Fine settimana dell'Epifania nei Musei di Genova
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova

Per le ultime festività natalizie del 6,7 e 8 gennaio, i musei genovesi offrono molte opportunità: aperture straordinarie, iniziative dedicate ai bambini in occasione dell’arrivo della Befana e altre dedicate ad un pubblico più adulto come la rassegna “Note d’Arte” ospitata ai Musei di Nervi-GAM e gli incontri dedicati ad Alberto Issel. Sono previste anche visite guidate nei Musei di Strada Nuova.

Il 6 gennaio, festa dell’Epifania, a Genova saranno aperti al pubblico i
Musei di Strada Nuova, Museo di Sant'Agostino, Museo di Arte Orientale "E. Chiossone" dalle ore 9 alle 18,30; Museo di Storia Naturale "G. Doria", Castello D'Albertis e Museo Diocesano dalle ore 10 alle 18. I Musei di Nervi - Galleria d'Arte Moderna e  Wolfsoniana, dalle ore 11 alle 17. Aperti anche il Museo di Villa Croce dalle ore 10 alle 20; il Mu.MA - Galata Museo del Mare e Museoteatro della Commenda di Prè, si potranno visitare dalle ore 10 fino alle 19,30 mentre la Commenda chiuderà alle 19. La Casa di Colombo sarà accessibile dalle ore 10 alle 16, e si potrà salire sulle Torri di Porta Soprana dalle ore 10 fino alle 16,30 mentre, sempre dalle ore 10 ma sino alle 17 sarà possibile passeggiare nel Parco di Villa Pallavicini. Previste anche le aperture pomeridiane di Museo della Lanterna (ore 14.30 - 18.30), il Museo del Tesoro (ore 15 – 18) e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola che resterà aperta dalle 13.30 alle 19.30.

Molte le iniziative organizzate in occasione dell’Epifania, tutte con  particolare attenzione ai bambini, oltre alle aperture straordinarie che daranno la possibilità di ammirare le collezioni dei diversi musei sarà possibile partecipare ad alcuni  laboratori o iniziative, fra queste, al Museo “Doria” troveremo “La bottega della Befana”, giochi e intrattenimenti per bimbi dai 3 ai 5 anni alla mattina, nel pomeriggio previsti giochi per bimbi dai 6 anni in su; nel fascinoso contesto medievale della Commenda di Prè i bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare a “…Cerchiamo la Befana alla Commenda di Prè!”; mentre i visitatori del Castello D’Albertis,  partecipando all’iniziativa “Una bussola per la Befana” aiuteranno la Befana, con l’ausilio di una mappa, a consegnare dolcetti e carbone in giro per il mondo. Per chi, invece, vuole trascorrere la giornata all’aperto sarà possibile partecipare a: “La Befana nel Parco” passeggiando nel Parco di Villa Pallavicini dove la Befana arriverà alle ore 11 e consegnerà i regali ai bambini (regali portati precedentemente ed entro il 5 gennaio dai genitori).

Particolare attenzione è rivolta anche ai turisti presenti in città. Il 6 e il 7 gennaio, infatti, alle ore 15 nei Musei di Strada Nuova sarà possibile partecipare a visite guidate in lingua italiana, inglese e francese. Ma alte ancora saranno le iniziative in programma: il 7 gennaio dalle ore 16, nell’ambito della rassegna “Note d’Arte”, in programma sino al 28 maggio con sei eventi speciali, i Musei di Nervi propongono “Niccolò Paganini tra trilli, capricci e ritratti dipinti”. Il programma, curato da Maria Flora Giubilei, prevede la lettura di due ritratti a olio su tela realizzati da Pelagio Palagi e Giuseppe Isola, oltre all’esibizione della violinista Carola Gennaro che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach e Niccolò Paganini. Sempre il 7 gennaio, alle ore 16, al Museo di Sant’Agostino i più piccoli potranno scoprire le peculiarità del colore nero con il laboratorio ludico-educativo “Nero come il carbone”.

Da segnalare inoltre che sabato 7 e domenica 8 gennaio, dalle ore 14 alle 18, dopo quasi un secolo di chiusura al pubblico, verrà aperta al pubblico la Sala delle Conchiglie di Villa Duchessa di Galliera a Voltri. L’evento, con ingresso ad offerta libera, rientra nel recupero e nella valorizzazione delle ville storiche di Genova. Sarà possibile visitare la sala alla luce delle candele, il teatro e ammirare le porcellane di Paola Loleo, la mostra dei marmi ritrovati e dei teli di Fiandra della Duchessa. Sarà presente il paesaggista Matteo Frulio. Parte del ricavato dell’evento sarà devoluto alla scula dell’infanzia di Villa Duchessa di Galliera per l’acquisto del materiale didattico. Infine domenica 8 gennaio alle ore 11,30 e 16, l’incontro di approfondimento alle collezioni di Alberto Issel, ai Musei di Nervi-GAM dal titolo: “Alberto Issel, arredi liberty e capolavori d’artista”.

Tutti i dettagli, informazioni ed eventuali costi su: www.museidigenova.it
data: 
05/01/2017
Ultimo aggiornamento: 05/01/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8