IL COMUNE DI GENOVA IN COLLABORAZIONE CON OPEN GENOVA PROMUOVE WIKI LOVE MONUMENTS. Un mese intero – settembre – per fotografare i monumenti di Genova
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il concorso – rivolto a fotografi professionisti, appassionati e semplici dilettanti –rappresenta una vetrina per i Comuni italiani e i loro monumenti, dai più celebri fino a quelli ancora poco noti. Lo scorso anno a Genova sono stati effettuati 1.288 scatti.
"Un’iniziativa importante – dice l’assessore al turismo del Comune di Genova Paola Bordilli – per promuovere e valorizzare online il patrimonio culturale di Genova. Un concorso che contribuisce a raccontare le bellezze della nostra città in rete e a renderle accessibili a tutti. Una città che si dimostra sempre più attrattiva e in linea con i trend della comunicazione digitale".
In occasione dell’edizione 2017 il Comune di Genova ha deciso di “liberare” dieci monumenti in più rispetto alla precedente edizione. Una grande opportunità per la città, per far conoscere la sua bellezza nel mondo, perché il Codice Urbani (D.lgs 42/2004) sancisce l'impossibilità di fotografare monumenti e diffonderne le immagini senza una precisa autorizzazione da parte degli Enti territoriali che li hanno in consegna.
Da Castello D’Albertis alla Fontana di Piazza De Ferrari, dal Monumento a Cristoforo Colombo a quello a Giuseppe Mazzini, dalla Scalinata di Piazza Tommaseo al Monumento ai Mille di Quarto e altri ancora, le new entries di quest’anno sono: Forte Begato, Villa Imperiale Cattaneo, Villa Centurione Doria, Villa Rossi Martini, Villa Gropallo, Villa Serra Saluzzo, Villa Grimaldi Fassio, Villa Luxoro, Area protetta di interesse locale Parco delle Mura e Planetario, oltre a una parte di Villa Duchessa di Galliera a Voltri.
Altra novità di questa edizione è “Wiki Loves Monuments tutto l’anno”, un’iniziativa tutta genovese lanciata nel marzo scorso da Open Genova con l’associazione Culturale Sintesi: i partecipanti hanno potuto già iniziare a produrre materiale fotografico, da utilizzare per il concorso, durante le Wiki Gite organizzate nel corso dell'anno.
I partecipanti al concorso devono caricare le foto su Wikimedia Commons attraverso il sito www.wikilovesmonuments.it e possono essere state scattate in qualsiasi momento. Non è quindi necessario che si tratti di un’immagine recente: si potrà anche inviare uno scatto del passato. L’importante è che il monumento sia fra quelli in elenco.
Per ulteriori info sul concorso e per l’elenco completo dei monumenti, visitate il sito www.wikilovesmonuments.it
Di seguito la lista dei dieci nuovi monumenti che si possono fotografare liberamente:
1.Compendio Immobiliare relativo al Parco Duchessa di Galliera - Vico Nicolò da Corte, 2 (Voltri)
2. Forte Begato - Via al Forte di Begato
3. Villa Imperiale Cattaneo a Terralba, Via San Fruttuoso, 70
4. Villa Centurione Doria - Piazza Cristoforo Bonavino 6
5. Villa Rossi Martini - Piazza Poch 2
6. Villa Gropallo - Via Casotti, 1
7. Villa Serra Saluzzo - Via Capolungo 3
8. Villa Grimaldi Fassi - Via Capolungo 9
9. Villa Luxoro - Via Mafalda di Savoia 3
10.Area protetta di interesse locale Parco delle Mura e Planetario - Via Mura delle Chiappe, 44r
Questi tutti i monumenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni e che si possono fotografare anche quest’anno:
Cimitero di Staglieno (particolari di statue e tombe di famiglia) - Staglieno Piazzale Resasco
Commenda di San Giovanni di Pré - Piazza della Commenda
Loggia dei Mercanti - Piazza dei Banchi
Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Bianco, Tursi) - via Garibaldi
Museo Risorgimento e Casa natale G. Mazzini - via Lomellini, 11
Palazzo Verde Magazzini dell’Abbondanza - via del Molo
Parco e i Musei di Nervi - via Capolungo 3
Parco e Villa Pallavicini - via Ignazio Pallavicini 5
Porta Soprana - Piano di S. Andrea
Teatro Carlo Felice e Statua di Garibaldi - Passo Eugenio Montale, 4
Torre degli Embriaci - Piazza degli Embriaci
Torre della Lanterna - Rampa della Lanterna
Via del Campo 29r – Emporio museo musicale - via del Campo, 29r
Villa Croce - via J. Ruffini, 3
Villetta Di Negro e Museo Arte Orientale E. Chiossone - Piazzale Mazzini, 4
Castello D’Albertis - Museo delle Culture del Mondo - Corso Dogali, 18
Fontana di Piazza De Ferrari - Piazza De Ferrari
Scalinata Giorgio Borghese - Piazza Tommaseo
Monumento a Vittorio Emanuele II (F. Barzaghi e L.Pagani) - Piazza Corvetto
Monumento a Giuseppe Mazzini (P. Costa) - Piazzale Mazzini
Monumento ai caduti di San Vincenzo Alto (F. Messina) - Piazza Goffredo Villa (Castelletto)
Monumento a Cristoforo Colombo di vari autori - Piazza Acquaverde
Monumento ai Mille (E. Baroni) - Quarto ai Mille
Monumento al Fante (i Mutilati – E. Baroni) - Corso Aurelio Saffi, 1
Monumento a Raffaele Rubattino (Augusto Rivalta) - Piazza Caricamento
Monumento al pittore Nicolò Barabino di Augusto Rivalta - Piazza Nicolò Barabino (Sampierdarena)
Il Tempietto (ex Cappella mortuaria – A Scaniglia) - Via Carlo Rolando
Fontana monumentale (costruita dalla Cooperativa di costruzioni) - Piazza Luigi Settembrini
Villa Imperiale Scassi “La Bellezza” - Largo Pietro Gozzano, 3
Villa Spinola di San Pietro - Via Spinola di San Pietro,1
Teatro Gustavo Modena - Piazza Gustavo Modena, 3
Villa Centurione Monastero - Piazza Monastero, 6
L’edizione 2017 è realizzata grazie al sostegno di Euronics ed Enegan Luce&Gas, in collaborazione con FIAF, ICOM, Toscana Foto Festival, APT Emilia Romagna, Touring Club Italiano, Fondation Grand Paradis e BASE Milano e con il supporto di comunicazione di Archeomatica.
Cos’è Wikimedia Italia
Wikimedia Italia è il capitolo italiano riconosciuto della Wikimedia Foundation, la fondazione che sostiene Wikipedia in tutto il mondo. È un’Associazione di promozione sociale che dal 2005 contribuisce attivamente con i suoi progetti e grazie al lavoro dei volontari a diffusione, miglioramento e avanzamento del sapere e della cultura.
In particolare promuove e sostiene lo sviluppo dei principali progetti in lingua italiana di Wikimedia Foundation, primo fra tutti Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa.
Inoltre, l’associazione lavora ogni giorno in collaborazione con le istituzioni culturali italiane per la raccolta e la diffusione gratuita di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale).
Da gennaio 2016 WMI promuove anche OpenStreetMap di cui è stata riconosciuta come capitolo ufficiale per l’Italia dalla OSM Foundation.
Cos’è Open Genova
È un'associazione nata per promuovere la cultura e la formazione digitale per tutti. Nel corso degli anni ha collaborato con il Comune di Genova ed alcuni Municipi in progetti come Partecip@ (vincendo il premio Egov 2014) e Genova Digitale. Dal 2015 aderisce alla Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali promossa da AGID e dal 2016 fa parte dell’Open Government Forum sui tavoli: Open Data e Trasparenza, Cittadinanza Digitale e Partecipazione.
Cos’è Sintesi:
È un'associazione nata nel gennaio 2016 da un gruppo di appassionati di fotografia per promuovere lo sviluppo di sinergie e confronto tra le diverse forme artistiche attraverso eventi ,laboratori , momenti formativi condividendo metodi e strumenti.
Per approfondire:
www.genovacreativa.it
WLM Genova: https://associazione.opengenova.org/argomenti/wiki-loves-monuments/
Web: https://associazione.opengenova.org/
Facebook: https://www.facebook.com/AssociazioneOpenGenova/
Twitter: https://twitter.com/AssOpenG
Wikimedia: http://wikilovesmonuments.wikimedia
data:
04/09/2017
Ultimo aggiornamento: 04/09/2017