successivamente a tale azione informativa, verrà avviato un ulteriore e più specifico programma di controllo del rispetto di tale divieto.
Si ricorda che il controllo della fauna selvatica, compreso il cinghiale, in base alla normativa vigente, è oggi competenza della Regione Liguria. La recentissima sentenza della Corte Costituzionale (n. 139 del 23/05/2017) ribadisce a tale proposito il principio dettato dalla normativa nazionale, secondo il quale l’abbattimento dei cinghiali in azioni di controllo selettivo è appannaggio della Polizia Provinciale.
Il Sindaco, com'è noto, ha il compito di tutelare la pubblica incolumità e l'igiene pubblica. Per tali scopi ha titolo ad emanare ordinanze, così come è stato fatto nel caso di specie con l'O.S. n. 425/2011, che prevede sia l'allontanamento che il contenimento degli esemplari di cinghiale presenti in ambito urbano, ad opera appunto della Polizia Provinciale, recentemente transitata alle dipendenze della Regione Liguria.
data:
15/06/2017
Ultimo aggiornamento: 15/06/2017