Le iniziative della biblioteca per ragazzi De Amicis
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Domenica 1 ottobre la biblioteca internazionale per ragazzi svolgerà il consueto orario domenicale (dalle ore 9.30 alle ore 18.30, ma con ingresso riservato solo a bambini e ragazzi sino a 14 anni, alle loro famiglie e ai loro accompagnatori.
I Servizi multimediali apriranno alle ore 13.30, mentre il Servizio prestito (tesseramento, prestito, restituzione) sarà aperto anche per gli adulti sino alle ore 18.15.

Questo il programma della giornata:
Alle ore 15.30 nello spazio morbido: 
Viaggi e miraggi. Letture ad alta voce per bambini dai 4 ai 10 anni a cura di Francesco Langella. Non occorre prenotazione.
Alle ore 16.30 nello spazio laboratori
I colori del viaggio. Laboratorio grafico pittorico per bambini dai 4 ai 10 anni a cura di Valentina Delliponti.
La partecipazione è gratuita, occorre la prenotazione ai numeri della biblioteca 010252237 o 010265237.

Mercoledì 4 ottobre, dalle ore 17.15 alle 18.45, la sala Luzzati ospiterà l’incontro “Profumo di Fiaba. Fiabe in movimento”, corso di formazione e aggiornamento a cura di Silvia Marvaldi, pedagogista clinico. Il corso di formazione propone, nell’ambito dello Sportello pedagogico-clinico dell’ANPEC, una serie di incontri di approfondimento a tutti coloro che, per motivi personali e professionali, sentono importante coltivare la conoscenza pedagogica.
È rivolto soprattutto a insegnanti, educatori e genitori con particolare riferimento alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo di scuola primaria. 
La partecipazione è gratuita, occorre la prenotazione ai numeri di telefono della biblioteca o via e-mail all’indirizzo luisannaviviani@gmail.com. A cura dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici. ANPEC.
Infine, per tutta la settimana fino a sabato 7 ottobre la biblioteca De Amicis aderisce anche alla Settimana Mondiale dell'Allattamento al Seno promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in accordo con Unicef, darà il benvenuto e ospiterà le mamme che desiderano allattare al seno.
La biblioteca metterà a disposizione fasciatoi e un rinnovato spazio morbido dove sarà possibile allattare ma anche leggere filastrocche e giocare, un bagno a misura di bambini e una stanza per garantire l'intimità madre e bambino.
In Italia, la Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) promossa da MAMI (Movimento Allattamento Materno Italiano); fra gli obiettivi della manifestazione, l'Informazione e la promozione di azioni che contribuiscano a far radicare l'idea dell'allattamento come componente importante dello sviluppo sostenibile e la creazione di un'ampia rete di soggetti che proteggono, promuovono e sostengono l'Allattamento al seno.
Informazioni: associazione MAMI ( http://mami.org/sam-2016/)
data: 
29/09/2017
Ultimo aggiornamento: 29/09/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8