IL WEEKEND DI HALLOWEEN NEI MUSEI E NEL CENTRO STORICO. Tutte le iniziative per i bambini e le famiglie. E non solo
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Al via i festeggiamenti di Halloween in alcuni Musei genovesi: un’occasione imperdibile all’insegna del brivido, ma soprattutto del divertimento per grandi e bambini.

Questo il programma:

MUSEI DI NERVI - WOLFSONIANA
Sabato 29 ottobre, ore 15.30
Mostruosamente Bell
Percorso guidato per adulti e bambini alla scoperta delle creature (mostruose) che popolano la Wolfsoniana...Per visitatori dai NERVI saldi!
In occasione di Halloween visitiamo la collezione Wolfson e sue peculiarità, soffermandoci su alcune opere, in particolare:
La folla di Canegallo e la musa del cinema: le "maschere" ovvero il cambiamento della percezione di sé con la nascita della psicologia - Lo stipo di Bugatti: mobile a forma di gufo. La predominanza dell'iconografia sulla funzionalità - Camera Egizia (sfingi), arredi di Chini per terme (leoni): il fascino misterioso che suscita l'esotico nel periodo successivo all’apertura del canale di Suez e scoperte archeologiche - Tondo Medusa: reinterpretazione del mito in chiave moderna - Stanza Rubino: nuova attenzione al mondo dell'infanzia. Nascita di stampe e pubblicazioni dedicate - La morte di Bistolfi :  cambio iconografico,  la morte come mistero affascinante - Vetrina ceramiche: vaso polpi, corvi, civette, animali mostruosi - Stufetta ragno - Mamma sirena - Mobili Zecchin: pesci mostruosi - Idolo del prisma di Ferrazzi: scomposizione dell'io paura della perdita di sé - Vetrina secondo piano: vasi, rivoluzione delle forme in ceramica - Autarca: la paura in guerra come mostro.
Informazioni e prenotazioni: tel.: 010 3231329 - biglietteriawolfsoniana@comune.genova.it

MUSEO DI SANT'AGOSTINO
Sabato 29 ottobre, ore 16
Aspettando Halloween, mostruosamente museo!
Un’occasione per esplorare il museo alla scoperta delle sue creature più mostruosamente divertenti e per creare una pozione in attesa della notte delle streghe. I partecipanti potranno venire mascherati.
Laboratorio per genitori e bambini dai 4 ai 10 anni
A cura di Coop Zoe e Coop Culture
Costo: ingresso in Museo e laboratorio: bambini € 5, adulti € 3
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 29 ottobre

CASTELLO D'ALBERTIS
Lunedì 31 ottobre, ore 19.30
Caccia alla strega della Torre Rotonda
Una serata da brivido aspetta grandi e piccini per un avvincente viaggio alla scoperta del castello e dei suoi passaggi segreti, tra rebus ed indovinelli. A seguire cena a buffet a tema halloween.
A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con Associazione culturale 4Green
Costo: adulti € 35, bambini fino a 12 anni € 25 (comprensivi di ingresso, visita animata, passaggi segreti e cena a tema).
Prenotazione obbligatoria allo 010 2723820 - mail castellodalbertis@solidarietaelavoro.it

Mu.MA GALATA - MUSEO DEL MARE
Domenica 30 ottobre, ore 16
Fantasmi del mare all'arrembaggio…!! Il ritorno...
Simpatici fantasmi accolgono e accompagnano i bambini lungo il percorso animandolo in modo gioioso e originale.
Attività per bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 6.
Prenotazione obbligatoria entro la mattina precedente al n. 010 2345655

LANTERNA DI GENOVA
Lunedì 31 ottobre, alle 15
Caccia al tesoro, dolcetto o scherzetto?
Una caccia al tesoro a tema Halloween con enigmi e indovinelli, dove il tesoro sarà il materiale per costruire tutti insieme una mini Lanterna infestata da fantasmi e pipistrelli. Ai bambini in maschera saranno offerte caramelle durante un breve tour "Dolcetto o Scherzetto?".
Prenotazione obbligatoria: didattica@lanternadigenova.it
Costo: € 10 (€ 6 per l’attività ed € 4 per l’ingresso al complesso monumentale a partire dai 6 anni)
Attenzione: per la caccia al tesoro è necessario essere muniti di torcia elettrica.

Mu.MA - MUSEOTEATRO DELLA COMMENDA DI PRE'
Martedì 1° novembre, ore 16
La festa delle stagioni
Le magie e i riti durante le feste e il cambio di stagione. Il benvenuto all'inverno nella notte di Halloween... accompagnati da streghe e fantasmi...!
Attività per bambini dai 5 agli 11 anni
Costo: € 6.
Prenotazione obbligatoria la mattina precedente al n. 010 5573681


Ma gli eventi in città cominciano già venerdì 28 ottobre con “Il Lungo Weekend del Mistero”, che promette di portare tra le piazze e i vicoli di Genova la risposta locale ad Halloween.

Il sottotitolo della manifestazione, “Fantasmi vuoi dei Paesi tuoi”, allude infatti a un’origine tutta genovese o ligure delle tematiche che animeranno i tre giorni di festa. Diversi gli Enti cittadini, che hanno aderito all’iniziativa, tra questi Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Porto Antico SPA, Lanterna, coadiuvati dal volontariato delle associazioni culturali coinvolte.
La manifestazione prende il via con “I Fantasmi della Torre Grimaldina” prosegue con “I fantasmi della Lanterna” e la “Mostruosa Caccia al Tesoro” per bambini al Porto Antico, per terminare con il consueto appuntamento con il “Ghost Tour di Genova”.
Ogni iniziativa (tutte gratuite tranne quella alla Lanterna), ha le sue modalità di partecipazione, specificate nel seguente programma:

Torre Grimaldina – Palazzo Ducale
Venerdì 28 Ottobre dalle ore 16 alle ore 20
“I Fantasmi della Torre Grimaldina e Altre Storie” Nei racconti di Genova Stregata
Leggende, aneddoti, racconti e curiosità di Palazzo Ducale e dintorni, Raccontati dall'esperto specializzato in leggende Marco Alex Pepè (autore de Libro Genova Stregata) e dalle Guide Turistiche Paola Pettinotti e Roberta Mazucco e Alessandro Ravera.
Le narrazioni sono animate da: Gruppo Teatrale Les Sorcieres de l'amour burlesque, Gruppo Storico Compagnia dei Gatteschi, Graziella Martinoli, Milena Medicina, Franco Albanese, Gabrio Morgia, Francesco Pittaluga E tanti altri ospiti
Introduce Barbara Garassino (Stanza della Poesia di Palazzo Ducale)
Coordinamento artistico: Circolo Culturale Fondazione Amon
Partecipazione Gratuita fino ad esaurimento posti (solo 120)
Prenotazione obbligatoria a: fondazioneamon@live.it

Lanterna di Genova
Sabato 29 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00
“I Fantasmi della Lanterna e del Mare”
Percorso animato tra leggenda, storia e fantasia nel parco di uno tra i Fari più alti del Mondo.
Storie di spiriti erranti che solcano i mari o di avvenenti Streghe che imperterrite cercano di sedurre ingenui marinai. Tantissimi i “fantasmi” che si aggireranno per il faro: il nobile , il costruttore della Lanterna, Gian Luigi Fieschi  Scopriremo gli incantesimi segreti, pronunciati dalle streghe per salvare l’imbarcazione da una tremenda tempesta e conosceremo la  storia di Pacciugo e Pacciuga le cui effige sono custodite presso il Santuario della Madonna di Coronata e ancora si potrà sperimentare il magico influsso dei tamburelli che i suonatori di pizzica e taranta utilizzavano per esorcizzare indemoniati e tarantolati.
Daranno vita ai fantasmi della Lanterna: Compagnia Teatrale La Pinguicola,
Le Danze della Storia de Gruppo Storico I Gatteschi e Compagnia dei Viandanti
Compagnia Teatrale L’Amour Burlesque, Gruppo Storico Sextum, Circolo Culturale Fondazione Amon, Explora Genova, Gruppo Folcloristico I Kalimba, Amici della Lanterna, Fondazione Labò
Accompagnatori: Paola Pettinotti, Marco Alex Pepè, Alessandro Ravera.

Organizzazione Fondazione Labò e Associazione Amici della Lanterna - Coordinamento artistico: Circolo Culturale Fondazione Amon
Ingresso euro 12.00 - bambini fino a 8 anni gratis (posti limitati) –
Prenotazione Obbligatoria: fondazioneamon@live.it
Partenze alle ore 17.00 – 17.15 - 17,30 – 17.45 (le partenze potrebbero subire 10 minuti di ritardo per motivi tecnici)

Porto Antico Calata Falcone Borsellino                                                                                                 Domenica 30 dalle ore 14
“La Mostruosa Caccia al Tesoro”
Organizzazione della Porto Antico di Genova
Per Informazioni e iscrizioni consultare il sito:                                                 http://www.portoantico.it/2016/ritorna-la-mostruosa-caccia-al-tesoro-di-...

Ghost Tour
31 Ottobre 2016
Dalle ore 20.30 Piazza Matteotti Genova
Non Occorre Prenotare – Partecipazione Gratuita
La partecipazione al Ghost Tour è gratuita e potrà essere svolta in forma individuale o collettiva
Grazie all'utilizzo di una cartina del Centro Antico. Il visitatore potrà orientarsi nel groviglio dei carruggi genovesi trovare 10 piazze ed assistere alle simpatiche performance svolte in chiave: storica, teatrale, musicale e di danza.
Le performance verranno ripetute dalle ore 21.00 alle ore 23,00

Piazza Matteotti
Ore 20.30
Overture
Distribuzione gratuita fino a esaurimento delle Cartine che serviranno per trovare le piazze dove si svolgeranno le performance fantasmatiche. Un intrigante e misterioso viaggio alla scoperta di vecchie e nuove leggende tra i tesori del Centro Storico e del Porto Antico di Genova.

Les Sorcières de L’Amour Burlesque Da Piazza Matteotti al Porto Antico 
Sfilata itinerante e interattiva col pubblico ispirata alle donne vittime della caccia alle Streghe   dedicata alla storia di Gostanza da Libbiano
L’Amour Burlesque diretto da Sophie Lamour insieme al Teatro diretto da Deborah Carelli

Ore 22.30
DJ Set Stregato con Marco Fuori (Animatore show man)
“Le fate maligne della tradizione orientale”, con Hanaita e la compagnia di danze orientali Persepolis
Gruppo Folcloristico “I Kalimba” Pizzica e Taranta
In Italia Meridionale il morso della Tarantola creava al malcapitato delle convulsioni che potevano essere scambiate per possessioni demoniache. Il ballo ma soprattutto il suono del tamburello esercitava sul malcapitato un’azione terapeutica ed esorcistica.

In Centro Storico e Porto Antico le tappe del Ghost Tour

1) Piazza Scuole Pie
La Danza delle Streghe - Accademia delle Arti Magiche con L’Alicorno Magico

2)Piazza Embriaci
La Strega del Lago delle Lame – Gruppo Storico Sestrese

3) Stanza della Poesia di Palazzo Ducale
Quei Maledetti Poeti, Misteri Di Versi - Reading poetico a cura della Stanza della Poesia di Palazzo Ducale e Officine Teatrali Bianchini

4) Piazza San Giovanni il Vecchio
Arte e Mistero Nella Notte di Ogni Santi - Associazione Ethos Art Gallery

5) Piazza Renato Negri
Pacciugo e Pacciuga in Musica, Parole e Colori della Vegia Zena - Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova, si ringrazia ristorante La Forchetta Curiosa

6)Piazzetta dei Garibaldi
Gian Luigi Fieschi e la sua Triste Storia - Francesco Pittaluga, Gruppo Storico Sextum, CIV  Casana

7) Piazza San Matteo
Il Fantasma di Branca Doria e la colonna macchiata di sangue - Associazione Culturale D & E Animation

8) Via Frate Oliverio
Il Fantasma che non Ama le Danze - Le Danze nella Storia del Gruppo Storico I Gatteschi e Compagnia dei Viandanti

9) Via al Porto Antico Palazzina S Desiderio
La Strega e L’Ammiraglio -  Compagnia L’Amour Burlesque

10) Via alla Calata Marinetta
I Sabba delle Streghe alla Canà di Savignone -  Gruppo Storico Fieschi e Doria

La cartina de Ghost Tour può anche essere scaricata dal sito www.ghosttour.it

Animano il  Ghost Tour: Circolo Culturale Fondazione Amon, Accademia delle Arti Magiche, Gruppo D & E Animations, , Gruppo Storico Fieschi di Casella , Gruppo Storico Doria, Gruppo Storico Sextum, Gruppo Storico Sestrese, Gruppo Storico I Gatteschi, Associazione Ethos Art Gallery, Hanaita e il Gruppo di danze Orientali Persepolis, Nuovo Gruppo Folcloristico Citta di Genova, l'Amour Burlesque, Explora Genova, Le Danze nella Storia, Compagnia dei Viandanti, La Stanza della Poesia di Palazzo Ducale, Francesco Pittaluga .

Conducono il Ghost Tour: Guide Turistiche: Paola Pettinotti, Alessandro Ravera, Roberta Mazucco - Esperti specializzati: Marco Alex Pepè, Otello Parodi, Rita Paglia, Elisabetta Magri
Alessandra Rouabhi

Il pubblico potrà chiedere informazioni scrivendo all'indirizzo mail: fondazioneamon@live.it (fino alle ore 12 del 31 ottobre)
data: 
26/10/2016
Ultimo aggiornamento: 26/10/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8