Procedimento

Istituzione e assegnazione di spazio sosta personalizzato per disabili
Istituzione, dietro presentazione di istanza, di un settore di sosta nei pressi dell'abitazione e/o posto di lavoro, personalizzato e riservato per disabili.
Generalità
Direzione di Area: 
GESTIONE DEL TERRITORIO
Direzione: 
MOBILITA'
Ufficio: 
Posteggi disabili
Indirizzo: 
Via di Francia, 1 - 11° piano Matitone
Email: 
hparkmobilita@comune.genova.it
Posta elettronica certificata: 
Telefono: 
010.5577791
Responsabile del procedimento: 
dott. Fabio De Marco
Provvedimento
Tipo di provvedimento: 
Concessione
Nome del provvedimento: 
IN CASO DI ESITO POSITIVO: Ordinanza diringenziale di istituzione dello spazio di sosta personalizzato IN CASO DI ESITO NEGATIVO: Provvedimento espresso motivato
Ufficio competente per adozione provvedimento finale: 
MOBILITA'
Responsabile del provvedimento: 
Dirigente Dr.ssa Maria Cristina Carmeli
Email responsabile provvedimento: 
mccarmeli@comune.genova.it
Tel: 
010 5577136
Avvio del procedimento: 
Ad istanza di parte
Procedimenti ad istanza di parte
Atti e documenti da allegare: 
A corredo della domanda, se la persona disabile guida:

1.fotocopia documento d'identità;
2.fotocopia patente di guida;
3.fotocopia contrassegno disabili con validità 5 anni;
4.fotocopia di certificazione medica. E' indispensabile allegare certificazione rilasciata dalla ASL/INPS/CML attestante lo stato di invalidità, è inoltre utile allegare, se disponibile ulteriore documentazione medica ad esito di visite, accertamenti terapie.
Tutta la documentazione medica dovrà essere rilasciata da ASL o da altro servizio convenzionato (no privato) e dovrà essere completa di diagnosi leggibile, riguardante specificamente la capacità di deambulare, atta a dimostrare le condizioni di gravissimo disagio motorio
5.fotocopia della carta di circolazione del veicolo utilizzato dalla persona disabile
6.autodichiarazione (inclusa nel modulo) ai sensi del DPR n. 445/2000 attestante che:

• l’interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l'utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione;
• l'interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza 
oppure
 • l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione;
7. Ricevuta pagamento on line imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”.

Inoltre per la richiesta di un posteggio personalizzato nelle immediate vicinanze del posto di lavoro occorre allegare alla domanda la dichiarazione del datore di lavoro certificante il rapporto di attività in via continuativa, la sede e l'orario di lavoro.

Persone disabili che non guidano

1. Fotocopia documento d’identità
2. Fotocopia contrassegno disabili con validità 5 anni
3. Fotocopia certificazione medica. E’ indispensabile allegare certificazione rilasciata da ASL/INPS/CML attestante lo stato di invalidità, è inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica ad esito di visite, accertamenti, terapie.
Tutta la documentazione medica dovrà essere rilasciata da ASL o da altro servizio convenzionato (no privato) e dovrà essere completa di diagnosi leggibile, riguardante specificamente la capacità di deambulare, attestante la “non deambulazione con carattere di permanenza” o altra condizione ad essa assimilabile.
4. Autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che:

- l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione
- l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza

oppure

- l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione

5. Fotocopia patente di guida dell’accompagnatore, residente con l’interessato o nelle immediate vicinanze, che si fa carico del trasporto
6. Fotocopia carta di circolazione del veicolo intestato all’interessato o all’accompagnatore.
7. Ricevuta pagamento on line imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”.

Persone disabili  minori o con tutela/curatela/ amministrazione di sostegno

1. Fotocopia documento d’identità del disabile;
2. Fotocopia della patente di guida in corso di validita' dell'accompagnatore, residente con il disabile o nelle immediate vicinanze;
Fotocopia carta di circolazione del veicolo intestato all’accompagnatore
4. Fotocopia del contrassegna disabili CUDE permanente;
5. Fotocopia della certificazione medica E’ indispensabile allegare certificazione rilasciata da ASL/INPS/CML attestante lo stato di invalidità, è inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica ad esito di visite, accertamenti, terapie.
Tutta la documentazione medica dovrà essere rilasciata da ASL o da altro servizio convenzionato (no privato) e dovrà essere completa di diagnosi leggibile, riguardante specificamente la capacità di deambulare, attestante la “non deambulazione con carattere di permanenza” o altra condizione ad essa assimilabile.
6.Fotocopia del documento di identità del tutore/curatore/amministratore di sostegno;
7. Fotocopia della documentazione attestante la tutela /curatela/amministrazione di sostegno;
8. Autodichiarazione (inclusa nel modulo) ex DPR 445/2000 attestante che:
- l'interessato ha necessità di utilizzare il mezzo per frequenti spostamenti sul territorio cittadino che rendano imprescindibile l’utilizzo di un veicolo immediatamente a disposizione

- l’interessato non dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto presso il luogo di residenza

oppure

- l'interessato dispone a qualsiasi titolo di box o posti auto con barriere architettoniche che ne impediscono la fruizione

9. Ricevuta pagamento on line imposta bollo € 16,00 o marca da bollo “cartacea”


I soggetti non vedenti totali, riconosciuti dalla ASL, possono presentare la richiesta qualora siano in possesso della certificazione medica rilasciata dalla ASL attestante la non deambulazione con carattere di permanenza che andrà allegata alla domanda



Uffici dove presentare istanza (note): 
Dopo aver compilato la modulistica, presente anche in questa pagina alla sezione Modulistica, la stessa potrà essere presentata al Comune di Genova ai Municipi sopra indicati oppure inviata: 

• tramite e-mail certificata all’indirizzo: comunegenova@postemailcertificata.it ;
• attraverso il Fascicolo del Cittadino (https://smart.comune.genova.it/fascicolo-del-cittadino



Spesa prevista: 
Pagamento bollo all'atto di presentazione della domanda
Info sull'iter del procedimento: 
L’assegnazione  dello spazio di sosta personalizzato per persone disabili, subordinatamente alle esigenze della circolazione e del traffico stradale, avviene a seguito della valutazione dei requisiti da parte di una Commissione Tecnica costituita da:
- Direttore della Direzione Mobilità o suo delegato
- Direttore Direzione Politiche e Sociali o suo delegato;
- Comandante Corpo Polizia Municipale o suo delegato;
- Dirigente della Struttura Complessa di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale 3 Genovese o suo delegato;
- Un rappresentante della Consulta comunale e provinciale  per i diritti delle persone  con disabilità di Genova;

La Commissione ha facoltà di richiedere gli accertamenti e le certificazioni mediche integrative ritenute necessarie per la valutazione delle istanze.
La Commissione si riunisce periodicamente su indicazione della Direzione Mobilità.




Termine: 
60 gg.
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato: 
-nessuno-
Modalità pagamenti: 
Tutte le istanze dovranno pervenire corredate da una marca da bollo dell’importo di € 16,00 che potrà essere pagata:

al seguente link https://smart.comune.genova.it/generazione-avvisi-pagamento per le istanze presentate attraverso il fascicolo del cittadino o utilizzando un account PEC (inviando l’istanza all’account PEC comunegenova@postemailcertificata.it) o consegnando la relativa ricevuta di pagamento on line per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova;

presso gli esercizi commerciali che offrono tale servizio, con acquisto “cartaceo”, SOLO per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova.
Strumenti di tutela: 
Avverso il provvedimento può essere esperito ricorso giurisdizionale entro 60 gg., dalla data di pubblicazione all'Albo Pretorio, al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Potere Sostitutivo: 
Per quanto concerne il potere sostitutivo, in caso di inerzia, trovano applicazione le disposizioni contenute nell'art..2, comma 9 bis, Legge n. 241/1990 ed in particolare per il presente procedimento: 

- in caso di inerzia del Responsabile del Procedimento, Funzionario E.Q. Fabio De Marco, subentra il Dirigente della Direzione Mobilità Dott.ssa Maria Cristina Carmeli;
- in caso di inerzia del Dirigente della Direzione Mobilità Dott.ssa Maria Cristina Carmeli subentra il Direttore di Area Gestione del Territorio Ing. Prandi Michele;
- in caso di inerzia del Direttore di Area Gestione del Territorio Ing. Prandi Michele subentra il Direttore Generale Operativo Dott. Pocci Gianluca.


Identificativo: 
74
Ultimo aggiornamento: 16/01/2025
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8