Tante iniziative per ricordare l'impresa del genovese Cristoforo Colombo che portò alla scoperta dell'America, il 12 ottobre 1492.
Si inizia venerdì 11 ottobre alle 17,30 a Castello D'Albertis con l'inaugurazione della Mostra "Sinchy Supay Churo - La spirale della forza spirituale" , organizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura dell'Ecuador ed il Consolato Generale dell'Ecuador a Genova per continuare, sabato 12 ottobre, con gli appuntamenti previsti al Mu.Ma. e all'Archivio di Stato, alle 15 il Corteo storico itinerante con partenza dalla Casa di Colombo in Vico Dritto Ponticello e l'animazione tra antichi chiostri, piazze e sagrati per incontrare la Genova del XV secolo vissuta dal giovane Colombo.
A Palazzo Ducale nel Salone del Maggior Consiglio, dove saranno esposti i volumi appartenenti al Fondo Colombiano della Biblioteca Berio, alle 16.30 avrà luogo la cerimonia colombiana, presentata da Mauro Pirovano, alla presenza di rappresentanti del Parlamento, del Senato e del Governo della Repubblica.
In apertura, Pierangelo Campodonico, direttore del Mu.Ma, terrà una relazione dal titolo “Il volto di uno sconosciuto. I ritratti di Cristoforo Colombo”.
Quest'anno i Premi Colombiani verranno conferiti: a Moe Z. Win il Premio Internazionale delle Comunicazioni, a Manuela Arata la Medaglia Colombiana, a Marco Galiazzo il Premio Internazionale dello Sport e ci sarà una Menzione Speciale per il Club Alpino Italiano.
Il Comune di Cicagna offrirà l'olio per la lampada votiva che arde presso le ceneri di Colombo nel faro di Santo Domingo.
Il saluto ai Liguri nel Mondo sarà portato dal sindaco di Genova Marco Doria.
Il programma completo del "Giorno di Genova e di Colombo"
"Giorno di Genova e di Colombo"
09/10/2013 - 14:59
Ultimo aggiornamento: 10/10/2013