Procedimento
Imposta municipale propria: Interpello
Risposta a fronte di istanza presentata da cittadini, anche attraverso associazioni e comitati portatori di interessi diffusi, riguardante l'applicazione delle disposizioni in materia di Imposta Municipale Unica, in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni stesseRiferimenti normativi:
Regolamento comunale Imposta Municipale Propria
L.160 del 27/12/2019 commi da 739 a 783
L. 27.7.2000 n. 212 art .11
Titolo I del Decreto Legislativo 24 settembre 2015 n. 156
L.160 del 27/12/2019 commi da 739 a 783
L. 27.7.2000 n. 212 art .11
Titolo I del Decreto Legislativo 24 settembre 2015 n. 156
Avvio del procedimento:
Ad istanza di parte
Spesa prevista:
nessuna
Uffici a cui richiedere informazioni sull'iter del procedimento (link a nuovo sito web):
Info sull'iter del procedimento:
Ciascun cittadino, anche attraverso associazioni e comitati portatori di interessi diffusi, può presentare al Comune circostanziate e specifiche istanze di interpello, riguardanti l'applicazioni delle disposizioni in materia di imposta municipale propria (IMU), in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni stesse.
La presentazione dell'istanza non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme di riferimento.
La risposta del Comune, scritta e motivata, rileva con esclusivo riferimento alla questione oggetto dell'istanza di interpello e solo per il soggetto richiedente.
Qualora il richiedente non riceva risposta entro il termine previsto, si intende che il Comune concorda con l'interpretazione e/o il comportamento prospettato dal richiedente.
Qualsiasi atto emanato, anche a contenuto impositivo o sanzionatorio, emanato in difformità alla risposta è nullo.
Limitatamente alla questione oggetto dell'istanza di interpello, non possono essere irrogate sanzioni nei confronti del contribuente che non abbia ricevuto risposta dall'Amministrazione.
Termine:
90 giorni
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
silenzio assenso
link servizi online:
Modalità pagamenti:
nessuna
Strumenti di tutela:
Nessuno
Potere Sostitutivo:
Ai sensi della Deliberazione di Giunta Comunale n. 33 approvata in data 08.03.2023, in caso di inerzia procedimentale e conseguente mancata o tardiva emanazione di provvedimento finale da parte del responsabile, il potere sostitutivo è in capo alla dott.ssa Magda Marchese, Direttore Area Chief Financial Officer (Servizi Finanziari).
Identificativo:
103
Ultimo aggiornamento: 27/12/2024