"La Favola del flauto magico" in piazza delle Vigne, sabato 26 settembre
Sabato 26 settembre, alle ore 17.30, piazza delle Vigne si riveste da palcoscenico per il Teatro della Tosse. Il quartiere della Maddalena ospiterà “La favola del flauto magico”, uno spettacolo con i burattini di Bruno Cereseto disegnati da Emanuele Luzzati e la musica di Mozart, suonata e cantata dal vivo da un ensemble di musicisti, attori e cantanti lirici.La storia d’amore tra l’eroe Tamino e Pamina: un amore contrastato dalla Regina della Notte – madre di Pamina – e propiziato invece da Sarastro, il mago-sacerdote che alla fine celebrerà le nozze tra i due giovani. Per raggiungere il suo amore Tamino dovrà superare una serie di prove, aiutato da un flauto magico e da uno straordinario compagno di avventure, l’uccellatore Papageno, mezzo uomo e mezzo uccello e curioso abitante dei boschi. Anche Papageno coronerà il suo sogno d’amore insieme alla sua Papagena. Tra piume, stracci colorati e le foreste incantevoli disegnate da Emanuele Luzzati, lo spettacolo si trasforma in un entusiasmante e coinvolgente viaggio nella fantasia e nella musica di Mozart.
Si tratta dell’ultimo appuntamento della rassegna “La Tosse alla Maddalena”, fortemente voluta dal Comune di Genova e che a luglio aveva invaso le vie del centro storico con la sfilata-spettacolo di “Scacco Matto”.
LA FAVOLA DEL FLAUTO MAGICO
una favola in musica con i burattini di Bruno Cereseto
disegnati da Emanuele Luzzati
con Alessandro Damerini e Marco Lubrano
Cantanti lirici Linda Campanella (Regina della Notte, Pamina, Papagena)
Matteo Peirone (Papageno e Sarastro)
Musicisti Andrea Albertini (pianoforte), Arianna Menesini (violoncello), Marta Canobbio (flauto)
Personaggi (voci registrate) Enrico Campanati, Bruno Cereseto, Sara Cianfriglia, Alessandro Damerini, Pietro Fabbri, Lisa Galantini
Luci e Fonica Massimo Calcagno
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
data:
24/09/2015
Ultimo aggiornamento: 24/09/2015