Il 6 luglio è stata presentata la stagione 2018-2019 al Carlo Felice, grandi Opere e grandi interpreti

Il Teatro Carlo Felice ha presentato la Stagione 2018-2019, dedicata al pubblico genovese e non, che prevede un programma di opere del grande repertorio lirico e novità assolute: in programma 3 Balletti, 6 Opere , 3 Musical e 12 appuntamenti della Stagione Sinfonica

Testo Alternativo
Una stagione importante come sottolineato dagli assessori alla Cultura della Regione Liguria e al Marketing territoriale, Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Genova Elisa Serafini. Una stagione che vede maggiori impegni da parte delle istituzioni e dei Soci Fondatori. Ma anche importanti novità quali: la differenziazione dei prezzi e di orari per offrire maggiori opportunità a tutti di poter partecipare alla stagione, la stagione Spin-off; per avvicinare sempre più il pubblico giovanile al Teatro dell’Opera che rimane una delle principali risorse culturali nazionali.
 
La stagione si apre con: An American in Paris di George Gershwin, un nuovo musical coprodotto dal Teatro Carlo Felice e Wec. La prima opera in cartellone è Aida di Giuseppe Verdi, diretta da Andrea Battistoni, Direttore Principale del Teatro Carlo Felice, che mancava dal cartellone da molti anni, in un nuovo allestimento con la regia di Alfonso Antoniozzi ambientato in Egitto ma con forti elementi innovativi che prevede inoltre il debutto di Svetla Vassileva nel ruolo della protagonista. A Natale il tradizionale appuntamento con Lo schiaccianoci con il Balletto del Teatro di Astana Opera. Dopo il grande successo della prima edizione, l’anno nuovo si aprirà con West Side Story di Leonard Bernstein seguito da due balletti, Il lago dei cigni, interpretato nuovamente dal Balletto del Teatro Astana Opera, e La bella addormentata nella spettacolare versione del balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo. A febbraio ritorna l’opera con il Simon Boccanegra nell’allestimento di gran successo del Teatro Carlo Felice (ora di proprietà del Teatro Mariinskij) con la straordinaria presenza di Francesco Meli nel ruolo di Gabriele Adorno. Seguirà, a marzo, il Don Pasquale di Donizzetti nel brillante e divertente allestimento della Scottish Opera con il debutto di Erwin Schrott nel ruolo del titolo e il ritorno di Desirée Rancatore. Terzo ed ultimo Musical  Sunset Boulevard di Andrew Lloyd Webber, sempre in coproduzione con Wec, tratto dal celebre film di Billy Wilder. A maggio Tosca di Puccini nell’applauditissimo allestimento del Teatro Carlo Felice con la regia di Davide Livermoore con Maria Josè Siri nel ruolo della protagonista. Si segnala in particolare l’ultima recita con Jorge de León nella parte di Cavaradossi e Carlos Álvarez in quella di Scarpia. A seguire Cavalleria rusticana/Pagliacci con la regia di Teatrialchemici - Luigi Di Ganci e Ugo Giacomazzi (già applauditi per la Norma della precedente Stagione), protagonista Sonia Ganassi nel ruolo di Santuzza. Ultimo titolo in cartellone, Madama Butterfly nell’allestimento Astana Opera con il debutto di Anna Pirozzi nella parte di Cio-cio-san, quello di Stefan Pop nel ruolo di Pinkerton e di Alfonso Antoniozzi in Sharpless.

Annunciate due grosse novità : tutte le Opere, i Musial e i Balletti inizieranno alle ore 20.00 per agevolare il rientro a casa del pubblico. Inoltre, una  differenziazione nei prezzi con maggiori opzioni di scelta che incoraggiano gli abbonamenti.
 
La Stagione Sinfonica partirà il 21 settembre con  un concerto dedicato a Gershwin diretto da Daniel Smith, Direttore Principale Ospite del Teatro Carlo Felice. Tra gli appuntamenti da non perdere, i due concerti celebrativi di Niccolò Paganini, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Enzo Hruby ed il Comune di Genova, con lo straordinario Janoska Ensemble (25 ottobre) e la violinista Laura Marzadori (27 ottobre), i ritorni di Fabio Luisi, (16 novembre) Direttore Onorario del Teatro Carlo Felice, Igudesman & Joo (14 dicembre), Stafano Bollani (22 febbraio), Andrea Battistoni (15 marzo).
Spiccano inoltre due importanti Gala, il primo con protagonisti Jessica Pratt e Michael Spyres (18 gennaio) ed il secondo, a conclusione della stagione sinfonica, con la straordinaria Signora del belcanto Mariella Devia (28 giugno).
 
Un’altra novità è la Stagione Spin-off con opere, balletti e concerti sinfonici che pur non facendo parte della Stagione principale ne sono in qualche modo una derivazione.
In evidenza il Concerto Celebrativo 50° anniversario S. Egidio (28 settembre) con Marco Vincenzi al pianoforte e Daniel Smith sul podio e l’evento eccezionale della prima rappresentazione italiana di Abai, il capolavoro operistico del teatro lirico Kazako (8 novembre).
 
Rimanendo sempre alle novità previste per il 2018/19 da non trascurare le opportunità offerte dalla Card Genovateatro, la rete dei teatri di Genova (città metropolitana), e la devoluzione al Carlo Felice del Teatro della Gioventù da parte della Regione Liguria, che potrà così ampliare ulteriormente e diversificare l’offerta culturale.
 
6 luglio 2018
Ultimo aggiornamento: 20/07/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8