INIZIATIVE DI VALORIZZAZIONE DEL CIMITERO DI STAGLIENO
Quest’anno, per la prima volta, è stato pubblicato un bando per l’assegnazione di contributi a soggetti privati o associazioni, per la realizzazione di progetti che comprendono iniziative di promozione, valorizzazione e comunicazione del Cimitero Monumentale di Staglieno rivolte in particolare ai giovani ed alle scuole.Dieci i progetti presentati, tre i vincitori:
• Il TEATRO DELL’ORTICA offre una serie di eventi con “Sei personaggi in cerca di pace + una visione”. Rispetto al calendario iniziale, alcune date sono state modificate a causa dei recenti eventi alluvionali. Sono previsti 5 incontri, di cui 4 al Cimitero Monumentale di Staglieno ed uno in località Ponte Sifone di Staglieno. Gli artisti Mauro Pirovano e Anna Solaro daranno vita a sei personaggi importanti per Genova e per i Genovesi (Gilberto Govi, Fabrizio De André, Caterina Campodonico, Constance Lloyd moglie di Oscar Wilde, Stefano Canzio e Giuseppe Mazzini), parlando in tal modo anche di altri personaggi storici illustri (es. Cesare Rubattino, Giuseppe Garibaldi, Oscar Wilde, Lord Byron) e narrando non solo le loro vite, ma anche il rapporto che avevano con la Città. Il primo spettacolo, che si terrà a Staglieno il 10 dicembre alle 9.30 e alle 11, vede come protagonisti “I viaggiatori stranieri a Genova” con la moglie di Oscar Wilde, Byron e Dickens e la “Genova popolare” con Caterina Campodonico, la venditrice di noccioline.
• Segue l’iniziativa dell’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “AMISTA'”, con il progetto “ImmortalArte” a Staglieno, che prevede il coinvolgimento di tre classi di diverse scuole superiori in tre distinti momenti. Il primo ha consentito ai ragazzi di iniziare o approfondire la conoscenza del Cimitero ma anche del territorio attraverso incontri nelle classi del liceo linguistico Mazzini, e del liceo artistico Paul Klee/Barabino. Successivamente, le classi si sono recate al Cimitero per effettuare un percorso innovativo volto a stimolare la creatività dei giovani coinvolti, ponendo l’attenzione ai particolari, ai personaggi e alle storie ad essi collegate. Nella terza fase saranno presentati gli elaborati prodotti dagli studenti a seguito della visita guidata (foto, opere artistiche, slogan, poesie e brevi racconti) ed esposti con una mostra a Staglieno, che si terrà il prossimo mese, e in altre sedi cittadine. Il progetto prevede, inoltre, l’apertura alla cittadinanza attraverso visite guidate, la prima delle quali prevista per il 7 dicembre.
• Il terzo progetto è di SARA ARATA, con “Percorsi del ‘900”, che inizierà il 5 febbraio 2015 con l’esposizione delle fasi di restauro della tomba Moltini Sciutto, del grande scultore Eugenio Baroni. In relazione a tale restauro si svilupperanno attività di laboratorio, didattiche e di visita inerenti al periodo storico di riferimento. Si terranno poi lezioni di lettura del paesaggio e delle prospettive, di disegno, laboratori di scultura con uno scultore contemporaneo ed infine itinerari tematici su opere scelte di Eugenio Baroni e altri artisti della stessa epoca con accompagnamento di lettura di liriche ed esecuzione di brani musicali.
Oltre a tutto ciò, il Cimitero di Staglieno è diventato il protagonista principale di un’altra iniziativa organizzata dal FAI scuola (sulla falsariga delle Giornate Fai di Primavera), che vede coinvolti ragazzi in qualità di Apprendisti Ciceroni® con il compito di fare da guide ad altre classi provenienti dalle varie scuole.
Il 27 novembre scorso i “Ciceroni” di alcuni licei hanno proposto percorsi a tema:
- L’immagine femminile nella scultura
- Gli altri culti religiosi: protestante, ebraico, ortodosso.
L’esperienza si replicherà anche in altre date, presumibilmente a marzo.
Con l’occasione è utile ricordare che proseguono le visite guidate a pagamento a Staglieno. In quattro mesi sono stati staccati circa 200 biglietti. Con quanto fino ad ora ricavato si è individuata, con la collaborazione delle Soprintendenze ai Beni Culturali, un’opera da restaurare: un obelisco in memoria di Francesco Moro, vicino alla tomba di Mazzini nel Boschetto Irregolare.
Ci si augura che il numero dei visitatori aumenti considerevolmente nel tempo, tenuto conto che il ricavo della vendita dei biglietti continuerà ad essere destinato al restauro di opere d’arte presenti nel cimitero.
Dallo scorso luglio è possibile scaricare gratuitamente con tablet o smartphone la app «Genova Official Guide» dal sito «Visitgenoa» del Comune di Genova che permette di accedere, al costo di € 3,59, ad un’audioguida relativa ad un percorso artistico nel Cimitero di Staglieno in lingua italiana, inglese o francese.
Al cimitero Monumentale di Staglieno è stato assegnato da Tripadvisor il Certificato di Eccellenza 2014, che dimostra il costante feedback positivo espresso dai viaggiatori.
Infine, il progetto "La Fabbrica di Staglieno" è risultato tra i vincitori dell'iniziativa "Beni Invisibili, Luoghi e Maestria Delle Tradizioni Artigianali", bando indetto da Fondazione Telecom Italia nel 2013, il cui scopo è quello di dare nuovo slancio alle attività artigianali antiche legate al restauro, promuovendone e valorizzandone il valore artistico e l’attrattività turistica. L’intendimento è anche quello di offrire nuove possibilità di lavoro ai giovani, attraverso l’aiuto nella riscoperta di professioni quali quelle del restauratore o del marmista, oggi in parte rinnovate grazie alle più moderne tecnologie.
Il progetto adesso potrà quindi essere sviluppato e coinvolgerà in una fitta rete, per almeno un anno e mezzo, molti soggetti presenti sul territorio (es. ARCI, CNA, AUSER, Università).
data:
04/12/2014
Ultimo aggiornamento: 07/03/2016