Il parco di Villa Pallavicini fra le eccellenze italiane. Gli ultimi dati del turismo a Genova
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova

Il parco genovese di Villa Durazzo Pallavicini, a Pegli, è stato recentemente inserito fra i dieci parchi italiani di maggiore interesse turistico e culturale dal prestigioso concorso promosso dal network “I parchi più belli d’Italia”. L’iniziativa ha il patrocinio di diverse istituzioni, fra cui il Ministero per i beni e le attività culturali, il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, l’associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, oltre al sostegno del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Il parco Durazzo Pallavicini di Pegli rappresenta, per le sue caratteristiche architettoniche, artistiche, paesaggistiche e botaniche, uno dei giardini storici monumentali più significativi d’Italia e dell’Europa. Costruito a partire dal 1840, fu inaugurato il 23 settembre 1846 in occasione del Congresso degli scienziati italiani, che in quell’anno si teneva a Genova, e si sviluppa sul fianco impervio di una collina che fu completamente trasformata per generare spazi pianeggianti, ampi bacini idrici e un intrico di percorsi che si arroccano dall’ingresso fino a 134 metri di altitudine. Il parco è stato recentemente restaurato dal Comune di Genova, tramite un accordo di programma con il Ministero delle Infrastrutture; il restauro ha riportato al suo splendore il tempio di Flora, il castello e il mausoleo del capitano, oltre all’obelisco egizio, la tribuna gotica, il ponte romano, il chiosco turco e la pagoda cinese

Per quanto riguarda gli ingressi ai musei civici, il ponte del 25 aprile conferma e migliora i risultati del ponte di Pasqua. Nei primi due giorni del weekend (22 e 23 aprile) si sono registrati 7825 ingressi, +26% rispetto al 2016. Le migliori performance si registrano al Galata Museo del Mare (3000 visitatori) e Musei di Strada Nuova (1977), la mostra Cinepassioni alla Loggia di Piazza Banchi segna 472 visitatori mentre la Lanterna è stata visitata da 341 persone, 276 ingressi alla Casa Colombo, 257 al Parco di Villa Pallavicini e 131 a Villa Croce. Positiva anche la giornata del 24 aprile, per la quale il Galata prevede, a fine giornata, 2000 ingressi; alle 16 si registrano 359 ingressi a Strada Nuova e 150 a Villa Pallavicini.

“La strategia vincente di coordinamento fra cultura, marketing turistico e promozione, insieme al costante lavoro sul patrimonio permanente della città, continuano a generare opportunità di crescita per l’economia e per l’occupazione”, osserva Carla Sibilla, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Genova.

Nel lungo weekend del 25 aprile gli hotel segnalano, dopo il pieno del 22 e 23 aprile, dal 90 al 100% di occupazione anche nella notte fra lunedì e martedì, con prezzi delle camere in rialzo nei primi giorni del week end, e una buona tenuta nei giorni 25-28 aprile, con prenotazioni in alcuni casi fino al 70%. Tendono quindi a collegarsi, per quanto riguarda l’affluenza turistica, i due “ponti lunghi” del 25 aprile e del 1° maggio. Per quest’ultimo, le prenotazioni sono già ora vicine al 90% per la notte del 29 aprile e all’85% per la notte del 30, il che, considerata l’ormai consueta affluenza last minute, indica un’ottima probabilità di arrivare al 100% di occupazione anche per i due giorni centrali del week end 1° maggio.

Il 25 aprile, ponte tradizionalmente “italiano”, segna quest’anno una forte presenza di turisti stranieri. Nei quattro IAT di Genova (Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica) sono stati serviti, fra venerdì 21 e lunedì 24 aprile (ore 12), 6.045 turisti (1.319 alla Stazione Marittima in coincidenza con l’attracco delle crociere), di cui 3.297 stranieri, in prevalenza francesi, inglesi, tedeschi, austriaci, spagnoli, e 2.743 italiani. I servizi più richiesti e venduti sono stati le Card Musei, le pubblicazioni dedicate alla città (richieste nelle varie lingue) e le visite guidate al Centro Storico e ai Palazzi dei Rolli. Molto richiesti anche i biglietti AMT (soprattutto per quanto concerne il collegamento con l’aeroporto Cristoforo Colombo), il battello per raggiungere il Golfo Paradiso e i Bus Turistici della città. 

L’Acquario ha registrato, nell’arco dei 3 giorni (sabato-lunedì), oltre 24.000 ingressi, di cui 9.000 lunedì. Continua il grande successo delle mostre di Palazzo Ducale: da sabato a lunedì circa 7.000 ingressi fra Modigliani, Cartier Bresson ed Erwitt. In Porto Antico, Supernova Festival, dedicato alla musica italiana indipendente, prevede di superare, nelle 5 serate fino a martedì 25 aprile, i 5.200 spettatori, con un pubblico di giovani e giovanissimi (60% sotto i 30 anni), provenienti da 15 regioni italiane. Da segnalare l’ottima performance complessiva di “Guerre Stellari – Play”, la mostra sulla saga cinematografica, che ha raggiunto in poco più di un mese, grazie anche alle ultime feste, i 10.000 visitatori.

Cresce intanto la visibilità internazionale e nazionale di Genova. Ottimi risultati nel periodo 14 - 23 aprile sul portale di promozione turistica Visitgenoa.it: le visite al sito sono state infatti 34.645, il 52% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda le città italiane prevalgono Milano, Roma, Torino, Bologna e Firenze. Rilevante anche la performance del portale dei Musei di Genova, che nei giorni del ponte 25 aprile ha registrato oltre il 70% di nuovi visitatori. Per il mercato italiano, in questi giorni stanno proseguendo le campagne “Weekend di Primavera” su Google AdWords e su Facebook, realizzate ad hoc per promuovere la destinazione in occasione delle festività di Pasqua e per i ponti del 25 aprile e 1° maggio. Per quanto riguarda l’estero, il 14 aprile si è conclusa la campagna digital (iniziata il 13 febbraio) per i mercati di Francia e Germania. Risultati: 36.566 clic – 8.469.781 visualizzazioni. Per la Germania si è registrato un +84% di clic rispetto a quelli stimati.  Il 20 aprile è partita la campagna digital principale rivolta al mercato tedesco, anticipata rispetto agli anni scorsi (metà aprile invece che giugno/luglio) al fine di promuovere la destinazione per la stagione primaverile e nel momento in cui vengono maturate le scelte per l’estate. Nel week end del 25 aprile si è svolto a Genova un educational per giornalisti russi delle principali testate televisive delle regioni degli Urali.
data: 
24/04/2017
Ultimo aggiornamento: 24/04/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8