Il Blue Print di Renzo Piano diventa un link
Una finestra web sulla Genova che verrà

Tavole, approfondimenti, collegamenti multimediali, disegni. Dalla Torre piloti allo Yacht Club Italiano, dalla darsena navigabile a un parco urbano con circa mille alberi. È on line da oggi sul sito del Comune di Genova i

Testo Alternativo
Il progetto "Blueprint per Genova", presentato al pubblico il 4 ottobre 2014, ridisegna il porto da Porta Siberia a Punta Vagno, completando il Waterfront del Porto Antico. La realizzazione del progetto, che l'architetto Renzo Piano ha messo a disposizione delle Istituzioni con una cerimonia che si è tenuta nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi il 23 settembre scorso (nella foto), sarà un momento importante di trasformazione per la Città e per il suo futuro.

Un affresco ma ancor di più un gioco a incastri, un grande Lego che, giorno dopo giorno, "mattoncino dopo mattoncino", sarà possibile seguire, in sei sottosezioni nel menù di sinistra, sul sito del Comune di Genova (www.comune.genova.it) nella sezione di info, curata da ICT- Comunicazione, dedicate al Blueprint.

Il Blueprint si fonda su alcuni punti, tutti elencati nella sezione dedicata, dalla nuova Torre piloti alla riorganizzazione dello Yacht Club Italiano, dalla creazione di una darsena navigabile alla creazione di un parco urbano con circa mille alberi. E poi la riorganizzazione ad uso terziario, commerciale e residenziale delle superfici delle strutture demolite, la messa a punto di un sistema di movimentazione delle acque ferme del porto, la prosecuzione della passeggiata a mare di Corso Italia. Il disegno Blueprint è aperto a diverse soluzioni progettuali anche per quanto riguarda l’attuale Palasport e un suo utilizzo per le attività sportive.

Il Blueprint è una visione e si limita a disegnare le linee guida per lo sviluppo della città. La progettazione architettonica di dettaglio verrà̀ infatti sviluppata attraverso l’assegnazione di concorsi: una straordinaria occasione di confronto culturale a livello nazionale ed internazionale. Particolarmente interessante – anche dal punto di vista dell’usabilità – la parte che, grazie a diversi colori, rende evidenti su mappa gli attracchi, i tombamenti e gli sbancamenti per “riportare” il mare dove era una volta.  

Un’altra sottosezione mostra lo studio della nuova viabilità a raso tra l’area del Mercato del Pesce e Piazzale Kennedy, ideata per la maggior parte al di sotto della sopraelevata esistente. L’asse viario ad uso pubblico può garantire la nuova connessione urbana in quell’area e il passaggio di veicoli pesanti diretti all’ “isola del porto” in modo scorrevole senza ostacolare la viabilità cittadina.
27 novembre 2015
Ultimo aggiornamento: 28/11/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8