La nuova vita dell’Auditorium di Strada Nuova

Per rivitalizzare lo spazio il Comune di Genova grazie alla collaborazione con il Progetto Europeo Forget Heritage − ha realizzato un apposito bando, per la valorizzazione e la gestione della sala in cogestione con il Comune stesso. Ad aggiudicarsi il Bando è stata l’Associazione Interno19

Testo Alternativo
Nel cuore di Via Garibaldi, al piano terra di Palazzo Rosso (Patrimonio UNESCO), si cela l’Auditorium di Strada Nuova. La sala situata in vico Boccanegra è stata Inaugurata agli inizi del Novecento come cinematografo, ed era conosciuta come sala Garibaldi, prendendo il nome dalla via di accesso principale.Negli anni 70, lo spazio acquisito dal Comune di Genova fu intitolato a Pietro Germi.

Per rivitalizzare lo spazio il Comune di Genova grazie alla collaborazione con il Progetto Europeo Forget Heritage − ha realizzato un apposito bando, per la valorizzazione e la gestione della sala in cogestione con il Comune stesso. Ad aggiudicarsi il Bando è stata l’Associazione Interno19, già organizzatrice del Festival Comicity – Le strade della comicità, che si è tenuto a Genova a maggio 2018.

La sala completamente ristrutturata prenderà il nome “Stradanuova Teatro Auditorium”, dal12 ottobre 2018, sarà possibile ammirare il nuovo palcoscenico, ampliato sempre grazie al Progetto Europeo, Forget Heritage il cui obiettivo è quello di individuare innovativi modelli di gestione del patrimonio basati sulla cooperazione pubblico privato, replicabili e sostenibili, e che prevedano l’insediamento di organizzazioni culturali e creative per la valorizzazione dei beni. Un progetto che ha Genova come capofila di dieci partner provenienti dai paesi dell’area del Centro Europa (Italia, Slovenia, Germania, Polonia, Ungheria, Croazia e Repubblica Ceca) e che lavorano in cooperazione, già da giugno 2016 su azioni, strumenti e sperimentazioni, che saranno messe a disposizione di tutte le città che vorranno affrontare il tema della valorizzazione e della gestione del patrimonio culturale, con un budget complessivo di 2,5 milioni di euro.

Le prime attività a partire al Stradanuova saranno i Comicity Lab. Divertenti laboratori divisi per età, pensati da Interno19 in collaborazione con grandi professionisti dello spettacolo.

In programma anche un laboratorio di Public Speaking a cadenza mensile e la creazione del Coro di Stradanuova per voci bianche.

Da non sottovalutare anche le importanti partnership, fra queste quella con il Teatro Bloser di Piazza Marsala, che collaborerà a portare in scena una serie di appuntamenti comici chiamati “La Sagra del Classico”. I primi due appuntamenti sono fissati per il 19 e 20 Ottobre in Stradanuova Teatro Auditorium; protagonisti delle serate saranno Alessandro Bergallo e Alessandro Barbini, che hanno progettato un format appositamente pensato per Stradanuova: uno spettacolo che coinvolgerà il pubblico, destrutturando i grandi classici della letteratura. Altra collaborazione di rilievo quella con il Monster Festival, quando Stradanuova, (dal 1 all’11 Novembre), ospiterà uno spettacolo prodotto da Interno19 e realizzato per l’occasione. Si tratta di “Cari mostri”, libro di racconti di Stefano Benni che viene per la prima volta rappresentato a teatro, con la regia di Eleonora D’Urso, e che promette risate coi brividi.

Per tutte le informazioni, è possibile consultare la seguente pagina web. www.teatrostradanuova.it

10 ottobre 2018
Ultimo aggiornamento: 08/11/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8