EMERGENZA CINGHIALI, UNA NUOVA ORDINANZA PER LA TUTELA DELL’INCOLUMITà E DELL’IGIENE PUBBLICA
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Contenimento e controllo della presenza di cinghiali nelle aree urbane e interventi a tutela dell’incolumità pubblica, dell’igiene e della sanità. Sono questi gli obiettivi dell’ordinanza firmata dal sindaco di Genova Marco Bucci – su proposta degli assessori alla Sicurezza e Polizia Locale, Stefano Garassino, all’Ambiente e Rifiuti, Matteo Campora, e ai Lavori Pubblici e Manutenzioni, Paolo Fanghella – per adottare misure adeguate ad affrontare la diffusione di ungulati in zone ad alta intensità abitativa.

Il fenomeno – che comporta rischi relativi alla sicurezza della circolazione e all'incolumità pubblica – si è in questi ultimi mesi ulteriormente aggravato: dall’inizio dell’anno sono, infatti, 470 le segnalazioni registrate presso la Centrale Operativa della Polizia Municipale.

Si è pertanto ritenuto opportuno, visto il perdurare e l’acuirsi delle criticità, di integrare con nuove e più strette forme di coordinamento operativo tra Comune di Genova e Regione Liguria – cui compete la gestione della fauna selvatica – la tipologia di strumenti e risorse organizzative.

La nuova ordinanza stabilisce la rimozione dei cinghiali, a cura del personale preposto alla vigilanza faunistico-venatoria, coadiuvato, qualora possibile, dal personale della Polizia Municipale, adottando le misure più efficaci e risolutive per assicurare la pubblica incolumità e la tutela della salute dei cittadini.

Il provvedimento prevede che venga garantita la sicurezza materiale delle cose e l’incolumità fisica delle persone, compresa quella degli addetti alle operazioni necessarie, evitando che la presenza di curiosi pregiudichi o comprometta le azioni.

L’ordinanza permette anche l’istituzione, all’occorrenza, di un’area cautelare per assicurare la riuscita delle attività, in cui non sarà consentito a nessuno lo stazionamento o il transito con veicoli, fatta eccezione per il personale incaricato dalle competenti autorità.

Il perimetro dell’area interessata, le strade di accesso e gli spazi pubblici e privati soggetti all’uso pubblico limitrofi, quali spazi minimi necessari, verranno dunque temporaneamente e occasionalmente interdetti e per questo presidiati dalle Forze di Polizia, compreso il personale dipendente del Corpo di Polizia Municipale, senza che sia necessaria la preventiva e capillare pubblicità all’utenza e alla cittadinanza.

Tra gli impegni del Comune vengono ribaditi la realizzazione di misure di prevenzione nei punti critici dove si riscontra più frequentemente il passaggio dei cinghiali e la rimozione, attraverso Amiu, dei rifiuti che rappresentano un facile richiamo per la presenza degli animali. Sempre al Comune compete il compito di sanzionare tutti coloro che offrono cibo agli animali.
data: 
04/09/2017
Ultimo aggiornamento: 04/09/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8