Inaugurazione del nuovo planetario del Parco delle Mura
Domenica 27 settembre 2015 alle ore 12 verrà inaugurato, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Italo Porcile, il nuovo Planetario realizzato all’interno del Parco delle Mura.

Seguirà un intero pomeriggio di iniziative dedicate al cielo e alle sue meraviglie: osservazioni del sole al telescopio, approfondimenti e, in concomitanza con l’eclissi lunare che si verificherà proprio nella notte tra domenica e lunedì, un’attenzione particolare al fenomeno della “luna rossa”, con possibilità di osservarla per tutta la notte al telescopio.

Ecco il programma della giornata:
- Osservatorio Astronomico del Righi: a partire dalle ore 15 ogni mezz'ora fino alle ore 17, sarà possibile osservare al telescopio il Sole e i fenomeni che caratterizzano la sua fotosfera e cromosfera (macchie solari, facole, protuberanze e filamenti).                                                                                                      
Inoltre in occasione dell’eclissi totale di Luna l’Osservatorio Astronomico del Righi sarà eccezionalmente aperto dalle ore 2 del mattino di lunedì 28 settembre fino alle ore 6.30.  In tale circostanza sarà possibile osservare al telescopio un'eclissi totale di Luna perfettamente visibile dall'Italia che avrà il suo culmine proprio in quelle ore. Il fenomeno terminerà all'alba.
- Nuovo Planetario del Parco delle Mura: a partire dalle ore 15.45 e fino alle ore 18 (ultimo ingresso alle ore 17.45) sarà possibile assistere gratuitamente alla riproduzione del fenomeno dell’eclissi di Luna con turni ogni quindici minuti circa. Le eclissi di Luna sono fenomeni astronomici che si verificano quando Sole, Terra e Luna risultano perfettamente allineati nello spazio. La Luna entra nel cono d'ombra della Terra e, osservata dal nostro pianeta, assume una colorazione rossastra (senza scomparire del tutto) a causa della presenza dell'atmosfera terrestre che filtra i raggi del Sole.
L'Osservatorio Astronomico del Righi è tradizionalmente legato alle eclissi totali di luna: quella verificatasi in data 9 gennaio 2001 ha accompagnato la sua riapertura al pubblico, dopo un ventennio di sostanziale abbandono; quella del 15 giugno 2011 è stata concomitante alla prima apertura dell’aula didattica/Planetario itinerante e adesso è un'altra eclissi totale di Luna a celebrare l'inaugurazione del nuovo Planetario del Parco delle Mura.


IL NUOVO PLANETARIO

Il planetario, situato in prossimità di porta delle Chiappe o porta di San Simone, una delle antiche porte di Genova poco sopra l'arrivo della funicolare Zecca – Righi e precisamente presso la via denominata passo a Porta delle Chiappe, è stato realizzato tramite fondi P.O.R. FESR 2007-2013 ASSE 4 al fine di valorizzare l'Area Protetta di Interesse Locale del Parco delle Mura.

La struttura, in via provvisoria e sperimentale, è stata affidata al Comitato Antikythera, che già gestisce le attività didattiche e scientifiche dell’Aula didattica accanto all'Osservatorio Astronomico del Righi, del quale rappresenta un funzionale e sinergico supporto operativo.

La manutenzione dell'area attorno al nuovo Planetario è stata affidata al Club Cacciatori Castellaccio, che già si occupa dell’Osservatorio Astronomico del Righi e dell'area verde denominata il "Giardino del Sole" nella quale sono state realizzate, nel corso degli anni, alcune riproduzioni di antichi strumenti per misurare l'altezza e la posizione del Sole (cerchio indù, quadranti solari, plinto di Tolomeo, meridiana equatoriale) nonché una riproduzione in scala dei pianeti del Sistema Solare.

Il nuovo Planetario del Parco delle Mura sarà utilizzato come un vero e proprio “Laboratorio delle Stelle”, dove i visitatori avranno modo di avvicinarsi alla scienza del cielo in modo pratico e divertente attraverso la sperimentazione dei fenomeni e il gioco didattico. Le tematiche che verranno sviluppate non spazieranno solo in ambito astronomico, ma avranno come protagonista principale il nostro pianeta, il suo posto nell’universo, la sua evoluzione e le sue caratteristiche, con particolare riguardo all’ambiente e alla natura che ci circonda. 
data: 
25/09/2015
Ultimo aggiornamento: 25/09/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8