Il Natale a Genova, tutte le iniziative
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Dopo il via ufficiale dell’8 dicembre con l’accensione del grande albero di Natale in Piazza De Ferrari, entra nel vivo il calendario di iniziative coordinate da Palazzo Tursi in occasione delle Festività natalizie 2016.
Un cartellone ricco di appuntamenti su tutto il territorio cittadino e per tutti i gusti e le età, dai presepi storici e artistici agli eventi nei Municipi, dalle grandi mostre di Palazzo Ducale alle botteghe storiche nel centro della città. E poi i mercatini, le aperture straordinarie dei musei, i concerti natalizi, la tradizionale cerimonia del Confeugo, in un countdown ricco di occasioni che culminerà nel Capodanno 2017 con lo spettacolo “Tra sogno e realtà” in piazza Matteotti e tanta musica nell’area del Porto Antico.
“Il Comune di Genova – dichiara l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova Carla Sibilla – ha svolto un ruolo di regia per coordinare le tante proposte e rendere ancor più accogliente e vivace la città per i turisti che la scelgono come mèta natalizia e per i tanti genovesi che potranno viverla in tutto il suo splendore. Una città che si è vestita a festa per presentarsi sotto la sua luce migliore, coinvolgente, ricca e sorprendente; in linea con lo slogan che abbiamo scelto per promuoverla in Italia e all’estero: more than this”.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti al programma degli eventi di Natale e Capodanno sono disponibili sul sito visitgenoa.it/eventi. Si può seguire il programma anche sui canali Facebook Genova Eventi e Cultura, Twitter @GenovaEventi, Instagram @genovamorethanthis e condividere attraverso l’hashtag #genovamorethanthis
Le iniziative natalizie sono sostenute da Iren e da Coop Liguria.
SPETTACOLI, MUSICA E CERIMONIE DELLA TRADIZIONE
La giornata clou è senz’altro sabato 17 dicembre, quando tradizione e spettacolo si fonderanno nel Confeugo, la cerimonia dello scambio di auguri, secondo l’antico rituale, tra il sindaco della città e i rappresentanti del popolo. Il programma comincerà nel pomeriggio quando alle ore 16 partirà dal Porto Antico un corteo con l’Abate del Popolo e i gruppi storici. In piazza De Ferrari, dopo affascinanti coreografie in costume, verrà acceso, in segno di buon auspicio per il futuro, il tradizionale falò con il tronco di alloro che veniva offerto dall’Abate al Doge, e ora al Sindaco della città. La cerimonia proseguirà poi nel salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Il Confeugo di quest’anno è dedicato a Eugenio Montale.
Dal 26 dicembre all’8 gennaio torna inoltre Circumnavigando, Festival Internazionale di Teatro e Circo Contemporaneo, ideato e promosso dall’associazione culturale Sarabanda. In strada, nei teatri e nei palazzi cittadini e nell’ormai tradizionale tendone da circo al Porto Antico (piazzale Mandraccio) va in scena un cartellone di eventi (38 gli spettacoli) di livello internazionale che spazia dal circo contemporaneo al teatro fino al teatro di strada; spettacoli che riuniscono le migliori discipline circensi con una commistione di generi e stili, nuove arti, nuove generazioni, capaci di catturare un pubblico eterogeneo. Info: www.sarabanda-associazione.it.
Un suggestivo gioco di luci e musica animerà Via Garibaldi, la Strada Nuova sorta a metà del Cinquecento, inserita dal 2006 nel Patrimonio dell’Umanità Unesco, mentre le vie del Sestiere della Maddalena si coloreranno con Parole Luminose, una speciale illuminazione composta da parole e luci.
Alla Fiera di Genova, dal 26 dicembre al 15 gennaio, Psychiatric Circus, lo spettacolo di circo-teatro della storica famiglia circense Bellucci-Medini.
IL TEMPO DEI PRESEPI
La tradizione presepiale genovese risale agli inizi del XVII secolo e si sviluppa a tal punto da far sì che Genova si affermi, accanto a Napoli, come uno dei centri più attivi nella produzione di figure da presepe.
Tra i presepi più suggestivi: il presepe del Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara, detto “La Madonnetta”, presenta un centinaio di sculture lignee o in costume d’epoca (databili dal XVII al XVIII secolo) in un’ambientazione assai scenografica della Genova antica, dove si riconoscono chiaramente molti luoghi cittadini. Dal 1977 il presepe è allestito in maniera permanente e pertanto visitabile tutto l’anno.
Le statuine presepiali del Museo Giannettino Luxoro sono quest’anno date in prestito dal Comune di Genova alla Regione Liguria, e sono esposte nella “Sala Trasparenza”, al piano terra del Palazzo di Piazza De Ferrari 1. Il presepe viene realizzato in collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle arti di Genova. Si tratta di una raccolta di figurine presepiali imponente per numero e qualità dei pezzi, e di grande pregio artistico e storico.
Da non perdere, fino al 31 gennaio, il presepe biblico animato di Franco Curti presso l’Auditorium del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova, Questo presepe ha oltre 70 anni di storia ed è stato esposto nelle principali città del nord-Italia. Realizzato negli anni trenta del ‘900 da un artigiano di Carmagnola, Franco Curti, ha una superfice di 40 metri quadrati e si conserva ancora con tutti i suoi meccanismi originali. All’interno del Museo sono inoltre esposte, come tradizione, le statuine settecentesche a manichino della prestigiosa scuola di Anton Maria Maragliano e Pasquale Navone accompagnate da statuine popolari genovesi e napoletane.
Il Presepe del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti è uno dei presepi più piccoli al mondo. Una preziosa cornice in ebano e filigrana d'argento racchiude un rilievo di minuscole dimensioni (mm 84 x 62 x 16): raffinatissime figurine, modellate in cera bianca con una tecnica prodigiosa dal bavarese Johann Baptist Cetto, popolano i ruderi di un tempio che accoglie la Natività. Alberi e palme scandiscono la prospettiva della scena mentre in lontananza si scorge l’annuncio ai pastori sullo sfondo di una fantastica città turrita che domina un paesaggio lacustre.
Presso l’Oratorio del SS. Sacramento e San Bartolomeo di Staglieno il suggestivo Presepe artistico (sec. XVII) con figure del Maragliano e del Navone, di cui vanno segnalate in particolare la qualità dell’intaglio delle figure settecentesche e la ricchezza dei costumi dei Magi e del loro corteo.
GRANDI MOSTRE A GENOVA
Palazzo Ducale ospita fino al 22 gennaio 2017 la mostra fotografica Helmut Newton. White women – sleepless nights. Duecento delle fotografie comparse nei primi, leggendari volumi pubblicati da Helmut Newton.
Inoltre, fino al 26 febbraio 2017 sarà visitabile la mostra Andy Warhol. Pop society. A trent’anni esatti dalla scomparsa del grande artista americano, Palazzo Ducale dedica una grande retrospettiva ad Andy Warhol (Pittsurgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987). La mostra presenta circa 170 opere tra tele, prints, disegni, polaroid, sculture, oggetti, provenienti da collezioni private, musei e fondazioni pubbliche e private italiane e straniere.
Dal 16 dicembre all’8 gennaio, di sera, uno speciale videomapping, trasformerà la facciata principale del Ducale nella tela virtuale di un’animazione videomusicale che esalterà scenograficamente l’architettura del Palazzo: un modo per fare gli auguri alla città. Il Video Projection Mapping è realizzato dallo Studio Luca Agnani ed è un progetto di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Camera di Commercio.
Di particolare rilievo l’offerta museale cittadina che è ricca e articolata, e propone, in allestimenti di pregio, un patrimonio culturale di altissima qualità.
A Palazzo Rosso – Musei di Strada Nuova, il percorso espositivo si è arricchito di cinque nuove sale – dedicate ad arredi, sculture e dipinti dell’Ottocento, i cosiddetti “Appartamenti Ottocenteschi”. Questi “nuovi” ambienti, che furono abitati dalle ultime due generazioni della famiglia Brignole-Sale, costituiscono un inedito ampliamento del percorso dei Musei di Strada Nuova dato che i pezzi presentati furono riuniti a Genova e a Parigi tra il 1840 e il 1888 e per la prima volta vengono esposti stabilmente e in maniera organica.
Al Museo di Storia Naturale G. Doria fino al 25 giugno 2017, la mostra Dinosauri, un salto indietro nel tempo per ammirare questi animali che abitarono il cielo, la terra e i mari del nostro pianeta; nella prima sala, una serie di pannelli e vetrine introdurranno al tema della fossilizzazione e saranno esposti calchi di fossili; ci si immergerà poi in una foresta primordiale per ammirare le grandi riproduzioni
Al Museo di Arte Orientale E. Chiossone, fino al 12 febbraio 2017, Antologia della pittura giapponese, una mostra che presenta l’imponente lavoro di restauro effettuato su alcune opere del Museo, grazie alla preziosa rete di rapporti stabilita dalla direzione del Chiossone con istituzioni pubbliche e fondazioni giapponesi, che hanno contribuito al recupero e alla conservazione dei dipinti.
A Palazzo Spinola Van Dyck tra Genova e Palermo; per la prima volta a Genova, fino al 26 febbraio 2017 presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, sarà in mostra il Ritratto di Desiderio Segno, gentiluomo genovese, opera di Antoon van Dyck conservata presso la Liechtenstein Princely Collection.
A Palazzo Reale Segreti di Regine e Regine di segreti (fino al 19 febbraio 2017) Un viaggio dietro le quinte della vita di corte, che fa percepire le essenze dei profumi e i fruscii delle sete, i sentimenti più intimi e familiari, svelando come l’arte nobilitava i vezzi e i gesti abitudinari delle nobildonne e delle loro dame.
La Card Musei (24 ore / 48 ore / annuale) è un vero e proprio city pass: libero accesso ai 25 musei cittadini comunali, statali e privati; sconti e agevolazioni a partire dal 10% su tante attrazioni e servizi turistici e agevolazioni sui trasporti.
LUNA PARK E RUOTA PANORAMICA
Per il divertimento di grandi e piccini, fino al 15 gennaio, appuntamento con lo spettacolare Luna Park sul mare di Piazzale Kennedy, il Luna Park mobile più grande d’Europa.
Dal 7 dicembre, al Porto Antico, è in funzione la Ruota Panoramica, una struttura alta 30 metri che la rendono una delle più alte al mondo tra le ruote panoramiche “smontabili”. È composta da 18 gondole, ciascuna di esse può trasportare fino a 6 passeggeri per una capienza di 108 persone. È addobbata con 6 mila punti luce.
NATALE A TEATRO
Genova, città di teatri, offre, anche nel periodo natalizio, un ricco cartellone di concerti e spettacoli per tutti i gusti.
Dal 17 dicembre, con repliche fino al 29 dicembre al Teatro Carlo Felice andrà in scena La Traviata, opera lirica di Giuseppe Verdi; il 23 dicembre concerto di Igudesman & Joo, accompagnati dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice.
Al Teatro Stabile, fino al 18 dicembre alla Corte andrà in scena Edipo, di Sofocle con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Fino al 18 dicembre, al Duse, appuntamento con Il ragazzo che amava gli alberi, di e con Pino Petruzzelli. Dal 27 dicembre al 5 gennaio alla Corte appuntamento con la commedia dialettale in I manezzi pe majâ na figgia, di Niccolò Bacigalupo.
Da segnalare al Teatro Carlo Felice venerdì 23 dicembre alle ore 20.30 il concerto sinfonico IGUDESMAN & JOO.
Al Teatro Politeama Genovese dal 15 al 18 dicembre andrà in scena il musical Sister Act con la regia di Saverio Marconi. Il 20 dicembre sarà la volta dello Schiaccianoci, con il Balletto di Roma e la partecipazione straordinaria di Andrè De La Roche. Il 22 dicembre concerto del Gospel Choir Dexter Walker & Zion Movement.
Al Teatro Govi il 23 dicembre concerto di Natale con il Coro del Monte Bianco.
Il calendario completo degli spettacoli in programma in città su www.genovateatro.it, dove si possono acquistare online i biglietti
INIZIATIVE ALL’ACQUARIO DI GENOVA
A Natale e Capodanno l’Acquario di Genova aspetta i visitatori con un ricco calendario di iniziative.
Natale sotto il mare è la speciale animazione natalizia che consente ogni giorno, dal 23/12/2016 all’8/1, di scoprire insieme agli esperti se gli animali marini vivono in famiglie e come i genitori si occupino dei loro piccoli a seconda delle diverse specie. Il percorso di approfondimento, che comprende la visita anche ad aree curatoriali normalmente non accessibili ai visitatori, parte alle ore 11.30 e 15.30.
L’esperto con te è la nuova visita guidata esclusiva, riservata a piccoli gruppi familiari o di amici. I partecipanti possono scegliere il tema dell’incontro, la data e l’orario. Una visita che può essere anche un’idea regalo nuova e originale!
Bambini dai 3 ai 7 anni protagonisti in Acquario dietro le quinte Kids, uno speciale percorso a tappe alla scoperta delle aree segrete dell’Acquario di Genova. Le visite sono in programma tutti i fine settimana e tutti i giorni dal 26 dicembre all’8 gennaio (con l’esclusione del 25 dicembre e del 1 gennaio).
Notte con gli squali: dedicata ai ragazzi dai 7 ai 13 anni, è l'avventura che consente di far conoscere l'affascinante mondo marino genovese in un contesto insolito e suggestivo: la notte. Quando: 27 e 28 Dicembre, 5-6-7 Gennaio 2017
Acquario segreto (per tutti). Lo speciale percorso Acquario segreto consente di scoprire, sotto la guida di un esperto biologo, cosa si nasconde dietro le vasche dell’Acquario. Quando: tutti i fine settimana; dal 26 dicembre all’8 gennaio (con l’esclusione del 25 dicembre e del 1 gennaio).
Per tutti i dettagli sulle proposte di Acquario di Genova, www.acquariodigenova.it, sezione Esperienze.
A SPASSO TRA BOTTEGHE STORICHE E MERCATINI
Nei caruggi si respira la magica atmosfera natalizia, passeggiando alla ricerca di originali idee regalo tra le 41 botteghe storiche – 9 sono state inserite da pochi giorni – ad oggi certificate da Comune, Camera di Commercio e Soprintendenza – che conservano ancor oggi la tradizione di commercio e di artigianato di qualità della città (www.botteghestorichegenova.it); oppure soffermandosi tra le bancarelle dei tanti mercatini natalizi ed entrando nelle tantissime chiese, ricche di capolavori dal Romanico al Barocco e nei palazzi storici, per ascoltare concerti di musica sacra e tradizionale.
Per scoprire tutte le meraviglie del Centro Storico più esteso d’Europa ogni weekend vengono organizzate visite guidate, accompagnati da guide turistiche (prenotabili presso gli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica o acquistabili on line al prezzo di € 14, ridotto € 12 (12-18 anni, over 65 e possessori Card Musei), minori di 12 anni gratis (il biglietto comprende anche l’ingresso ai Musei di Strada Nuova) – www.visitgenoa.it/it/tour ed escursioni
Per chi non ha ancora pensato ai regali di Natale, moltissimi sono i mercatini tradizionali dove trovare originali idee regalo: da non perdere una visita al Mercatino di S. Nicola, in Piazza Piccapietra, tra bancarelle di merci varie, dolciumi e tante iniziative per i più piccoli. Fino al 18 dicembre alla Fiera di Genova appuntamento con Natalidea: atmosfere natalizie, di svago e di relax per tutta la famiglia.
IN FESTA CON I CENTRI INTEGRATI DI VIA
I Centri Integrati di Via continuano a vestire Genova a festa per tutto il periodo natalizio. Mercatini, alberi di Natale, musica, danza, spettacoli, animazione per bambini, enogastronomia, mostre, e tante altre iniziative, colorano le vie della città con le tinte della tradizione.
In via Piccone il 18 dicembre animazione itinerante lungo le vie del quartiere, giochi per bambini, caldarroste e cioccolata calda. Sempre il 18 in piazza Fusinato e piazza Sciesa street shopping, mercatini natalizi, gastronomia … con l’eccezionale partecipazione di Babbo Natale che distribuirà dolcetti a tutti i bambini (a cura di U.O. Prà)
Natale “pedonale” con street shopping in via Lomellini, S.Luca, piazza Fossatello, ponte Calvi e via del Campo il 17, 18,24, 25 e 31 dicembre e il 1°, 5, 7 e 8 gennaio. Dalle 12 animazione per bambini, musica, esibizioni sportive (a cura del Civ Lomellini).
Fino al 23 dicembre l’ex mercato di corso Sardegna si anima con mercatini, cori gospel, spettacoli, laboratori per adulti e bambini, concerti live, aperitivi musicali e tanto altro.
Il 16 e 17 dicembre mercatino antiquariato in Galleria Mazzini.
Il 17 dicembre in vico del Fieno street shopping e enogastronomia con uno spettacolo (ore 18) degli Zena Swing. Sempre il 17 dicembre in via Rolando street shopping, mercatino dei creativi e laboratori con animazione per bambini. Il 18 dicembre in via Gattorno, Verona, Vetrano e De Cavero grande fiera dei mercati genovesi.
Mercatino e animazioni per bambini il 18 dicembre anche in via Pelizzari e piazza Rizzoglio, mentre il 21 dicembre da piazza De Ferrari al Porto Antico grande fiaccolata di mezzi ecologici. Al termine dell’iniziativa è in programma un concerto di canti natalizi.
Il 18 dicembre in via Struppa banchi enogastronomici e artigianali. Concerti di musica dal vivo e aperitivi a tema in via Fiasella fino al 22 dicembre. Il 16 dicembre Babbo Natale arriva in slitta in via Cantore e poi tanti mercatini il 17 dicembre in via Rolando, piazza Olmo, via Molassana, piazza Micone. Natale ecuadoriano in piazza Don Gallo il 18 dicembre.
Il programma completo sul sito www.visitgenoa.it/eventi
data:
14/12/2016
Ultimo aggiornamento: 14/12/2016