Le celebrazioni per il 25 aprile
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il programma istituzionale per celebrare il 72° anniversario della Liberazione si aprirà con la cerimonia di lunedì 25 aprile, alle ore 8.15 nel cimitero di Staglieno, con la formazione del corteo e la deposizione di corone al campo israelitico e al monumento dedicato agli internati e ai deportati nei lager nazisti.
Seguiranno altre deposizioni di corone al sacrario Trento e Trieste e alle 8.50 al campo dei Caduti Partigiani, dove verrà celebrata una santa Messa in suffragio.
Alle ore 10, in piazza della Vittoria lato via Cadorna, si formerà il corteo con l’accompagnamento musicale a cura della Filarmonica Sestrese.
Il corteo partirà alle ore 10.15 per poi fare una sosta alle 10.30 in prossimità del ponte Monumentale per la deposizione delle corone al sacrario dei caduti partigiani e per le letture della motivazione della medaglia d’oro al valor militare alla città di Genova e dell’atto di resa delle truppe tedesche.
Il corteo giungerà poi in largo Pertini, dove verranno deposte corone, per poi raggiungere piazza Matteotti, dove, alle 11.15, il sindaco Marco Doria e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti porteranno i loro saluti.
L’orazione commemorativa sarà tenuta – come detto – da Carlo Smuraglia, presidente Nazionale Anpi.
data:
21/04/2017
Ultimo aggiornamento: 21/04/2017