Procedimento
Istituzione e assegnazione di spazio sosta personalizzato per disabili
Istituzione, dietro presentazione di istanza, di un settore di sosta nei pressi dell'abitazione e/o posto di lavoro, personalizzato e riservato per disabili.
Avvio del procedimento:
Ad istanza di parte
Spesa prevista:
Pagamento bollo all'atto di presentazione della domanda
Uffici a cui richiedere informazioni sull'iter del procedimento (link a nuovo sito web):
Info sull'iter del procedimento:
L’assegnazione dello spazio di sosta personalizzato per persone disabili, subordinatamente alle esigenze della circolazione e del traffico stradale, avviene a seguito della valutazione dei requisiti da parte di una Commissione Tecnica costituita da:
- Direttore della Direzione Mobilità o suo delegato
- Direttore Direzione Politiche e Sociali o suo delegato;
- Comandante Corpo Polizia Municipale o suo delegato;
- Dirigente della Struttura Complessa di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale 3 Genovese o suo delegato;
- Un rappresentante della Consulta comunale e provinciale per i diritti delle persone con disabilità di Genova;
La Commissione ha facoltà di richiedere gli accertamenti e le certificazioni mediche integrative ritenute necessarie per la valutazione delle istanze.
La Commissione si riunisce periodicamente su indicazione della Direzione Mobilità.
- Direttore della Direzione Mobilità o suo delegato
- Direttore Direzione Politiche e Sociali o suo delegato;
- Comandante Corpo Polizia Municipale o suo delegato;
- Dirigente della Struttura Complessa di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale 3 Genovese o suo delegato;
- Un rappresentante della Consulta comunale e provinciale per i diritti delle persone con disabilità di Genova;
La Commissione ha facoltà di richiedere gli accertamenti e le certificazioni mediche integrative ritenute necessarie per la valutazione delle istanze.
La Commissione si riunisce periodicamente su indicazione della Direzione Mobilità.
Termine:
60 gg.
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
-nessuno-
Modalità pagamenti:
Tutte le istanze dovranno pervenire corredate da una marca da bollo dell’importo di € 16,00 che potrà essere pagata:
al seguente link https://smart.comune.genova.it/generazione-avvisi-pagamento per le istanze presentate attraverso il fascicolo del cittadino o utilizzando un account PEC (inviando l’istanza all’account PEC comunegenova@postemailcertificata.it) o consegnando la relativa ricevuta di pagamento on line per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova;
presso gli esercizi commerciali che offrono tale servizio, con acquisto “cartaceo”, SOLO per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova.
al seguente link https://smart.comune.genova.it/generazione-avvisi-pagamento per le istanze presentate attraverso il fascicolo del cittadino o utilizzando un account PEC (inviando l’istanza all’account PEC comunegenova@postemailcertificata.it) o consegnando la relativa ricevuta di pagamento on line per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova;
presso gli esercizi commerciali che offrono tale servizio, con acquisto “cartaceo”, SOLO per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova.
Strumenti di tutela:
Avverso il provvedimento può essere esperito ricorso giurisdizionale entro 60 gg., dalla data di pubblicazione all'Albo Pretorio, al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Potere Sostitutivo:
Per quanto concerne il potere sostitutivo, in caso di inerzia, trovano applicazione le disposizioni contenute nell'art..2, comma 9 bis, Legge n. 241/1990 ed in particolare per il presente procedimento:
- in caso di inerzia del Responsabile del Procedimento, Funzionario E.Q. Fabio De Marco, subentra il Dirigente della Direzione Mobilità Dott.ssa Maria Cristina Carmeli;
- in caso di inerzia del Dirigente della Direzione Mobilità Dott.ssa Maria Cristina Carmeli subentra il Direttore di Area Gestione del Territorio Ing. Prandi Michele;
- in caso di inerzia del Direttore di Area Gestione del Territorio Ing. Prandi Michele subentra il Direttore Generale Operativo Dott. Pocci Gianluca.
- in caso di inerzia del Responsabile del Procedimento, Funzionario E.Q. Fabio De Marco, subentra il Dirigente della Direzione Mobilità Dott.ssa Maria Cristina Carmeli;
- in caso di inerzia del Dirigente della Direzione Mobilità Dott.ssa Maria Cristina Carmeli subentra il Direttore di Area Gestione del Territorio Ing. Prandi Michele;
- in caso di inerzia del Direttore di Area Gestione del Territorio Ing. Prandi Michele subentra il Direttore Generale Operativo Dott. Pocci Gianluca.
Identificativo:
74
Ultimo aggiornamento: 16/01/2025