Il Museo di Storia Naturale sbarca su Instagram
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Un momento unico ed esclusivo in cui le collezioni esposte, le architetture e le geometrie del Museo saranno catturate nella loro bellezza dagli smartphone dei i partecipanti durante l’orario di chiusura al pubblico.
Un modo insolito di raccontare il patrimonio culturale di Genova attraverso un movimento che permette di dare libero spazio alla creatività e voce al fascino dei musei, un mezzo efficace per far scoprire mondi a volte non così immediati e semplici da raccontare al pubblico.
Infatti il Museo “G. Doria” ospita per una sera il movimento Empty e invita 30 iger e blogger ad accedere al museo dopo l’orario di chiusura e a scattare fotografie alle sale deserte e a condividerle in rete, in questo modo le immagini dell’esposizione e dell’architettura del museo diventano qualcosa di non comune e di esclusivo, come se il museo stesso diventasse una nuova opera d’arte.
“Attraverso l’uso intelligente dei social media – sostiene l’assessore al marketing territoriale e alla cultura Elisa Serafini – si può connettere il patrimonio culturale con un pubblico nuovo, giovane, quello classificato “nativo digitale” che è spesso lontano dal vivere in modo quotidiano i musei e gli spazi culturali”.
Grazie a smartphone e social network 30 creativi avranno la missione di raccontare sui canali Instagram, Twitter e Facebook l’emozione che si prova ad attraversare e vivere il museo “vuoto”, senza visitatori.
Cogliere il fascino e l’emozione dei musei e delle loro opere durante l’orario di chiusura al pubblico è la sfida lanciata dal movimento internazionale #empty, nato nel 2013 con il primo #emptyMET a New York, e, in pochissimo tempo, grazie al network di Instagram, ospitato nei più importanti musei di tutto il mondo (Guggenheim, Louvre, Tate, la Fondazione Prada e tanti altri). A Genova il primo Empty è stato organizzato per i Rolli Days del 2017 nel Museo di Palazzo Reale.
Questa azione è stata fortemente voluta per promuovere il Museo e la mostra “Kryptòs” a un pubblico nuovo e per lanciare l’apertura del canale Instagram completamente dedicato al museo @museo_storia_naturale_genova; l’iniziativa è organizzata dalla Direzione Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali del Comune di Genova e dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con Igers Genova, Cooperativa Solidarietà e Lavoro e Associazione Didattica Museale.
Solitamente è un’iniziativa ad invito ma qui a Genova, per coinvolgere maggiormente il pubblico, è stato deciso di limitare gli inviti a 15 influencer locali e per gli altri 15 estendere l’invito a tutta la community, visto il grande interesse i posti sono stati prenotati in pochissime ore!
Focus del progetto è stimolare la produzione di contenuti generati direttamente dagli utenti, considerati i più formidabili veicoli di promozione e diffusione del brand della città. L’evento potrà esser seguito in diretta su Instagram attraverso l’hashtag #KryptosGenova, #museodoria #emptymuseum. L’evento sarà condiviso anche sui canali social di Genova More Than This e lo storytelling fotografico vivrà inoltre, in tempo reale, sui profili social Instagram, Facebook e Twitter dei partecipanti.
Maggiori informazioni: www.visitgenoa.it/news
data:
23/03/2018
Ultimo aggiornamento: 23/03/2018