Iniziative delle biblioteche centrali Berio e De Amicis
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Lunedì 6 marzo alle ore 16.30, nella sala dei Chierici della biblioteca Berio, conferenza “Il nostro italiano quotidiano” con Enrico Testa, professore di Storia della Lingua Italiana dell’Università di Genova.
L’appuntamento si inserisce nell’ambito del ciclo di incontri “Ieri e oggi: le metamorfosi culturali del nostro tempo”; è disponibile gratuitamente per il pubblico un dossier con informazioni bibliografiche sugli argomenti trattati e sui relatori.
Ingresso libero; su richiesta, la Dante Alighieri rilascia ai suoi soci un attestato di partecipazione al ciclo di incontri per possibili accreditamenti.
Per informazioni rivolgersi a dalighieri.ge@libero.it o al numero di telefono 0185/782225.
Comprendere gli adolescenti nell’epoca di Internet: conferenza alla biblioteca De Amicis
Giovedì 9 marzo 2017 alle ore 17, alla biblioteca per ragazzi “E. De Amicis”, conferenza “Giovani in rete: comprendere gli adolescenti nell’epoca di internet” a cura di Mario Giorgetti Fumel dell’ Equipe Jonas di Genova.
Per comprendere i cosiddetti "nuovi adolescenti" è necessario conoscere da vicino il loro mondo e capire perché vivono Internet e i nuovi media come un loro ambiente irrinunciabile. Occorre, senza giudizio, comprendere quali conseguenze e modificazioni siano generate dall'utilizzo di Internet e dei nuovi media nelle nostre vite, analizzando i cosiddetti "legami virtuali" nella vita dei giovani d'oggi.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del ciclo di incontri in biblioteca “I nuovi Sintomi del disagio contemporaneo”, presentato dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro scs Onlus e Jonas Onlus Genova - Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, rivolti alla cittadinanza e a ingresso libero e gratuito. Gli incontri hanno l’obiettivo di promuovere spazi di riflessione e di intervento sulle forme di disagio sociale e psichico contemporaneo, con particolare riferimento ad alcune manifestazioni sintomatiche, ai cambiamenti della famiglia e all’emergenza educativa.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Per gli insegnanti del Comune di Genova, fascia 0-6, sono riconosciuti crediti formativi.
Sportelli Jonas anche in Biblioteca
A partire da marzo, ogni primo venerdì del mese ala Biblioteca De Amicis e ogni terzo venerdì del mese alla Biblioteca Berio, in orario 17.30- 19.00, sarà possibile accedere ad uno sportello informativo, sempre con accesso libero e gratuito, a cura dell’associazione JONAS GENOVA, in collaborazione con il Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova e la Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Gli Sportelli, gestiti da psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi della Liguria, sono occasione per incontrare un professionista in grado di accogliere, ascoltare e fornire consulenza informativa.
data:
03/03/2017
Ultimo aggiornamento: 03/03/2017