Inaugurato il "nuovo" ascensore di Villa Scassi
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
È stato inaugurato questa mattina alla presenza del sindaco di Genova Marco Doria, degli assessori comunali alla mobilità Anna Maria Dagnino e ai lavori pubblici Giovanni Crivello, dell’assessore regionale allo sviluppo economico Edoardo Rixi e del presidente del Municipio Centro Ovest Franco Marenco, il «nuovo» ascensore di Villa Scassi.

La linea, fortemente richiesta dai cittadini di Sampierdarena e voluta dall’Amministrazione comunale, permette di collegare via Cantore con corso Scassi consentendo in una sola ora di trasportare 420 persone (14 le corse previste in 60 minuti) e unendo, in ottanta secondi, la parte bassa con la parte alta del popoloso quartiere dove – lo ricordiamo – è operante l’ospedale della Asl 3.

L’opera è stata possibile grazie ai finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 (3 milioni e 200 mila euro) e a uno stanziamento di circa un milione e 800 mila euro del Comune di Genova. Questo è l’ultimo intervento del POR, Programma operativo regionale 2007-2013, dedicato a Sampierdarena grazie al quale si sono effettuati altre opere in via Buranello, piazza Vittorio Veneto, via Pellegrini, via Daste, via Cantore, palazzo del Muncipio.

L’ascensore è stato realizzato utilizzando parzialmente l'esistente galleria posta sotto il parco di Villa Scassi.
La zona è ad alta densità urbana ed è posta su un versante caratterizzato da una media pendenza, corrispondente all’estensione dell’attuale parco della villa.
Il progetto riguarda l’intervento di rifacimento del sistema di trasporto esistente, costituito da due ascensori verticali, costruiti negli anni 1976-77. A questi si accedeva tramite una galleria lunga circa 100 metri (costruita in origine come rifugio antiaereo), riutilizzata e prolungata di circa 50 metri con tracciato curvilineo in modo da raggiungere il pozzo emergente in Corso Scassi lato ospedale, nel quale erano collocati gli ascensori.

Questo sistema di trasporto ha costituito per anni il collegamento diretto tra via Cantore e l'ospedale ma è stato anche molto utilizzato dai residenti del popoloso quartiere della zona a monte, registrando punte significative di traffico giornaliero. Tuttavia, a causa della lunga galleria, esso è sempre stato poco gradito all’utenza, sia per motivi di sicurezza che per la presenza di temperatura e umidità sgradevoli rispetto all’ambiente esterno; nel 2007 gli ascensori sono stati chiusi per raggiunta scadenza della vita tecnica trentennale.
Il progetto del nuovo impianto si è posto l’obiettivo di evitare il percorso pedonale lungo la galleria e di consentire agli utenti di essere trasportati direttamente e senza soste intermedie da via Cantore fino alla nuova stazione di corso Scassi, posta sul lato del parco di fronte all’ospedale.

È stato dunque scelto un impianto unico che consente di evitare il fermo della cabina durante il cambio di inclinazione tra il tratto orizzontale e quello verticale. La via di corsa sulla quale scorre la cabina è costituita da due tratti, uno rettilineo in orizzontale e un secondo verticale inclinato, a conclusione della corsa a monte; il raccordo è costituito da un tratto a curvatura variabile.
L’impianto può essere considerato a tutti gli effetti un ascensore ad inclinazione variabile, rientrante nella tipologia contemplata nella norma europea.
L’impianto, che ha una portata di 2.250 kg con capienza massima di 30 persone, è movimentato per mezzo di un argano posizionato sotto la fermata di via Cantore. L’ascensore principale è affiancato, sul tratto inclinato, da un ascensore ausiliario utilizzato per il soccorso dei passeggeri in caso di fermo dell’impianto.
L'ascensore è controllato da un sistema di video sorveglianza che copre tutte le aree sensibili, cabina compresa.
Il nuovo ascensore si caratterizza per un forte carattere innovativo, nella tradizione della no-stra città, e insieme risponde ad esigenze tutte contemporanee di una mobilità più compatibi-le con l'ambiente, trasferendo gli spostamenti dei cittadini dalla gomma a impianti in sede fissa.


DATI TECNICI
Sviluppo totale della linea:         135.70 m
Lunghezza tratto orizzontale:        95.28 m
Lunghezza tratto inclinato:         33.75 m
Dislivello totale:          29.50 m
Inclinazione tratto inclinato a pendenza costante:      54°
Velocità massima di traslazione nel tratto orizzontale:     3.5 m/s
Velocità massima di traslazione nel tratto incllinato:     1.5 m/s
Capacità di trasporto della cabina:       2250 kg - 30 persone
Tempo minimo medio per una corsa:       80 s
Numero massimo di cicli / ora:        14
Portata massima oraria:        420 persone/ora


QUADRO ECONOMICO
Fondi europei (P.O.R. FESR 2007/2013):      3.200.000 euro
Fondi comunali:          1.820.800 euro

COSTO TOTALE:          5.020.800 euro


SCHEDA OPERATIVA
COMMITTENTE:  Comune di Genova – Direzione Mobilità
R.U.P.:  Ing. Pier Paolo Foglino
Assistente al R.U.P.:  Ing. Andrea Crovetto
Progettista architettonico e Direttore Lavori:  Arch. Fabio Postani
Progettisti opere elettromeccaniche:  Ingg. Andrea Maspero, Ferruccio Levi, Andrea Barili
Direttore opere elettromeccaniche:  Ing. Michele Montanari
Coordinatore progettazione esecutiva:  Ing. Cesare Gemme
A.T.I. appaltatrice I.L.S.E.T. S.R.L – ESO STRADE S.R.L.
Subappaltatore opere elettromeccaniche MASPERO ELEVATORI S.P.A.
data: 
29/12/2016
Ultimo aggiornamento: 29/12/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8