"HEMA IANUA", Genova capitale della scherma storica il prossimo weekend
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova

La scherma storica, praticata e definita a livello internazionale con l’acronimo “HEMA” (Historical European Martial Art) è una particolare specializzazione della scherma “tout court” volta a recuperare e riproporre con moderne attrezzature e sotto forma sportiva e marziale gli stili di combattimento all’arma bianca sviluppatisi e codificati in Europa a partire dal tardo medioevo fino ai primi decenni del secolo scorso. A livello nazionale lo CSEN ha promosso questa disciplina creando un circuito che raccoglie un buon numero associazioni e di appuntamenti sparsi sul territorio e costituendo un ranking degli atleti tesserati. IANUA (“porta” in latino) è il nome antico della città di Genova, che abbiamo voluto dedicare all’evento proprio in funzione di quel recupero di una cultura (in questo caso marziale) del nostro passato cui lavoriamo.

Durante la due giorni di HEMA IANUA al Pala Oregina (ex Isef, in passo Costanzi 4), in programma sabato 28 e domenica 29 gennaio dalle ore 10 alle 19 ad ingresso gratuito, seminari tenuti da istruttori nazionali della FIS (Federazione Italiana Scherma) e inerenti tre differenti stili d’arma si alterneranno con competizioni sportive di spada a due mani, spada e boccoliere suddivisi nelle categorie principianti, femminile ed open. Promosso dallo CSEN, l'evento coinvolgerà 14 associazioni sportive provenienti da 8 regioni per un totale di 60 atleti.

Programma della Manifestazione
Sabato 28 gennaio:
- 09:00 registrazione atleti;
- 09:30 seminario di spada da due mani;
- 11:00 seminario di bastone da passeggio;
- 13:00 pausa pranzo – Controllo attrezzature da gara;
- 14:00 seminario di spada e boccoliere (scudo);
- 16:00 Torneo di spada e boccoliere, categoria Open.

Domenica 29 gennaio:
- 09:00 registrazione atleti - Controllo attrezzature da gara;
- 10:00 Torneo di spada da due mani, categoria Principianti;
- 11:30 Torneo di spada da due mani, categoria Femminile;
- 13:00 pausa pranzo;
- 14:00 Torneo di spada da due mani, categoria Open;
- 18:30 Premiazioni e chiusura evento.

CONTATTI:
Scherma Storica Genova: e-mail: schermastoricagenova@yahoo.com – cellulare 333.7174513
Facebook: www.facebook.com/schermastoricagenova/ e www.facebook.com/hemaianua/.



La scherma storica e la rievocazione storica o il combattimento scenico non sono la stessa cosa. La rievocazione storica è appunto un lavoro di ricostruzione di un determinato periodo storico. L’applicazione delle tecniche di combattimento di un dato periodo può essere un elemento aggiuntivo ma non necessariamente centrale. Inoltre la rievocazione circoscrive un periodo storico all’interno di confini temporali e culturali, mentre per chi pratica HEMA la ricerca delle arti di combattimento di un periodo è funzionale alla loro applicazione in un contesto marziale e sportivo di crescita e sviluppo, come in qualsiasi altra arte marziale. Le fonti costituiscono la conditio sine qua non della ricerca marziale in Europa, così come è fondamentale un approccio metodologico di ricostruzione dei sistemi marziali. Non vi sono HEMA senza fonti.

Dunque, non vi sono dati testuali sugli stili di combattimento anteriori al primo ‘300. È impossibile quindi praticare con precisione e affidabilità stili di combattimento quali, per citarne alcuni, quello gladiatorio oppure quello vichingo/normanno, se non affidandosi ad un’approssimativa interpretazione personale, concetto esterno alla pratica e alla ricerca rigorose delle HEMA.

Nelle HEMA si utilizzano strumenti all’avanguardia per poter praticare in massima sicurezza, sia dal punto di vista delle “armi” (“armi” in acciaio flessibili e con la punta arricciata) che delle protezioni (maschere da scherma omologate 1600 N, giacche protettive, ginocchiere, e quant’altro).

Naturalmente chi persegue un percorso rievocativo può affiancarlo alle HEMA, ma sebbene questi due ambiti trovino dei punti di contatto, restano due realtà ben distinte. Nelle HEMA non si apprendono le arti per utilizzarle in ambito scenografico (la cosiddetta scherma teatrale o quella “rievocativa”), ma per lo studio da sala e il combattimento sportivo.
data: 
25/01/2017
Ultimo aggiornamento: 25/01/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8