Il programma delle attività del Centro Culturale Terralba nel corso del 2° semestre 2016
Conferenze e visite guidate:
Venerdì 7 ottobre 2016 h 15.30: la Villa Cattaneo Imperiale di Terralba.Visita guidata dal Dott. Matteo Moretti
Appuntamento all’ingresso della Biblioteca Lercari in Villa Imperiale
Sabato 8 ottobre 2016 h 17.00: pensieri scritti, parole lette ed una tazza di the
“La paura: lupi, licantropi, streghe e fantasmi” presentato dall’autore Paolo Giardelli
Sede Sociale del Centro Terralba in via Terralba, 4R
Venerdì 28 ottobre 2016 h 15.30: la Villa Borsotto - Ayroli - Franzone
Visita guidata dal Dott. Matteo Moretti
Appuntamento all’ingresso dell’Istituto Gianelline (S.ta Nuova NS del Monte)
Sabato 5 novembre 2016 h 17.00: pensieri scritti, parole lette ed una tazza di the
“Maria Vietz scrittrice” un ricordo a cura di Marisa Romano
Sede Sociale del Centro Terralba in via Terralba, 4R
Venerdì 11 novembre 2016 h 15.00: “Incontri con il Cinema d’Autore”
Gli incontri si svolgeranno nella Sala “Giannubilo” della Biblioteca Lercari
Il programma di dettaglio verrà trasmesso con successive comunicazioni
Giovedì 17 novembre 2016 h 17.30: “Il mulino dei Botta Adorno”
L’ultimo libro di Pier Guido Quartero presentato dall’autore
Sede del Consorzio Zenzero in via Torti, 35
Venerdì 18 novembre 2016 h 15.00: "Incontri con il Cinema d'Autore"
Gli incontri si svolgeranno nella Sala “Giannubilo” della Biblioteca Lercari
Il programma di dettaglio verrà trasmesso con successive comunicazioni
Venerdì 2 dicembre 2016 h 15.00: “Incontri con il Cinema d’Autore”
Gli incontri si svolgeranno nella Sala “Giannubilo” della Biblioteca Lercari
Il programma di dettaglio verrà trasmesso con successive comunicazioni
Sabato 3 dicembre 2016 h 17.00: pensieri scritti, parole lette ed una tazza di the
“Cinque colpi sulla foglia di platano" presentato dall'autore Michele Branchi
Sede Sociale del Centro Terralba in via Terralba, 4R
Mercoledì 7 dicembre 2016 h 16.00: convegno per il 270° Anniversario del “Pittamuli”
Ricordando gli eventi accaduti nel nostro Quartiere durante la guerra del 1746 - 47 insieme al prof. Giovanni Assereto docente di Storia Moderna all’Università di Genova
Salone Municipio Bassa Val Bisagno in piazza Manzoni, 1
Giovedì 8 dicembre 2016 h 16.00: festa di fine anno
Appuntamento annuale con i soci ed i simpatizzanti. Allieterà l’incontro la Filarmonica di San Fruttuoso
Sede Sociale del Centro Terralba in via Terralba, 4R
Per le visite guidate effettuate fuori dal centro cittadino è sempre necessaria la prenotazione.
Per prenotazioni, iscrizioni ed informazioni per tutti gli incontri telefonare al numero 347 / 7288981
Incontri periodici:
Informatica:
Ogni mercoledì (ore 15.00 - 16.30)
Lezioni di base sull’uso del computer per approfondirne le risorse; l’incontro è riservato ai soci in possesso di un
personal computer, per un numero massimo di 13 partecipanti
Ago, Filo e Ditale:
Ogni martedì (ore 15.00 -18.00)
Proseguono gli incontri con i soci che vogliono eseguire riparazioni di semplici capi su modello personalizzato anche
con l’uso di ferri da maglia o uncinetto
Ballo di Gruppo:
Ogni lunedì (10,30- 11,30) e mercoledì (ore 10.00 -11.00)
Incontri con la danza tenuti da un maestro di ballo diplomato
Per prenotazioni, iscrizioni ed informazioni per tutti gli incontri telefonare al numero 347 / 7288981.
Il programma ha ottenuto il patrocinio con partecipazione di natura finanziaria del Municipio Bassa Val Bisagno.
Ultimo aggiornamento: 07/11/2016