Manutenzione straordinaria dell'edilizia residenziale pubblica, arriva la seconda tranche da parte del Comune
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
“E’ la prima volta che vengono stanziate cifre così ingenti per la manutenzione straordinaria delle case di edilizia residenziale pubblica del Comune”.
Questo il commento dell’assessore alle Politiche Socio Sanitarie e della Casa Emanuela Fracassi dopo l’approvazione stamattina in Giunta della seconda tranche – un milione e 800 mila euro l’importo – del Programma straordinario di opere negli edifici Erp. 
La somma va ad aggiungersi ai 3 milioni di euro deliberato a novembre, di concerto con l’assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni Giovanni Crivello.
Gli interventi urgenti di manutenzione straordinaria riguardano in particolare gli adeguamenti alla normativa antincendio ed alla normativa sul riscaldamento centralizzato, la riqualificazione degli impianti di riscaldamento e degli ascensori, la sostituzione di serramenti e caldaie non funzionanti, nonché il rifacimento coperture e facciate in vari edifici.
Lo stanziamento deliberato questa mattina dalla Giunta permetterà la realizzazione di lavori in:
- salita del Prione 22, 24 e 26, con un intervento urgente del costo di oltre 492 mila euro che si è reso necessario per il rifacimento delle coperture a seguito del deterioramento diffuso del manto di copertura in ardesia
- via dei Pescatori 2, 8 e 11, con un investimento di quasi un milione di euro per il rifacimento della copertura e l’eliminazione dei pannelli solari non funzionanti che causano infiltrazioni nei sottostanti alloggi, nel risanamento dei prospetti, delle poggiolate e della tettoia, quest’ultime due funzionali all’accesso agli alloggi; la situazione di degrado delle parti comuni dell’edificio mette a rischio l’agibilità degli alloggi stessi , nonostante continui interventi negli ultimi tempi, da parte di ARTE e dei Vigili del Fuoco, volti alla salvaguardia della pubblica incolumità sia degli inquilini sia dei cittadini che transitano nelle vie pubbliche adiacenti all’edificio medesimo; 
- via Brocchi 13-16-19, dove l’intervento di 317 mila euro consente l’inizio di un processo di riqualificazione edilizia dell’intero fabbricato.

Ricordiamo che nella precedente decisione di Giunta – 24 novembre – erano stati deliberati i seguenti lavori:
- via Brocchi 60, a Begato Nove, impermeabilizzazione della copertura del caseggiato con un intervento importante, di quasi 140 mila euro di spesa, destinato a risolvere un problema di infiltrazioni negli appartamenti degli ultimi piani;

- via Lugo 10: intervento del costo di circa 1 milione e 300 mila euro, per lavori alla facciata, impermeabilizzazioni, risanamento del cornicione perimetrale, rifacimento dei balconi e delle ringhiere delle poggiolate condominiali, riqualificazione del vano scale e sostituzione del portoncino di ingresso;

- complesso di edifici di via Novella, nel quartiere CEP di Genova Prà: interventi di riqualificazione degli impianti di distribuzione del riscaldamento, dell’acqua sanitaria e degli scarichi fognari a servizio del complesso di edifici contrassegnati dai numeri civici dall’11 al 101. La spesa complessiva di 62 mila euro è funzionale alla riqualificazione e messa in sicurezza delle intercapedini e degli impianti che esse contengono (elettrico, idrico-sanitari e riscaldamento); 

- Centro Storico si procede, dove necessario per evitare pericoli alla pubblica incolumità, nel programma già avviato di sostituzione di serramenti esterni (persiane e finestre) con uno stanziamento di circa 100 mila euro;

- manutenzione straordinaria per 10 impianti ascensori, per una spesa di oltre 245 mila euro, negli stabili di via Ungaretti 54, via Maritano 59, via Lugo 12, via Pastore 74 e 128, via Calamandrei 103, via Vittorini 21, via dei Platani 20, via Brocchi 16 e all’asse meccanizzato di via Novella.

- 122 mila euro destinati ad interventi diffusi sugli impianti di riscaldamento, con la sostituzione di caldaie non funzionanti, la verifica ed eventuale messa a norma di tutti gli elementi (tubazioni, corpi scaldanti etc.) degli impianti di riscaldamento oggetto di intervento.

- oltre agli interventi previsti in questi condominii di proprietà comunale, altri 555 mila euro, vengono stanziati per lavori straordinari e di adeguamento normativo degli impianti centralizzati ad alloggi inseriti in altre realtà condominiali.

Infine, una quota di intervento pari ad oltre 475 mila euro va a permettere interventi urgenti di adeguamento normativo inerenti al Dlgs n. 102/2014 in materia di impianti di riscaldamento centralizzati e vari interventi di manutenzione straordinaria per l’ottenimento di certificati per la messa a norma degli edifici di ERP sotto il profilo della normativa antincendio.
data: 
06/12/2016
Ultimo aggiornamento: 06/12/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8