"Il Black Friday di quest’anno, il primo 'official', nasce da un lavoro sinergico tra il Comune e le associazioni di categoria Federmoda, Ascom- Confcommercio e Fismo Confesercenti – spiega l’assessore al turismo, commercio e artigianato Paola Bordilli – ed è dedicato ai piccoli negozi, quelli di vicinato, che sono da sempre una tutela per il territorio. L’amministrazione comunale vuole sostenere e agevolare ogni momento di rivitalizzazione delle nostre vie e di incentivo alle imprese che in esse vi operano: sarà un venerdì pieno di sorprese, che anticiperà il Natale”
BLACK FRIDAY 2017
L’edizione di quest’anno è stata «creata trasversalmente da ponente a levante prendendo non solo il centro della città ma anche i quartieri di delegazione. Come associazioni di categoria – sottolineano Francesca Recine, presidente provinciale Fismo Confesercenti e Manuela Carena Vice Presidente Federmoda Ascom Genova, - abbiamo riconfezionato questo evento per dedicarlo ai piccoli negozi. A Genova esiste e resiste un bel nucleo di esercizi commerciali di alta qualità che, in accordo con il Comune, va sostenuto. Il commercio è importante anche per offrire ai turisti percorsi alternativi alla scoperta della città”
I negozi che hanno aderito all’Official Black Friday sono 200 e saranno contraddistinti dalle locandine e dai palloncini rosa e neri appesi fuori. E come tutti gli eventi anche il black Friday genovese ha una pagina Facebook: Black Friday Genova 2017 oltre i siti delle associazioni di categoria.
AL BLACK FRIDAY IN BUS
L'assessorato alla Mobilità, in collaborazione con Amt, ha organizzato per venerdì 24 novembre un servizio di trasporto speciale. Per facilitare gli spostamenti in centro con il bus sarà attivata una nuova linea, il Giro Centro, che collegherà piazza Tommaseo a Corvetto attraversando il centro cittadino. Sarà una linea in più, che si affianca a quelle già esistenti, e sarà attiva dalle 17 alle 23.
Anche la metro resterà aperta fino alle 23, in modo da consentire ai cittadini di poter partecipare alle diverse manifestazioni organizzate dai Civ del centro.
Il vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari spiega che l’organizzazione della navetta Giro Centro "è un’iniziativa che abbiamo studiato con Amt per rendere l’esperienza dello shopping nel centro di Genova più sostenibile. L’esperienza del 24 novembre sarà un esperimento: se avrà successo, la riproporremo anche a dicembre, durante i fine settimana che precedono il Natale”. E mario Beltrami, amministratore unico di Amt, sottolinea che: "Il trasporto pubblico vuole favorire il commercio, lo shopping, la vita del nostro centro. Ci auguriamo che incontri il gradimento di tutti".
LE INIZIATIVE DEI CIV
Si comincia con l’accensione delle luminarie natalizie in via Luccoli alle 17, accompagnata dai canti del coro Vox Dogalis. Alle 18, l’esibizione del coro Maddalena diretto da Alice Careddu, con canti gospel.
Il Civ di via Cesarea ha organizzato, dalle ore 16, l’accensione delle luci e una degustazione di panettoni. Ci saranno anche gli Alpini che venderanno le caldarroste per beneficenza e i canti natalizi.
Già dalle ore 17 via Roma si chiude al traffico per ospitare l’esposizione di auto prestigiose dal nome blasonato come Jaguar e Range Rover. Si prosegue, alle 18, con l’accensione delle luminarie, accompagnata dalle note del coro di 25 voci miste Spiritual Folks. Si riunirà in cima a Via Roma per fare da colonna sonora all’accensione mentre, alle 19,15 replicherà in Piazza Fontane Marose.
In Galleria Mazzini dalle ore 19, 00 verrà allestito un ballo in maschera in stile ottocentesco da parte della Compagnia Italiana di Teatro e Danza. Alle ore 20 e alle ore 21, il Centro di formazione di danza orientale Libera-mente, Ballando Ballando e il Centro Buenos Aires di tango si uniranno per mettere a punto uno spettacolo di tre discipline di danza orientale, tango argentino e caraibici.
Alle 18,45 davanti l’entrata del Teatro Carlo Felice si esibiranno in via del tutto eccezionale, in un exploit dal vivo, gli Ottoni dell’orchestra del Carlo Felice. Ma la musica non finisce qui e quattro diversi gruppi musicali porteranno grande vivacità per Via XXV Aprile, Salita Santa Caterina, Via XII Ottobre alta e Via Roma con musiche jazz, swing, rock fino a proporre temi più classici genovesi.
Il Pag Trio che dalle 19,30 alle 23 proporrà un repertorio bebop e hardbop di grandi artisti quali Charlie Parker, Clifford Brown e Thelonius Monk, mentre il duo genovese Alfa presenterà musiche che spaziano dagli anni '60 agli '80. I Luassi con il loro repertorio che include pezzi di musical cabarettistici e i Best of What si esibiranno tra pezzi jazz, rock e blues.
Dalle 19 alle 24 aperitivo La Soirée con dj-set di Giovanni Carrara e serata di swing con la band Attak a Boogie.
“Sarà un Black Friday associativo e di sostegno – conclude l’assessore Bordilli – Stiamo lavorando per sostenere un settore, quello del commercio, che è e sarà determinante per il rilancio di Genova”.
BLACK FRIDAY 2017
L’edizione di quest’anno è stata «creata trasversalmente da ponente a levante prendendo non solo il centro della città ma anche i quartieri di delegazione. Come associazioni di categoria – sottolineano Francesca Recine, presidente provinciale Fismo Confesercenti e Manuela Carena Vice Presidente Federmoda Ascom Genova, - abbiamo riconfezionato questo evento per dedicarlo ai piccoli negozi. A Genova esiste e resiste un bel nucleo di esercizi commerciali di alta qualità che, in accordo con il Comune, va sostenuto. Il commercio è importante anche per offrire ai turisti percorsi alternativi alla scoperta della città”
I negozi che hanno aderito all’Official Black Friday sono 200 e saranno contraddistinti dalle locandine e dai palloncini rosa e neri appesi fuori. E come tutti gli eventi anche il black Friday genovese ha una pagina Facebook: Black Friday Genova 2017 oltre i siti delle associazioni di categoria.
AL BLACK FRIDAY IN BUS
L'assessorato alla Mobilità, in collaborazione con Amt, ha organizzato per venerdì 24 novembre un servizio di trasporto speciale. Per facilitare gli spostamenti in centro con il bus sarà attivata una nuova linea, il Giro Centro, che collegherà piazza Tommaseo a Corvetto attraversando il centro cittadino. Sarà una linea in più, che si affianca a quelle già esistenti, e sarà attiva dalle 17 alle 23.
Anche la metro resterà aperta fino alle 23, in modo da consentire ai cittadini di poter partecipare alle diverse manifestazioni organizzate dai Civ del centro.
Il vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari spiega che l’organizzazione della navetta Giro Centro "è un’iniziativa che abbiamo studiato con Amt per rendere l’esperienza dello shopping nel centro di Genova più sostenibile. L’esperienza del 24 novembre sarà un esperimento: se avrà successo, la riproporremo anche a dicembre, durante i fine settimana che precedono il Natale”. E mario Beltrami, amministratore unico di Amt, sottolinea che: "Il trasporto pubblico vuole favorire il commercio, lo shopping, la vita del nostro centro. Ci auguriamo che incontri il gradimento di tutti".
LE INIZIATIVE DEI CIV
Si comincia con l’accensione delle luminarie natalizie in via Luccoli alle 17, accompagnata dai canti del coro Vox Dogalis. Alle 18, l’esibizione del coro Maddalena diretto da Alice Careddu, con canti gospel.
Il Civ di via Cesarea ha organizzato, dalle ore 16, l’accensione delle luci e una degustazione di panettoni. Ci saranno anche gli Alpini che venderanno le caldarroste per beneficenza e i canti natalizi.
Già dalle ore 17 via Roma si chiude al traffico per ospitare l’esposizione di auto prestigiose dal nome blasonato come Jaguar e Range Rover. Si prosegue, alle 18, con l’accensione delle luminarie, accompagnata dalle note del coro di 25 voci miste Spiritual Folks. Si riunirà in cima a Via Roma per fare da colonna sonora all’accensione mentre, alle 19,15 replicherà in Piazza Fontane Marose.
In Galleria Mazzini dalle ore 19, 00 verrà allestito un ballo in maschera in stile ottocentesco da parte della Compagnia Italiana di Teatro e Danza. Alle ore 20 e alle ore 21, il Centro di formazione di danza orientale Libera-mente, Ballando Ballando e il Centro Buenos Aires di tango si uniranno per mettere a punto uno spettacolo di tre discipline di danza orientale, tango argentino e caraibici.
Alle 18,45 davanti l’entrata del Teatro Carlo Felice si esibiranno in via del tutto eccezionale, in un exploit dal vivo, gli Ottoni dell’orchestra del Carlo Felice. Ma la musica non finisce qui e quattro diversi gruppi musicali porteranno grande vivacità per Via XXV Aprile, Salita Santa Caterina, Via XII Ottobre alta e Via Roma con musiche jazz, swing, rock fino a proporre temi più classici genovesi.
Il Pag Trio che dalle 19,30 alle 23 proporrà un repertorio bebop e hardbop di grandi artisti quali Charlie Parker, Clifford Brown e Thelonius Monk, mentre il duo genovese Alfa presenterà musiche che spaziano dagli anni '60 agli '80. I Luassi con il loro repertorio che include pezzi di musical cabarettistici e i Best of What si esibiranno tra pezzi jazz, rock e blues.
Dalle 19 alle 24 aperitivo La Soirée con dj-set di Giovanni Carrara e serata di swing con la band Attak a Boogie.
“Sarà un Black Friday associativo e di sostegno – conclude l’assessore Bordilli – Stiamo lavorando per sostenere un settore, quello del commercio, che è e sarà determinante per il rilancio di Genova”.