GenovaMoreThanThis: gli studenti stranieri diventano nostri ambasciatori
Domani, mercoledì 23 settembre, alle ore 14.15, presso il Dipartimento di Scienze per l'Architettura dell’Università di Genova (Stradone S. Agostino, 37 - Aula 1B) si svolgerà il “Welcome Day”, giornata di accoglienza per gli studenti Erasmus ed internazionali che iniziano l’anno accademico 2015-2016. La consueta iniziativa di benvenuto dell’Ateneo genovese è stata per la prima volta organizzata congiuntamente con il Comune di Genova, e ha lo scopo di presentare sia l’offerta turistica e culturale della città che i servizi dello sportello InformaGiovani oltre alle misure di accoglienza dell’Ateneo.Gli studenti ospiti potranno quindi diventare divulgatori e ambasciatori della nostra città nei loro rispettivi Paesi d’origine; gli ospiti riceveranno in dono la borsa Genova More Than This contenente opuscoli illustrativi della città, la Green Card Giovani e un’agendina, realizzata da Amiu, per sensibilizzare i giovani sull’importanza della raccolta differenziata.
La giornata si completerà con un tour guidato del centro storico alla scoperta della storia e del patrimonio artistico di Genova.
In occasione di questa giornata, gli studenti saranno invitati a produrre contenuti dedicati alla nostra città (foto, racconti, impressioni e altro), durante la loro permanenza, da pubblicare sui social media seguendo e condividendo la loro produzione con i canali Facebook Genova Turismo e Genova Eventi e Cultura, Twitter GenovaEventi, Instagram Genovamorethanthis e a utilizzare l’hashtag #genovamorethanthis. L’obiettivo è quello di creare, insieme a loro, un racconto di Genova che ne valorizzi l’immagine attraendo un pubblico giovane ed internazionale.
Per la realizzazione di questa iniziativa il Comune di Genova, attraverso l’assessorato Scuole Sport e Politiche Giovanili e l’assessorato Cultura e Turismo coinvolge la direzione Scuola e Politiche Giovanili-Ufficio Università Scuola e Politiche Giovanili e la direzione Marketing e Promozione della Città–Ufficio Comunicazione; mentre l’Università di Genova ha il suo naturale riferimento nel Servizio Mobilità Internazionale ed esprime il suo benvenuto attraverso la voce del Pro Rettore per le Relazioni Internazionali. Questa iniziativa rappresenta la sperimentazione di forme e attività di co-promozione e marketing integrato delle due istituzioni, che saranno potenziate ed arricchite con nuove idee e progetti per far conoscere e apprezzare ad un pubblico sempre più vasto le attrattive turistiche e culturali della città e l’offerta formativa del suo Ateneo. L’interlocutore giovane di Comune e Ateneo nella diffusione dell’iniziativa è il gruppo genovese della rete Erasmus Students Network (GEG –ESN), associazione fondata dalla Comunità Europea per creare reti di relazioni e supporto fra studenti ed ex studenti Erasmus in tutte le principali sedi universitarie europee.
Questo è il programma della giornata:
• ore 13.30 arrivo dei partecipanti e registrazione
• ore 14.15 Saluto del Pro Rettore per le Relazioni Internazionali, Prof. Michele Piana
• ore 14.25 Saluto e presentazione della città, Carla Sibilla, Assessore Turismo a Cultura del Comune di Genova
• ore 14.35 Saluto del rappresentante di ESN Erasmus
• ore 14.40 Presentazione Angelo Bedini, CUS Genova
• ore 14.50 suddivisione dei gruppi per il tour di orientamento alla città
• ore 15.00 inizio del tour della città
data:
22/09/2015
Ultimo aggiornamento: 22/09/2015