Le iniziative per il Natale 2017
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il via ufficiale sarà dato il 7 dicembre con l’accensione da parte del sindaco Marco Bucci del grande albero di Natale in piazza De Ferrari e poi si entrerà nel vivo del Natale con il calendario di iniziative coordinate da Palazzo Tursi in occasione delle Festività 2017.

Un cartellone ricco di appuntamenti su tutto il territorio cittadino e per tutti i gusti e le età, dai presepi storici ai tradizionali mercatini, dalle grandi mostre di Palazzo Ducale (Rubaldo Merello e Pablo Picasso) alle visite guidate nel centro storico. E poi le aperture straordinarie dei musei, i concerti natalizi, la storica cerimonia del Confeugo per un Natale all’insegna delle tradizioni, del divertimento e della cultura.

«L’Amministrazione – sottolinea il sindaco Marco Bucci – ha sviluppato un’azione di regia e di coordinamento per mettere a fattor comune le tante proposte e per rendere ancor più accogliente e vivace la città per i genovesi e per i turisti che la scelgono come mèta natalizia. Invitiamo tutti a vivere questo momento di festa partecipando alle tante iniziative che la città offre. Il Natale è una festa che cementa i rapporti e Genova ha bisogno di “senso di comunità”».

Un assaggio di Festività è stata l’inaugurazione – il 12 novembre – della Ruota Panoramica al Porto Antico, posta in fondo ai Magazzini del Cotone, che dai suoi 45 metri di altezza permette di godere di un panorama unico su tutta la città. Altro “prologo” il 24 novembre con l’accensione delle luminarie natalizie nel centro storico e nel centro città in occasione del "Black Friday". Il centro storico accoglierà inoltre turisti e genovesi con le "Parole Luminose", una speciale illuminazione composta da parole legate a Genova e alla sua storia.

Anche quest’anno Genova avrà il suo albero di Natale “a chilometro zero” offerto dal Parco naturale regionale dell’Aveto. Giovedì 7 dicembre, la cerimonia di accensione in piazza De Ferrari sarà preceduta, a partire dalle ore 16, da musica folkloristica e dalla distribuzione gratuita di dolci tipici natalizi genovesi e cioccolata calda a cura della Camera di Commercio di Genova. Sarà esposto anche un presepe realizzato da artigiani.
Alle ore 17.15 l’accensione dell’albero, dopo gli interventi di Marco Bucci, sindaco di Genova, Michele Focacci, presidente del Parco dell’Aveto, e di Giovanni Toti, presidente di Regione Liguria. La scalinata di ingresso di Palazzo Ducale ospiterà poi il concerto del tenore Francesco Meli e del soprano Serena Gamberoni, accompagnati dal coro di voci bianche del Teatro Carlo Felice.
Oltre al Parco regionale naturale della Val D’Aveto, si ringraziano Aster, Enel Vernazza Autogru srl e il consorzio RC Energia formato da Rael srl, Crocco Impianti srl e Verdenergia srl.
Sempre giovedì 7 dicembre alle ore 18.30 la Filarmonica Sestrese celebra al Teatro Carlo Felice i 170 anni dell'Inno di Mameli con il concerto Genova la città dell'Inno. Il 10 dicembre del 1847 la Filarmonica Sestrese (allora Banda Municipale di Sestri Ponente), insieme ad altre realtà musicali genovesi, suonò a Oregina il Canto degli Italiani per la prima volta nella storia. Il concerto del 7 dicembre presso il Carlo Felice vuole rendere omaggio all'inno nazionale, a Genova e ai genovesi, da Goffredo Mameli e Michele Novaro ai giovani d'oggi. Insieme alla Filarmonica Sestrese si esibiranno anche Elisabetta Isola e Matteo Merli, che calcheranno le orme di Montserrat Caballé e Freddie Mercury, duettando sulle note di Barcelona, e Alberto "Napo" Napolitano, che riporterà sul palco le parole e la poesia di Fabrizio De André. Direttore: Matteo Bariani. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Uno dei momenti più sentiti sarà senz’altro sabato 16 dicembre, quando tradizione e spettacolo, storia ed emozioni si fonderanno nel Confeugo, la cerimonia dello scambio di auguri, secondo l’antico rituale, tra il sindaco della città e i rappresentanti del popolo. Il programma comincerà nel pomeriggio quando alle ore 16 partirà dal Porto Antico un corteo con l’Abate del Popolo e i gruppi storici. In piazza De Ferrari, dopo affascinanti coreografie in costume, verrà acceso, in segno di buon auspicio per il futuro, il tradizionale falò con il tronco di alloro che veniva offerto dall’Abate al Doge, e ora al Sindaco della città. La cerimonia proseguirà poi nel salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

L’appuntamento del 16 dicembre con la “Sfiaccolata natalizia - Illuminiamo Genova” promette di regalare momenti di divertimento per grandi e piccini. Le vie saranno “piste” da percorrere – dal centro della città al Porto Antico – con mezzi ecologici: bici, skateboard, pattini e segway. Raduno in piazza De Ferrari alle 19 e partenza alle 20; all’arrivo, festa e musiche a tema in Calata Falcone Borsellino.
Il 17 dicembre al Porto Antico e nel centro storico è previsto Babbo Running, un evento divertente e ironico, adatto a tutte le età, in cui si corre per 5 chilometri in costume da Babbo Natale per le vie della città. Partenza ore 15 da Piazzale Mandraccio.
Torna a Genova per le Festività anche il Luna Park in piazzale Kennedy dal 2 dicembre al 14 gennaio.
Come ogni anno è stato decisivo l’apporto dei CIV, i Centri integrati di via. Ascom e Confesercenti e il settore commerciale cittadino che continuano a vestire Genova a festa per tutto il periodo natalizio. Luminarie, luci artistiche, alberi di Natale e vetrine scintillanti fanno da cornice alle molte iniziative. Mercatini, musica, danza, spettacoli, animazione per bambini, enogastronomia, mostre e molto altro per colorare le vie della città con le tinte della tradizione.
Non solo luci, spettacoli e musica: Genova è profondamente legata anche alle sue origini più antiche, come quella dei presepi. Fino alla fine di febbraio Il Tempo dei Presepi


proporrà allestimenti di presepi di ogni tipo, da quelli storico-artistici ai presepi viventi, oltre a concerti di musica sacra, classica, barocca e tradizionale, itinerari tematici, visite e tour guidati, mercatini natalizi e tante altre iniziative. In particolare, il Chiostro del Museo di Sant’Agostino ospiterà dal 2 dicembre una mostra di presepi: l’ingresso è gratuito. A partire dal 18 dicembre, sono previsti tour guidati ai presepi storici, che offriranno a turisti e genovesi l’opportunità di vivere il tema della Natività attraverso due itinerari, che si snodano lungo le vie della città e del suo centro storico. 

Natale è anche il tempo delle fiere e dei mercatini. Ecco un elenco:
- Fiera di Natale: dal 1° al 24 dicembre ai Giardini viale Caviglia
- Fiera del libro: dal 1° al 24 dicembre in largo Pertini
- Fiera NataleIdea: 2 e 3  dicembre e dall’8 al 17 dicembre alla Fiera di Genova
- Mercatini di San Nicola: dal 2 al 23 dicembre in piazza Sarzano
- Mercatino natalizio dell’artigianato: dall’8 al 24 dicembre in via Luccoli e piazza Campetto
- Mercatino natalizio di Ascom e Confesercenti: dal 1 al 24 dicembre in piazza Matteotti
- Mercatino “Sapori al Ducale”: 8, 9 e 10 dicembre in piazza Matteotti
- Mercatino natalizio di Ascom e Confesercenti: dal 1 al 24 dicembre in piazza Matteotti
- Mercatino in piazza Caricamento: 8, 9, 10, 16 e 17 dicembre
- Mercato Campagna Amica: ogni giovedì in piazza De Ferrari
E per non far spegnere la magia del Natale, il 26 dicembre sbarcheranno gli artisti di Circumnavigando, il Festival internazionale di teatro e circo a cura dell'Associazione Culturale Sarabanda. Fino al 7 gennaio, 36 spettacoli articolati su 13 giorni di manifestazione.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti al programma degli eventi di Natale sono disponibili sul sito visitgenoa.it.
data: 
30/11/2017
Ultimo aggiornamento: 30/11/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8