Il Comune di Genova partecipa al bando Coni "Sport e Periferie"
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Su iniziativa del consigliere delegato alla Promozione ed educazione allo sport Stefano Anzalone, la Giunta ha approvato la partecipazione al bando del CONI “Sport e Periferie” dedicato all’erogazione di finanziamenti a favore di impianti sportivi di proprietà comunale che necessitano di interventi di completamento e di adeguamento normativo e che si trovano in zone periferiche.
“Lo sport, i valori sociali che lo contraddistinguono e gli impianti nel quale poterlo praticare al meglio sono fra le nostre priorità – dichiara il consigliere delegato Stefano Anzalone – La nostra volontà è quella di fare il meglio possibile. Lo dimostriamo anche in questo caso partecipando ad un bando che negli scorsi tre anni la precedente Amministrazione non aveva preso in considerazione, ma che è importantissimo perché ci consente di proporre interventi per un ammontare complessivo di circa 11milioni e 800mila euro. Si è trattato di un lavoro molto delicato e impegnativo. Per questo desidero ringraziare gli uffici comunali della Direzione Sport e tutte le società sportive che hanno collaborato alla redazione delle domande di partecipazione comprensive dei progetti”.
Questo è l’elenco degli impianti sportivi per cui sono state inoltrate le domande di partecipazione al bando del Coni:
- piscina di San Fruttuoso: ristrutturazione completa dell’impianto elevatore, sistema sterilizzazione acqua con impianto UV, ripristino facciata centro sportivo, per complessivi € 80.000 (eventuale compartecipazione del gestore dell’impianto € 40.000);
- impianto di via San Pantaleo 2: costruzione di un nuovo volume destinato ad ospitare gli spogliatoi realizzati secondo la normativa CONI per complessivi € 85.000 (eventuale compartecipazione del gestore dell’impianto € 20.000);
- impianto di via Serra Groppallo 6; copertura pressostatica a doppia membrana del campo da calcio, ripristino campo per il gioco delle bocce, riqualificazione campetto minibasket, interventi sugli spazi restanti per complessivi € 250.000;
- impianto di via Briscata 29: rifacimento campo di superficie con cambio da mateco ad erba sintetica, ed interventi vari per complessivi € 40.000 (eventuale compartecipazione del gestore dell’impianto € 6.000);
- impianto di via Campo di Tiro 19: sostituzione proiettori per illuminazione campo sportivo e impianto di produzione di acqua calda sanitaria per complessivi € 550.000;
- impianto di via Borzoli 59: sostituzione impianto termico centralizzato di produzione acqua calda sanitaria con installazione di pannelli solari, rifacimento manto per complessivi € 650.000 (eventuale compartecipazione del gestore dell’impianto € 30.000);
- impianto di viale Teano 19-21 cancello: ristrutturazione completa spogliatoi maschili (parte idraulica e civile), ristrutturazione sala ristorante, nuova illuminazione campo centrale, rifacimento tende esterne, per un totale complessivo di € 107.360;
- impianto di via dei Ciclamini 1 W: impianti di aspirazione idraulico ed elettrico e lavori civili, manto in erba artificiale, muro di contenimento, demolizione plinti torri faro soletta allargamento campo calcio, ricollocazione recinzione, manto in erba campo calcio a 5, scavi e riporti nuovo muro contenimento, nuovo spogliatoio, ampliamento punto ristoro e infermeria, fornitura e installazione pannelli solari termici, per complessivi € 875.000 (eventuale compartecipazione del gestore dell’impianto € 145.000);
- impianto di via Campanella 4 R: ristrutturazione e nuovi corpi spogliatoi, manutenzione straordinaria campi ed efficientamento energetico, per complessivi € 136.000, Iva e spese comprese;
- impianto di via Ungaretti 24: manutenzione straordinaria dell’impianto esistente e dell’ampliamento dello stesso mediante la copertura dei campi da tennis e da un nuovo campo da paddle per complessivi € 470.000 (eventuale compartecipazione del gestore dell’impianto € 90.000);
- impianto di via di Pino 35 R cancello: ampliamento del campo a 11, rifacimento manto per complessivi € 1.500.000 (eventuale compartecipazione del gestore dell’impianto € 100.000);
- impianto di salita Millelire 4: riqualificazione del complesso: miglioramento degli impianti esistenti ed integrazione di nuove dotazioni, inserimento di nuove strutture recettive per favorire il ritrovo e l’aggregazione (bar, ristorante, centro poli-funzionale) messa in ripristino dei manufatti milirari e recupero dei percorsi storici che conducono al Forte Belvedere (Salita Millelire). Risanamento del complesso: eliminazione di strutture obsolete, fatiscenti e non funzionali (bar, caldaia, spogliatoi), adeguamento igienico-sanitario delle dotazioni impiantistiche; miglioramento di funzionalità ed efficienza: accessi, parcheggi, spalti, aree gioco per i bimbi; pulizia e conservazione del terreno, recupero aree verdi, tutela del territorio, per complessivi € 2.000.000 (eventuale compartecipazione del gestore dell’impianto € 600.000);
- impianto di via Bartolomeo Bianco 6: messa in sicurezza delle tribune mediante consolidamento delle strutture; rifacimento degli spogliaoi per atleti e direttori di gara secondo le normative CONI, riqualificazione dei terreni da gioco in erba sintetica e integrazione impianti di illuminazione. Eventuale realizzazione di un campo polivalente coperto con tenso-struttura per complessivi € 600.000;
- impianto di via Cagliari 1: adeguamento normativa anticendio per complessivi € 150.000;
- impianto di via Robino 244 E r: copertura per complessivi € 100.000;
- impianto di Sant’Eusebio in via Superiore Rocche di Bavari 44 N: rifacimento manto in erba sintetica per complessivi € 500.000;
- impianto di via Luigi Canepa 40 R: rifacimento spogliatoi per complessivi € 100.000;
- impianto di via Albinoni 9: rifacimento manto per complessivi € 500.000;
- impianto di corso Perrone 1111 W: rifacimento manto per complessivi € 500.000;
- impianto di via dell’Acciaio 80: rifacimento spogliatoi, per complessivi € 75.000;
- complesso polisportivo Capannoni ex Ansaldo Cerusa di vico Limisso 1 e 8 e piazza Odicini 1: adeguamenti impiantistici, interventi di adeguamento barriere architettoniche e sostituzione serramenti, per complessivi € 75.000;
- impianto di via Piani del Ferretto 9: rifacimento manto e adeguamenti impiantistici, per complessivi € 700.000.
- impianto di via Sabotino 60 R: sostituzione impianto di illuminazione e rifacimento n. 2 campi da tennis € 20.000;
- impianto di via Casata Centuriona 10 R: messa a norma, implementazione, e passaggio a nuove tecnologie per gli impianti elettrici e speciali dell’impianto sportivo Luigi Ferraris. Riqualificazione della zona spogliatoi tenendo conto della normativa UEFA e delle Licenze Nazionali della FIGC, con conseguente riqualificazione della tribuna Est per una fruizione da parte del pubblico, più agevole e dotata di servizi per le famiglie, per complessivi € 7.000.000 (eventuale compartecipazione del gestore € 2.000.000);
- impianto di scalinata Milite Ignoto 1: realizzazione nuova palestra polifunzionale, per complessivi € 277.000;
- impianto di via Campanella 4 R: ristrutturazione spogliatoi e nuovi corpi, manutenzione straordinaria campi ed efficientamento energetico, per complessivi € 136.000.
data:
13/12/2017
Ultimo aggiornamento: 13/12/2017