Gli stranieri residenti nel Comune di Genova attualmente sono 57.358, corrispondenti al 9,6% della popolazione complessiva. La ricerca su questa categoria di residenti è finalizzata ad un approfondimento del fenomeno migratorio, per meglio comprendere quanto la città di Genova risulti stanziale o di transizione per gli stranieri che arrivano nel nostro territorio in funzione anche della nazionalità, del genere e delle fasce d’età. Attraverso la ricostruzione dei flussi migratori degli stranieri nel territorio genovese e l’analisi di dati relativi ai paesi di provenienza e di destinazione, alla durata di permanenza in città, ai ricongiungimenti familiari, alla consistenza dei nuclei familiari e alle motivazioni dei permessi di soggiorno, si è cercato di comprendere quanto Genova è in grado di offrire (o è stata in grado di offrire) alle persone straniere che l’hanno scelta per viverci.
Sono stati analizzati gli andamenti degli ultimi 20 anni, con una particolare attenzione all’ultimo quinquennio .
Complessivamente, negli ultimi vent’anni, il numero di stranieri registrati dall’anagrafe di Genova è risultato in costante aumento, passando da 6.182 stranieri nel quinquennio 1993-1997 a 32.705 stranieri nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012. Il numero di registrazioni di stranieri è raddoppiato tra i quinquenni 1993-1997, 1998-2002 e 2003-2007, con un rallentamento negli ultimi cinque anni. Andamento analogo si è registrato nel numero di stranieri nati nel Comune di Genova, che, con 3.890, ha raggiunto il massimo tra il 2008 e il 2012.
Gli stranieri che non risultano più nella lista anagrafica sono significativamente aumentati nel quinquennio 2008-2012: sono stati 11.968, con un incremento del 66,3% rispetto ai cinque anni precedenti. Il saldo migratorio negli ultimi quinquenni, in particolare negli ultimi due, si conferma, comunque, positivo.
I fenomeni migratori che interessano l’emigrazione da Genova verso altri ambiti territoriali nazionali hanno registrato, in termini significativi, quali destinazioni, alcune località della provincia di Genova, confermando un radicamento degli stranieri nell’area vasta genovese.
Grazie alla collaborazione della Questura e della Prefettura di Genova, sono stati raccolti e analizzati i dati relativi ai permessi di soggiorno rilasciati nel quinquennio oggetto di studio e le richieste di ricongiungimento familiare accolte tra il 2009 e il 2012. Da tali dati emerge un’evidente flessione dei ricongiungimenti familiari registrati nel 2012; la diminuzione ha riguardato soprattutto nazionalità che hanno probabilmente già stabilizzato la loro presenza sul territorio genovese, come gli ecuadoriani.
Relativamente ai permessi di soggiorno si evidenzia la diminuzione di quelli di primo soggiorno e di quelli rilasciati per motivi di lavoro.
È possibile analizzare tutti i dati relativi ai movimenti migratori per le principali nazionalità e comprenderne l’evoluzione nel corso degli ultimi 20 anni sul portale www.statistica.comune.genova.it.
I flussi migratori nel Comune di Genova, gli andamenti negli ultimi 20 anni
10/07/2014 - 14:57
Ultimo aggiornamento: 10/07/2014