GENOVA CAR SHARING RILEVATA DA ACI GLOBAL. I primi interventi per il rilancio del servizio sono tariffe più flessibili e vantaggiose e aumento del numero di vetture e di parcheggi dedicati
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
ACI Global rileva Genova Car Sharing srl., la società nata nel 2003 e passata nel 2013 a Genova Parcheggi.

Attraverso la propria controllata Guidami s.r.l., leader in Italia del servizio di car sharing GirACI “a postazioni fisse” è stato infatti perfezionato il passaggio delle quote detenute da Genova Parcheggi alla società del Gruppo ACI.

L’aumento e il rinnovamento dei veicoli della flotta, l’incremento del numero dei parcheggi dedicati al servizio e l’introduzione di nuove tariffe più flessibili e vantaggiose, saranno i primi interventi concreti di ACI Global per il rilancio del Car Sharing di Genova.

Oggi il servizio di car sharing della Città può contare su una flotta di 45 mezzi; la volontà è di riportare a 60 i veicoli della flotta entro il prossimo trimestre per arrivare nel corso del prossimo anno a 80 veicoli con l’apertura di parcheggi dedicati anche nei Municipi più periferici. Ulteriore obiettivo sarà quello di introdurre altre forme di servizio che prevedano nuove modalità di prelievo e di consegna dei veicoli.

Un altro fondamentale passaggio per lo sviluppo del Servizio sarà quello di avviare l’integrazione del Car Sharing con il Trasporto Pubblico per realizzare un sistema integrato di mobilità efficace ed ecosostenibile a beneficio dei cittadini genovesi e di chiunque si trovi a vistare il capoluogo ligure.
"Una città moderna non può fare a meno del car sharing – sottolinea l’assessore alla Mobilità del Comune di Genova, Anna Maria Dagnino – Si tratta infatti di un servizio complementare agli altri sistemi di mobilità essendo stato equiparato dal Ministero dell’Ambiente a un servizio di trasporto pubblico. Il car sharing è un efficace strumento nelle politiche di riduzione dei veicoli privati e ha un impatto positivo anche sulla riduzione delle emissioni inquinanti, in quanto sostituisce vetture con una età spesso elevata. Il servizio è utilizzato principalmente nei centri urbani, dove le regole sulla sosta e sugli accessi sono più restrittive: le vetture del car sharing possono circolare sulle corsie dei bus, entrano nelle ZTL e sostano nelle aree a sosta tariffata. Grazie al car sharing, il 63% degli utenti dichiara di aver rinunciato ad un’auto o all’acquisto di un’altra vettura di famiglia. È per tutte queste ragioni che l'amministrazione ha intrapreso un percorso di gara ad evidenza pubblica con la finalità di mantenere e ancor più sviluppare il servizio nella nostra città. Gli investimenti programmati da ACI Global porteranno certamente al risultato di un maggior radicamento di questa modalità di spostamento nei cittadini con grandi vantaggi per la sostenibilità ambientale e la qualità della vita”.


Dott. Aurelio Filippi Filippi, Presidente ACI Global: “Essere sempre vicini a chi ha bisogno di assistenza, in ogni luogo, da oltre sessanta anni, è questa la missione di ACI Global che garantisce sicurezza a chi viaggia in Italia e all'Estero, 24 ore al giorno. E’ con questo spirito che abbiamo approcciato anche l’attività di Car Sharing: vogliamo essere accanto agli utenti dei nostri servizi, offrendo loro soluzioni che rendano sempre più sicuro e facile muoversi sulle strade del nostro Paese, che ciò accada con la propria vettura o con un veicolo in condivisione”.

ACI Global, da oltre 60 anni riferimento dei Soci ACI e di tutti gli automobilisti italiani per il soccorso stradale, è partner consolidato di Costruttori Automobilistici, Società di Noleggio, Compagnie di Assicurazioni ed altre Aziende. Con il suo servizio di Soccorso Stradale 803.116, ACI Global è leader in Italia su strade e autostrade.
Attiva 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, la Centrale ACI Global gestisce milioni di chiamate e circa 800.000 interventi di assistenza annui, dal più conosciuto soccorso stradale, all’assistenza domestica, sino al pronto intervento sanitario, attraverso oltre 200 numeri verdi e innovative applicazioni Web e Mobile.
La Rete ACI Global è in grado di intervenire in soccorso di ogni tipo di veicolo dalle moto ai veicoli industriali, forte di circa 700 centri di soccorso, distribuiti capillarmente in tutta Italia e selezionati in decenni per la comprovata qualità, che dispongono di oltre 3.000 mezzi di assistenza, in grado di intervenire in qualsiasi momento in aiuto a chiunque si trovi in difficoltà.
ACI Global è parte del network internazionale coordinato da ARC Europe, la società costituita dai principali Automobile Club Europei con lo scopo di fornire i servizi di assistenza in tutta Europa a chi viaggia anche molto lontano da casa, garantendo standard qualitativi eccellenti ed omogenei.
Dal 2015 ACI Global ha avviato una innovativa offerta di Car Sharing rivolta a diverse città italiane, anche fuori dalle grandi aree metropolitane
data: 
07/10/2016
Ultimo aggiornamento: 07/10/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8