Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo - D.M. del 10 luglio 2002 e ss.mm.ii.
Codice in materia di protezione dei dati personali D. lgs. 196/2003 così come integrato e modificato da D.lgs. 10 agosto 2018 n. 101 e ss.mm.ii.
Si specifica che la durata dell’occupazione non può eccedere quanto stabilito dall’art.27 del Regolamento Edilizio Comunale in merito ai termini massimi per l’esecuzione dei lavori a seconda delle diverse tipologie d’intervento (MAX TRE ANNI). Il rilascio della concessione avviene a seguito del pagamento richiesto dall’ufficio permessi all'interno della procedura e della comunicazione della data di inizio lavori. Se si rende necessario prolungare l’occupazione oltre i termini stabiliti nella concessione, il concessionario può richiedere una proroga indicando nella domanda le motivazioni per cui i lavori non sono stati ultimati e il nuovo periodo di occupazione. Il periodo complessivo di occupazione (concessione + proroga) non può superare il limite massimo stabilito dal Regolamento Edilizio. Può essere richiesta solo una proroga, almeno dieci giorni prima della scadenza dell’autorizzazione. Per ottenere la proroga i precedenti pagamenti devono essere regolari. La data di inizio occupazione sarà quella del giorno successivo alla data di fine occupazione della concessione di riferimento.”
Comune di Genova - Palazzo Tursi - Via Garibaldi 9 - 16124 Genova | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8