L'illustratore Gek Tessaro a Genova
Sarà Gek Tessaro (autore di illustrazioni per ragazzi e vincitore di più premi Andersen) a concludere venerdì 4 marzo alle ore 15.30, nella sala Munizioniere di Palazzo Ducale, il corso di aggiornamento per insegnanti Leggere le figure, promosso dall’assessorato e direzione Scuola, Sport, Politiche giovanili del Comune di Genova e realizzato con la collaborazione della rivista Andersen.

Un filo rosso lega tra loro i momenti formativi proposti negli ultimi anni dall’assessorato e da Andersen:  attraverso una testimonianza diretta, grandi autori per l'infanzia di oggi (scrittori, poeti, illustratori) hanno aperto la loro personale "cassetta degli attrezzi" per condividere strumenti e processi creativi con insegnanti e educatori della città, in un laboratorio permanente rivolto a circa cento insegnanti che ha lo scopo di invitarli ad attingerne idee e inediti spunti operativi per tradurli nella pratica educativa quotidiana dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali genovesi. 

Ricordiamo gli appuntamenti degli scorsi anni, quando insegnanti e ragazzi genovesi hanno avuto la possibilità di incontrare - nel 2014 - senso, suono e bellezza della parola poetica di Bruno Tognolini e - nel maggio 2015-  Teresa Porcella e Jorge Lujan, premi Andersen che hanno presentato il loro laboratorio multisensoriale fatto di parole, musica e immagini.

Quest’anno, il corso “Leggere le figure” - condotto da Walter Fochesato - ha valorizzato la forza narrativa delle immagini nel libro per l'infanzia, offrendo spunti sul "disegno come scrittura" e riflessioni sull'importanza dello sviluppo della capacità di osservazione e dell'analisi del messaggio visivo.
Partito nel novembre 2015 con una giornata d’incontro con l’illustratore Alessandro Sanna, il corso si conclude ora con la prestigiosa presenza di  Gek Tessaro, artista attivo tra letteratura per l'infanzia, illustrazione e teatro, vincitore del Premio Andersen come autore completo nel 2010 e nel 2012 per il libro Il cuore di Chisciotte (Carthusia edizioni):

Ancora una volta si tratta di un percorso di assoluta eccellenza a livello nazionale in termini di coordinamento e progettazione pedagogica; l’intervento di Gek Tessaro, preludio alla prossima 35a edizione del Premio Andersen di fine maggio, vede coinvolti, oltre al Comune di Genova e alla rivista Andersen curatrice dell’iniziativa, anche il Comune di Sant'Olcese, il Teatro dell'Archivolto, la Libreria “L’albero delle lettere”, le Edizioni Lapis di Roma, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e la sezione Liguria di “Nati per Leggere”.

La presenza di Gek Tessaro a Genova si completerà con altri appuntamenti:

- al Teatro Modena, per la stagione dell’Archivolto, con due spettacoli:
venerdì 4 marzo alle 10.30 (esclusivamente per il pubblico delle scuole) e sabato 5 marzo alle 16 (per tutti) porterà il suo spettacolo “Il circo delle nuvole”, onirico e poetico, dove con il solo aiuto di una lavagna luminosa, inchiostri, chine, polveri e pennelli darà vita a una coinvolgente performance teatrale in cui musica, racconto e immagine si fondono insieme.
- alla Libreria per ragazzi “L'albero delle lettere” (via Canneto il Lungo, 38) venerdì 4 marzo alle 18.30, con la presentazione in anteprima nazionale del suo ultimo libro Dimodoché (Lapis edizioni, 2016).
- al Comune di Sant'Olcese sabato 5 marzo mattina alle 10, come testimonial d'eccezione di un progetto sperimentale che prende vita quest'anno e coinvolge tutti i plessi scolastici del territorio con nuovi servizi e assistenza di operatori specializzati in politiche di promozione della lettura. In questa occasione uno dei suoi più celebri libri per la prima infanzia, Il fatto è... (Lapis edizioni, 2010), sarà donato dall'Amministrazione comunale alle famiglie dei nuovi nati nell'arco dell'anno, come auspicio di un percorso di condivisione e cura dei bisogni affettivi e culturali del bambino, in linea con il progetto nazionale “Nati per Leggere”.

Chi è Gek Tessaro
Autore molto particolare, coinvolge il pubblico con un suggestivo dialogo tra immagini e parole, sia tra le pagine di un libro sia in teatro.
Nei suoi spettacoli emoziona e diverte utilizzando con grande maestria le potenzialità di entrambe le sue mani, alle quali ha scherzosamente assegnato un nome e un ruolo specifico: Priscilla è la mano destra precisa, Gurdulù la mano sinistra inesperta. Ma la seconda, proprio perché acerba, è fonte inesauribile di soluzioni e suggerimenti imprevisti, che possono aprire percorsi inattesi e sorprendenti.
Con Priscilla e Gurdulù, attraverso tecniche differenti (acquerello, colori acrilici, china, sabbia) e con l'ausilio di una lavagna luminosa che proietta le immagini nel loro compiersi davanti al pubblico, Tessaro darà vita a Genova a una performance di "teatro disegnato" che mette al centro della storia le vicende del  Signor Giuliano ("Lui non è cattivo e nemmeno farabutto, è che per essere felice deve comperare tutto") e di un circo molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici ("L'uomo più forte del mondo - È facile sollevare un treno coi vagoni, quindici uomini anche se sono ciccioni, un sacco di patate, una mucca intera, un camion, una moto e una grassa parrucchiera. Ma prova a sollevare chi solo si sente / E vedrai che non è una cosa facile per niente. Ci vuole una forza davvero straordinaria perché chi è a terra si senta per aria. Questo è l'uomo più forte, più forte che ho incontrato ha sollevato me che ero stato abbandonato"), per raccontare con sottile ironia una piccola e poetica storia di vita.

Info e programma completo: www.andersen.it
data: 
02/03/2016
Ultimo aggiornamento: 02/03/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8