Procedimento

Istituzione e assegnazione di spazio sosta personalizzato per persona con disabilità
Istituzione, dietro presentazione di istanza, di un settore di sosta nei pressi dell'abitazione e/o posto di lavoro, personalizzato e riservato a persona con disabilità
Riferimenti normativi: 
- Determinazione Dirigenziale n. 3766/2025 avente ad oggetto "APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER L’ISTITUZIONE DI PARCHEGGI DISABILI GENERICI E PERSONALIZZATI";
- D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i. – Nuovo Codice della Strada, artt. 7 e 188.
- D.P.R. n. 495/1992 e s.m.i. – Regolamento di attuazione del Nuovo Codice della Strada, art. 381.
- D.P.R. n. 151/2012 – Modifiche al D.P.R. 495/1992 in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per la mobilità delle persone invalide.
- Circolare Ministeriale n. 1030/1983 – Orientamenti relativi alle facilitazioni per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide (D.P.R. n. 384/1978, artt. 3-6).
- Legge n. 118/1971 e s.m.i. – Provvedimenti in favore dei mutilati e invalidi civili, con particolare riferimento all’eliminazione delle barriere architettoniche.
- D.P.R. n. 503/1996 – Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
- Legge n. 104/1992 – Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità, aggiornata dal D.Lgs. n. 62/2024.
- D.P.R. n. 445/2000 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
- Legge n. 241/1990 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
- D.G.R. Liguria n. 442/2017 – CUDE – Contrassegno Unico Disabili Europeo. Modifica delle linee di indirizzo di cui alla D.G.R. 1030/2013 e successive integrazioni.
- D.G.C. n. 123/2014 – Aggiornamento della disciplina per l’assegnazione gratuita di spazi di sosta riservati a veicoli in uso a persone disabili.
- Determinazione Dirigenziale n. 12/2022 – Approvazione dell’aggiornamento della procedura per l’istituzione e l’assegnazione di spazi di sosta riservati a veicoli in uso a persone disabili.
- Determinazione Dirigenziale n. 13/2022 – Rettifica per mero errore materiale degli allegati alla Determinazione Dirigenziale n. 12/2022.
- D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62 – Definizione della condizione di disabilità, valutazione di base, accomodamento ragionevole e progetto di vita individuale personalizzato, in attuazione della Legge Delega n. 227/2021.

Generalità
Direzione di Area: 
GESTIONE DEL TERRITORIO
Direzione: 
MOBILITA'
Ufficio: 
Posteggi disabili
Indirizzo: 
Via di Francia, 1 - 11° piano Matitone
Email: 
parcheggidisabili@comune.genova.it
Posta elettronica certificata: 
Telefono: 
010.5577791
Responsabile del procedimento: 
dott. Fabio De Marco
Provvedimento
Tipo di provvedimento: 
Concessione
Nome del provvedimento: 
IN CASO DI ESITO POSITIVO: Ordinanza dirigenziale di istituzione dello spazio di sosta personalizzato IN CASO DI ESITO NEGATIVO: Provvedimento espresso motivato
Ufficio competente per adozione provvedimento finale: 
MOBILITA'
Responsabile del provvedimento: 
Dirigente Valentino Zanin
Email responsabile provvedimento: 
vzanin@comune.genova.it
Tel: 
0105573755
Avvio del procedimento: 
Ad istanza di parte
Procedimenti ad istanza di parte
Atti e documenti da allegare: 
a) Persona con disabilità conducente del veicolo (GUIDATORE).

Nel caso in cui la persona con disabilità sia conducente del veicolo, la domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:
1. Documento di identità valido del richiedente;
2. Contrassegno CUDE permanente;
3. Patente di guida in corso di validità, rilasciata/rinnovata a seguito di valutazione della condizione clinica da parte della Commissione Medica Locale per le patenti di guida;
4. Carta di circolazione del veicolo utilizzato, comprensiva di eventuali adattamenti prescritti;
5. Certificazione medica, rilasciata da una struttura pubblica, dalla quale risulti la condizione di gravissimo disagio deambulatorio.
Importante: la documentazione medica deve essere completa, leggibile e priva di omissis, contenente:
- anamnesi;
- esame obiettivo;
- diagnosi dettagliata, con riferimento esplicito alla capacità di deambulazione.
Non è sufficiente il solo certificato riportante la dicitura generica “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”.
La documentazione sanitaria deve rappresentare in modo fedele la condizione di deambulazione del richiedente al momento della presentazione dell’istanza. È inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica (esiti di visite, accertamenti, terapie), purché rilasciata da strutture pubbliche (ASL)
Non sono ammesse certificazioni rilasciate da medici privati.
6. In caso di richiesta di assegnazione dello spazio di sosta in prossimità del luogo di lavoro, è necessario allegare anche una dichiarazione del datore di lavoro, attestante:
- l’esistenza di un rapporto lavorativo continuativo;
- la sede di lavoro;
- l’orario di svolgimento dell’attività.
Il titolare dello spazio di sosta personalizzato è tenuto a comunicare tempestivamente alla Direzione Mobilità del Comune di Genova qualsiasi variazione relativa ai presupposti sopra indicati.

b) Persona con disabilità non conducente del veicolo (ACCOMPAGNATO).

Nel caso in cui la persona con disabilità non sia conducente del veicolo, la domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:
1. Documento di identità valido del richiedente;
2. Contrassegno CUDE permanente;
3. Patente di guida valida dell’accompagnatore residente con la persona con disabilità o nelle immediate vicinanze (entro un raggio massimo di 200 metri percorribili a piedi).
Il solo domicilio non è sufficiente a soddisfare il requisito.
4. Carta di circolazione del veicolo utilizzato.
5. Certificazione medica, rilasciata da una struttura pubblica, dalla quale risulti la condizione di non deambulazione.
Importante: la documentazione medica deve essere completa, leggibile e priva di omissis, contenente:
- anamnesi;
- esame obiettivo;
- diagnosi dettagliata, con riferimento esplicito alla capacità di deambulazione.
Non è sufficiente il solo certificato riportante la dicitura generica “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”.
La documentazione sanitaria deve rappresentare in modo fedele la condizione di deambulazione del richiedente al momento della presentazione dell’istanza. È inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica (esiti di visite, accertamenti, terapie), purché rilasciata da strutture pubbliche.
Non sono ammesse certificazioni rilasciate da medici privati.


c) Persona con disabilità minorenne o sottoposta a tutela, curatela e/o amministrazione di sostegno.

Nel caso in cui la persona con disabilità sia minorenne o sottoposta a tutela, curatela e/o amministrazione di sostegno, la domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:
1. Documento di identità valido della persona con disabilità;
2. Contrassegno CUDE permanente;
3. Patente di guida valida dell’accompagnatore residente con la persona con disabilità o nelle immediate vicinanze (entro un raggio massimo di 200 metri percorribili a piedi).
Il solo domicilio non è sufficiente a soddisfare il requisito.
4. Carta di circolazione del veicolo utilizzato;
5. Documento di identità valido del tutore, curatore o amministratore di sostegno;
6. Provvedimento di nomina che attesti la tutela, curatela o amministrazione di sostegno, rilasciato dall’autorità giudiziaria competente;
7. Certificazione medica, rilasciata da una struttura pubblica, dalla quale risulti la condizione di non deambulazione.
Importante: la documentazione medica deve essere completa, leggibile e priva di omissis, contenente:
- anamnesi;
- esame obiettivo;
- diagnosi dettagliata, con riferimento esplicito alla capacità di deambulazione.
Non è sufficiente il solo certificato riportante la dicitura generica “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”.
La documentazione sanitaria deve rappresentare in modo fedele la condizione di deambulazione del richiedente al momento della presentazione dell’istanza. È inoltre utile allegare, se disponibile, ulteriore documentazione medica (esiti di visite, accertamenti, terapie), purché rilasciata da strutture pubbliche (ASL)
Non sono ammesse certificazioni rilasciate da medici privati.

Uffici dove presentare istanza (note): 
Per richiedere l’assegnazione di uno spazio di sosta riservato e personalizzato, contrassegnato con il numero identificativo del proprio (CUDE), l’interessato può presentare domanda attraverso una delle seguenti modalità:

1) On Line, tramite il sito istituzionale del Comune di Genova, accedendo al Fascicolo del Cittadino all’indirizzo:
https://www.comune.genova.it/servizi/ambiente/fascicolo-del-cittadino
Nella sezione “Io mi muovo”, è disponibile il servizio “I miei parcheggi personalizzati”.
L’accesso è consentito esclusivamente con credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

2) Tramite posta elettronica certificata (PEC), inviando la documentazione all’indirizzo:
comunegenova@postemailcertificata.it
secondo le modalità indicate sul sito istituzionale del Comune di Genova.
La domanda deve essere redatta utilizzando l’apposita modulistica disponibile sul sito del Comune, nella sezione dedicata oppure reperibile presso i Front Office dei Municipi.
3) Di persona, presso gli sportelli dei Municipi abilitati alla ricezione delle istanze, ai seguenti indirizzi:
- Municipio I Centro Est – Piazza di Santa Fede, 6
- Municipio II Centro Ovest – Via Sampierdarena, 34
- Municipio III Bassa Val Bisagno – Piazza Manzoni, 1
- Municipio IV Media Val Bisagno – Piazza dell’Olmo, 3
- Municipio V Valpolcevera – Via Costantino Reta, 3
- Municipio VI Medio Ponente – Via Sestri, 34
- Municipio VII Ponente – Piazza Sebastiano, 2
- Municipio VIII Medio Levante – Via Luigi Mascherpa, 34r
- Municipio IX Levante – Piazza Ippolito Nievo, 1
La modulistica è disponibile presso i Front Office dei Municipi oppure scaricabile dalla sezione “Documenti” della pagina dedicata sul sito del Comune di Genova:
https://www.comune.genova.it/servizi/mobilita-e-trasporti/gestione-sosta...



Spesa prevista: 
Pagamento bollo all'atto di presentazione della domanda
Info sull'iter del procedimento: 
L’assegnazione di uno spazio di sosta personalizzato è rivolta ai titolari di Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) rilasciato a carattere permanente, che si trovino in condizioni di gravissimo disagio deambulatorio o non deambulazione e necessitino di un’area di sosta riservata in prossimità della propria residenza e/o, in caso di persone con disabilità guidatori, presso la sede di lavoro.
Può presentare richiesta chi effettua frequenti spostamenti con veicolo privato e non dispone, a qualsiasi titolo, di box o posto auto accessibile, privo di barriere architettoniche, nelle immediate vicinanze della propria residenza o sede di lavoro.
L’accoglimento/diniego della richiesta avviene a seguito della valutazione da parte di una Commissione Tecnica multidisciplinare composta da:
• Dirigente della Direzione Mobilità o suo delegato;
• Comandante del Corpo di Polizia Locale o suo delegato;
• Disability Manager del Comune di Genova o suo delegato;
• Dirigente della Struttura Complessa di Medicina Legale dell’Azienda Sanitaria Locale 3 Genovese o suo delegato;
• Un rappresentante della Consulta per la tutela dei diritti delle persone con disabilità del Comune e della Città Metropolitana di Genova;
• Direttore dell’Area Politiche Sociali e Welfare cittadino o suo delegato.
La localizzazione dello stallo avviene nel rispetto esigenze della circolazione, e tiene conto delle caratteristiche morfologiche della strada.
I requisiti e i presupposti per la richiesta sono definiti nelle linee guida approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n. 123/2014 e con Determinazione Dirigenziale n. 3766/2025.
La Commissione può richiedere accertamenti o certificazioni mediche integrative, nonché visite medico-legali, qualora ritenuti necessari per la valutazione delle istanze. Le riunioni della Commissione si tengono periodicamente, su convocazione della Direzione Mobilità.


Termine: 
60 gg.
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato: 
-nessuno-
Modalità pagamenti: 
Tutte le istanze dovranno pervenire corredate da una marca da bollo dell’importo di € 16,00 che potrà essere pagata:

al seguente link https://smart.comune.genova.it/generazione-avvisi-pagamento per le istanze presentate attraverso il fascicolo del cittadino o utilizzando un account PEC (inviando l’istanza all’account PEC comunegenova@postemailcertificata.it) o consegnando la relativa ricevuta di pagamento on line per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova;

presso gli esercizi commerciali che offrono tale servizio, con acquisto “cartaceo”, SOLO per le istanze presentate in forma cartacea presso gli uffici dei Municipi dislocati sul territorio del Comune di Genova.
Strumenti di tutela: 
Avverso il provvedimento può essere esperito ricorso giurisdizionale entro 60 gg., dalla data di pubblicazione all'Albo Pretorio, al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Potere Sostitutivo: 
Per quanto concerne il potere sostitutivo, in caso di inerzia, trovano applicazione le disposizioni contenute nell'art..2, comma 9 bis, Legge n. 241/1990 ed in particolare per il presente procedimento: 
  • in caso di inerzia del Responsabile del Procedimento, Funzionario E.Q. Fabio De Marco, subentra il Dirigente della Direzione Mobilità, Valentino Zanin;
  • in caso di inerzia del Dirigente della Direzione Mobilità subentra il Direttore di Area Gestione del Territorio Ing. Prandi Michele;
  • in caso di inerzia del Direttore di Area Gestione del Territorio Ing. Prandi Michele subentra il Direttore Generale Operativo.


Identificativo: 
74
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8