Michele Fenati 1885–1973. Un architetto civico tra Eclettismo e Razionalismo
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Giovedì 1° febbraio alle 18, nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, verrà presentato il volume Michele Fenati 1885–1973. Un architetto civico tra Eclettismo e Razionalismo di Giorgio Rossini, già soprintendente ai beni paesaggistici e architettonici della Liguria, con un contributo di approfondimento di Andreana Serra.

Interverranno con gli autori, dopo il saluto dell’assessore alla cultura del Comune di Genova, Elisa Serafini, il direttore Attuazione nuove opere Mirco Grassi, l’architetto e storico dell’architettura Paolo Cevini. Modererà Elisabetta Papone, direttrice del Centro DocSAI (Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte, l’Immagine di Genova).

Michele Fenati lavorò all’Ufficio lavori pubblici del Comune di Genova dal 1908 al 1950, dove curò - dapprima come disegnatore e, dopo il riconoscimento del titolo, come architetto - numerosi progetti: per citarne solo alcuni, l’istituto Nautico di piazza Palermo, il mercato di piazza del Carmine e il progetto generale di ampliamento del cimitero di Staglieno. Il suo nome non è noto perché, all’epoca, le opere pubbliche portavano la firma del solo ‘ingegnere capo’ e l’apporto degli altri professionisti, gerarchicamente subordinati, era di conseguenza relegato nell’anonimato.

Negli oltre quarant’anni di attività Michele Fenati ha raccolto disegni, progetti, acquerelli e schizzi preparatori: sono più di mille i documenti che, grazie alla sensibilità del figlio Giuseppe, sono oggi conservati nella collezione topografica del Centro di documentazione per la storia, l’arte e l’immagine di Genova, l’istituto civico che conserva materiali storico-artistici dedicati all’evoluzione architettonica e urbanistica della città.

Lo studio di Rossini - all’interno del libro edito da Sagep, anch’esso dovuto alla generosità di Giuseppe Fenati che ne ha finanziato la pubblicazione - vuol essere la prima tappa di un work in progress: i materiali della donazione Fenati sono infatti a disposizione degli studiosi che potranno completarne e approfondirne storia e attribuzioni. A chiusura del volume, uno studio di Andreana Serra, conservatore della collezione topografica, ripercorre esordi e produzione giovanile di Fenati.

Il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte, l’Immagine di Genova (DocSAI), aperto al pubblico dal settembre 2005, si trova in via ai Quattro Canti di San Francesco, 49-51.


PRICIPALI INTERVENTI DI MICHELE FENATI ARCHITETTO COMUNALE A GENOVA


SCUOLE

Scuola “Maria Mazzini” in Corso Firenze
Scuola “Cristoforo Colombo” in Salita Carbonara
Liceo “Grazia Deledda” in via Bertani
Ginnasio Liceo “C. Colombo”
Scuola “Armando Diaz” in via Cesare Battisti
Istituto magistrale “Lambruschini”, oggi Istituto Comprensivo di Marassi, scuola media statale e scuola materna Papa Giovanni XXIII in piazza Galileo Ferraris
Scuola elementare in Piazza Martinez
Scuola elementare “Regina Margherita”oggi “Dante Alighieri” a Bolzaneto
Scuola elementare “Regina Elena” oggi “Ludovico Ariosto”a Rivarolo-Teglia
Istituto Nautico in Piazza Palermo
Scuola industriale “Giuseppe Garibaldi” in piazza Sopranis


MERCATI

Mercato in ferro Piazza del Carmine
Mercato in ferro Piazza Dinegro
Mercato in ferro Piazza Statuto
Mercato in ferro Piazza Martinez (poi demolito)
Mercato in muratura in Piazza Terralba
Mercato in muratura in Castelletto, Salita San Gerolamo (ora palestra)
Mercato dei fiori a Staglieno (poi demolito)


PRINCIPALI INTERVENTI NEI CIMITERI DI STAGLIENO E DI SAMPIERDARENA

Progetto generale di ampliamento del cimitero di Staglieno, lavori di ingrandimento nella valle del Veilino
Nuovo porticato trasversale Nord (oggi Galleria Montino) e retrostante galleria
Galleria S. Antonino
Cripta dei Caduti genovesi nella Prima Guerra
Sampierdarena, cimitero della Castagna: nuovo porticato e sacrario ai caduti sampierdarenesi della I Guerra Mondiale e sistemazione campi retrostanti
data: 
30/01/2018
Ultimo aggiornamento: 30/01/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8