Incontri a Castello D'Albertis
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
A Castello D’Albertis, sabato 21 ottobre alle ore 15, Andrea Carbone, coordinatore di Viaggi Avventure e guida Gae, racconterà il viaggio “Arcipelaghi indonesiani tra vulcani e templi, ritemprando corpo e anima”, illustrato dalla proiezione delle immagini digitali dell’architetto, fotografo e viaggiatore Matteo Smania.
La partecipazione all’evento, organizzato da Solidarietà e Lavoro scs-onlus e My Trekking, è libera con offerta volontaria a favore del Programma Italia di Emergency, a cui è dedicato l’incontro.
Alla fine dell’appuntamento, i soci di My Trekking e i partecipanti all’incontro potranno partecipare a una visita guidata del Museo alla tariffa speciale di 8,50 euro. 

Altri due appuntamenti sono invece collegati alla mostra “Per piccina che tu sia - Memorie e inquietudini dell’abitare”: si comincia domenica 22 ottobre alle ore 10.30 con l’incontro “Sintomi, la risposta naturale del corpo: introduzione alle 5 leggi biologiche con particolare riferimento al focolare domestico”. La conferenza è a cura di Francesco Bertino, osteopata, consulente 5LB, istruttore di Qi Gong; l’ingresso è libero.

Mercoledì 25 ottobre alle ore 17.30 si prosegue con “Aldeia metropoli. Tanti modi per sentirsi a casa nel mondo”, conferenza a cura di Francesca Bigoni, curatore della sezione di Antropologia ed Etnologia del Museo di Storia naturale dell'Università di Firenze, e Massimo Canevacci, visiting professor presso la cattedra "Edward Said", Università di São Paulo, UNIFESP (Brasile). L’incontro sarà preceduto, alle ore 16.30, da un’introduzione alla mostra (su prenotazione, al costo di € 4,50, incluso biglietto open al museo).

Info: Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, corso Dogali, 18 Genova.
tel. 010 2723820 - www.castellodalbertis.museidigenova.it


PER PICCINA CHE TU SIA. MEMORIE E INQUIETUDINI DELL’ABITARE
Visitabile fino al prossimo 12 novembre
Oltre 1000 casette souvenir da tutto il mondo che popolano logge, sale da pranzo e scaloni di Castello D’Albertis, dimora del viaggiatore globe-trotter genovese. Raccolte da Fabrizio Ago nei suoi viaggi o a lui giunte in dono, queste miniature di edifici storici e di architetture locali si sono trasformate in giocattoli con cui trascorrere ore liete con i figli. Per poi assurgere a collezione di arte turistica e occasione di riflessione sull’immaginario universale dell’abitare.
data: 
20/10/2017
Ultimo aggiornamento: 20/10/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8