Cosa è il gioco d'azzardo
1) Cosa è il Gioco d’azzardo patologico?
Il GAP (Gioco d’ Azzardo Patologico) è una patologia riconosciuta dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità ed è inserito nella quarta e quinta edizione (pubblicata negli USA nel maggio 2013 e in Italia nel 2014) del DSM (Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali). Il DSM IV ha definito il GAP come un "comportamento persistente, ricorrente di gioco che coinvolge gli aspetti della vita personale, familiare e lavorativa del soggetto”. Il GAP può essere definito una "dipendenza senza sostanza" che in alcuni casi si accompagna all'uso di sostanze stupefacenti e/o di alcol, a problemi nella sfera emotiva-affettiva-sessuale o a disturbi da deficit dell'attenzione con iperattività. Inoltre i giocatori possono essere a rischio di sviluppare condizioni mediche generali correlate allo stress come: ipertensione e patologie psicosomatiche.
Se il soggetto presenta almeno cinque di questi sintomi, viene diagnosticato un quadro di Gioco d'Azzardo Patologico (DSM-IV, 1994).
- È eccessivamente assorbito dal gioco d'azzardo (per esempio, il soggetto è continuamente intento a rivivere esperienze trascorse di gioco, a valutare o pianificare la prossima impresa di gioco, a escogitare i modi per procurarsi denaro con cui giocare)
- Ha bisogno di giocare somme di denaro sempre maggiori per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato
- Ha ripetutamente tentato di ridurre, controllare o interrompere il gioco d'azzardo, ma senza successo
- È irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d'azzardo
- Gioca d'azzardo per sfuggire problemi o per alleviare un umore disforico (per esempio, sentimenti di impotenza, colpa, ansia, depressione)
- Dopo aver perso al gioco, spesso torna un altro giorno per giocare ancora (rincorrendo le proprie perdite)
- Mente ai membri della propria famiglia, al terapeuta o ad altri per occultare l'entità del proprio coinvolgimento nel gioco d'azzardo
- Ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare il gioco d'azzardo
- Ha messo a repentaglio o perso una relazione sentimentale significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per il gioco d'azzardo
- Fa affidamento sugli altri per reperire il denaro per alleviare una situazione economica disperata causata dal gioco.
Ultimo aggiornamento: 02/02/2015