Gli appuntamenti di novembre al museo del Risorgimento
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il racconto si svolge su due piani narrativi che si intersecano. Il primo, contemporaneo, narra il viaggio compiuto alla ricerca di documenti e lettere inedite di Laura Solera Mantegazza e dei suoi corrispondenti fra cui spiccano i massimi esponenti del Risorgimento italiano, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi. Il secondo piano segue invece la vicenda umana della stessa Laura che, dalle Cinque Giornate del 1848, matura la sua scelta di impegno a favore della patria e della crescita sociale e civile della futura Italia “Una Libera e Repubblicana”, attraverso l’educazione della parte più debole della popolazione: le donne e i loro bambini.
Gli altri appuntamenti sono in programma il 16 novembre (conferenza dal titolo “Carlo Pastorino e gli scrittori della Grande Guerra”) e il 23 novembre (incontro sul tema “1866, combattimento navale di Lissa”: conversazioni intorno all'opera di Giovanni Selerio).
Si ricorda infine che fino al 14 gennaio 2017 il museo ospita la mostra “Fare l’Italia: il Risorgimento romantico ed eroico nei dipinti di Edoardo Matania (1847-1929)”, che presenta per la prima volta circa 50 dipinti dell’illustratore napoletano Edoardo Matania con scene del nostro Risorgimento diventate immagini simbolo dell’unità d’Italia.
Orario di apertura del museo: martedì e venerdì 9-14, mercoledì 9-18.30, sabato 9.30-18.30,
domenica (la prima di ogni mese) 9.30-18.30 lunedì e giovedì chiuso
Info tel.: 010 2465843 –e mail: museorisorgimento@comune.genova.it
data:
07/11/2016
Ultimo aggiornamento: 07/11/2016