Gran finale per la terza edizione
del Festival Cre.sta

Ultime serate all’insegna di sonorità coinvolgenti e insolite per il festival di Creatività Stanziale organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con il collettivo Arbusti. Domenica 23 e lunedì 24 agosto sul palcoscenico dei giardini Baltimora, sono di scena le proposte del Laboratorio Ripercussioni Sociali
Causa maltempo l'evento di lunedì 24 agosto è rimandato a data da destinarsi

Ritmiciclando con le bottiglie
Chiude in crescendo la terza edizione del Festival Cre.sta, le ultime serate sono all’insegna di sonorità coinvolgenti e insolite per la manifestazione organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con Arbusti, il collettivo che mette in rete realtà culturali e artistiche indipendenti presenti sul territorio genovese.

Ecco nel dettaglio il programma:

Domenica 23 agosto sarà protagonista la cantautrice e percussionista Esmeralda Sciascia con il coro Dadà Ankorì, preceduto alle ore 18 dal laboratorio Voci e Ritmi.
Esmeralda Sciascia, genovese, dopo importanti collaborazioni ha iniziato a dedicarsi alla composizione e alla scrittura ispirandosi alle poliritmie afro-cubane dei tamburi bata della Santeria e adattando il loro schema ritmico a strumenti come chitarra, basso, tastiere. Nei testi, l’italiano si mescola a lingue e dialetti di tutto il mondo: Dada' Ankorì in lingua yoruba significa "buon canto".
È una scuola per coro che nasce nel 2008 proprio da un’idea di Esmeralda Sciascia.

Lunedì 24 agosto alle ore 18 il gran finale è con il laboratorio Ritmiciclando, costruzione di strumenti musicali grazie all’utilizzo di oggetti di scarto, cui seguirà un concerto nel corso del quale Olmo Andres Manzano, Riccardo Loprevite, Marco Tosto e Marco Fossati presenteranno una performance che mescola elementi di percussione etnica (Cuba, Marocco, Perù, Italia) con elementi contemporanei (Steve Reich, John Cage), coreografie di body percussion e uso informale della voce (canto armonico, canto amazzonico, rap).

Ritmiciclando è un progetto musicale sperimentale che nasce all'interno dell'associazione di promozione sociale "Laboratorio Ri-percussioni sociali", una realtà operante a Genova dal 2005, composta da una decina tra musicisti professionisti, educatori, operatori sociali, studenti e artigiani, accomunati da una passione per la musica intesa non soltanto come professione o come momento di svago e piacere personale, ma anche come elemento aggregativo dalle forti valenze sociali. I musicisti protagonisti di questo progetto sono: Marco Fossati, polistrumentista (Mau Mau, Olubatà, Voci Atroci); Olmo A. Manzano A., percussionista (Banda di Piazza Caricamento, Jo Choneca); Riccardo Lo Previte, cantante (Malacrianza, Radici a Sud); Marco Tosto, polistrumentista (Pasticcio Meticcio, Radici a Sud

Tutti gli eventi sono gratuiti

Info: www.genovacreativa.it
21 agosto 2015
Ultimo aggiornamento: 24/08/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8