"Flip Flop Organ" di MaDG Studio alla Sala Dogana di Palazzo Ducale
Prosegue con FLIP FLOP ORGAN il programma di esposizioni, installazioni e attività artistiche previste da REUSE _ Azioni per il riciclo creativo della plastica, progetto nell’ambito del programma strategico MED-3R.

Venerdì 31 luglio inaugura l’installazione “Flip Flop Organ” realizzata e disegnata da MaDG Studio - Margherita Del Grosso, con Greta Solari, Andrea Silvestri, Emanuela Roascio - giovane studio internazionale di architettura con sede a Genova.

L’evento avrà inizio alle ore 17:30 con una presentazione al pubblico e alla stampa e alle 18:00 con la performance musicale di Olmo Andress Manzano Anorve e Marco Fossati - progetto “Ritmiciclando” del Laboratorio di Ripercussioni Sociali - che per primi sperimenteranno Flip Flop Organ.

Se la Piazza è il Luogo d’incontro, ecco che Piazza Matteotti rinasce nuovamente sotto la dicitura di Piazza Nuova. Non uno spazio inusitato, ma una dimensione riscoperta dagli stessi uomini che la rendono tale tramite un intervento puntuale e mirato finalizzato a catalizzare le situazioni di incontro. E’ in una cornice d’eccezione che si vuole riportare le persone ad appropriarsi dello spazio tramite il suo utilizzo come strumento di vitalità. L’interazione con l’utente è il cardine del progetto,poiché è attraverso i sensi e quindi l’udito e la vista che la piazza vede mutato il suo aspetto.
La musica come mezzo di unione, incontro e partecipazione; la musica come elemento insolito, caratterizzante e fonte di stimolo; la musica come regola del design.
                                             
Flip Flop Organ, un oggetto sonoro che combina la sua ambizione alla partecipazione con la semplicità del suo utilizzo e dei suoi materiali: ecco come dei comuni tubi in plastica tornano a nuova vita.
E’ il linguaggio classico a stabilire la stereometria del progetto che si sostituisce alle sculture dei Doria rispettandone gli ingombri.
Uno strumento musicale collettivo disegnato in relazione alle frequenze sonore della scala pentatonica e il cui suono viene prodotto dalla percussione di flip flops sulle estremità. Una griglia metallica leggera, elemento portante, scompare progressivamente fino a divenire semplice contorno ideale.
Un oggetto, un’istallazione, uno strumento musicale.
data: 
29/07/2015
Ultimo aggiornamento: 29/07/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8