Presentati questa mattina a Palazzo Ducale dagli assessori Pino Boero e Giovanni Crivello i progetti del concorso di idee “Le scatole di Zoe”.
Sono stati presentati questa mattina a Palazzo Ducale i risultati dei progetti realizzati per il Concorso di Idee Le Scatole di Zoe - Un Progetto per imparare a proteggere, promosso dal Comune di Genova e dall’Ufficio Scolastico Regionale - Ambito territoriale di Genova per gli anni scolastici 2014-2016.
Erano presenti l’assessore alla scuola del Comune di Genova Pino Boero e l’assessore alla Protezione civile del Comune di Genova Giovanni Crivello.
L’obiettivo del progetto – che si è avvalso della collaborazione di Asl3 Genovese, dell’Università di Genova, di C.I.M.A. Centro internazionale in monitoraggio ambientale – è diffondere la cultura di protezione civile nelle scuole favorendo la conoscenza dei rischi ambientali e la divulgazione delle norme di autoprotezione da adottare in caso di eventi calamitosi.
La distribuzione nelle scuole del DVD interattivo Le Scatole di Zoe – realizzato nel 2014 dalla Protezione civile con la collaborazione di Genova Film Commission – è stata la prima azione del progetto, cui sono seguiti due corsi di formazione in materia di protezione civile rivolti agli insegnanti negli anni scolastici 2014-2015 e 2015-2016. Le scuole che hanno vinto il Concorso di Idee, bandito nell’anno scolastico 2014-2015, nell’anno scolastico in corso hanno realizzato le azioni programmate svolgendo laboratori, uscite sul territorio, interviste ad esperti e a rappresentanti di realtà territoriali. Hanno approfondito la conoscenza dei pericoli presenti sul territorio ed hanno rinforzato nei bambini la consapevolezza dei rischi. Le scuole hanno coinvolto soggetti istituzionali e non, famiglie e cittadini in un percorso di costruzione di resilienza che, se incoraggiato e orientato già in età scolare, può rappresentare un cardine per la sicurezza in materia di protezione civile. I punti forti dei progetti realizzati saranno illustrati dagli interventi degli stessi insegnanti nell’auspicio che possano diventare un format per azioni educative per i successivi anni scolastici. I progetti presentati saranno pubblicati sulla pagina web del Comune di Genova, ad implementare la rassegna di buone pratiche per la diffusione della cultura di protezione civile nelle scuole.
I progetti presentati sono stati i seguenti:
Rischio? No grazie, secondaria I° grado “Dante Alighieri” I.C. Sestri
Da una rosa nasce una spina, da una spina nasce una rosa, secondaria I° grado “Assarotti” I.C. Prà
I giovani migliorano la scuola, secondaria I° grado “San Fruttuoso” I.C. San Fruttuoso
Pe preserva a tæra bezeugna staghe, primaria “G. Canepa” I.C. Voltri
Percorsi Sicuri, primaria “Thouar” I.C. Prà
Babar: una segnaletica a misura di bambino, scuola primaria Papa Giovanni XXIII. I.C. Marassi
La cultura della Protezione Civile inizia dai banchi di scuola
25/05/2016 - 14:21
Ultimo aggiornamento: 25/05/2016