Mobilità e viabilità per il Salone Nautico, istruzioni per l'uso

Pronto il "piano operativo giornaliero" predisposto dal Comune in occasione dell'edizione numero 54 del Salone Nautico, che si svolgerà da mercoledì 1° a lunedì 6 ottobre alla Fiera di Genova. Linee Amt "dedicate", con partenze da Brignole e Principe per piazzale Kennedy. Parcheggi di interscambio a Molo Archetti e a piazzale Marassi. Ticket "park+bus" per le BluArea. La polizia municipale sarà impegnata non solo nei controlli sulla viabilità, ma anche nel contrasto al bagarinaggio, ai parcheggiatori abusivi, ai borseggiatori

Testo Alternativo
Al via domani mattina, 1° ottobre, l’edizione numero 54 del Salone Nautico. Contemporaneamente, entra in azione il piano operativo, messo a punto da Comune di Genova e Amt,  per agevolare i visitatori nel raggiungere la Fiera di Genova, la mobilità di genovesi e turisti e la viabilità cittadina nelle giornate dall’1 la 6 ottobre, in cui è previsto un grande afflusso di visitatori.

Il “piano operativo giornaliero” prevede un grande spiegamento di forze da parte della Polizia Municipale.  I cantuné - oltre al controllo della circolazione lungo l’asse stradale della circonvallazione a mare da piazzale Kennedy a piazza Di Negro e il potenziamento del servizio sulla sopraelevata -   svolgeranno servizi di contrasto a bagarinaggio, eventuali parcheggiatori abusivi, borseggiatori e altre possibili forme di illegalità. Dovranno avere inoltre un occhio attento anche verso gli animali, nel caso qualche visitatore “distratto” abbandonasse il cane in automobile.


Per chi sceglie i mezzi pubblici, Amt mette a disposizione un “servizio di trasporto dedicato” con la  linea 10 barrata  da Stazione Brignole a piazzale Kennedy e la linea 31 barrata da via De Gaspari  a piazzala Kennedy, entrambe tutti i giorni dalle 9 alle 19. Inoltre, sabato 4 e domenica 5 ottobre, sarà in servizio la linea KA da Stazione Principe a piazzale Kennedy, sempre dalle 9 alle 19. Nei giorni del Nautico, dalle 12 alle 20, sarà possibile acquistare il biglietto del bus anche presso la biglietteria della Fiera, alla cassa numero 18.


Per chi invece arriva in macchina, è disponibile il “ticket+bus”, una tariffa forfettaria giornaliera per il parcheggio (12 euro per le auto, 18 per i camper). Lo scontrino del parcheggio, rilasciato dai parcometri Blu Area o dagli addetti presenti nelle Isole Azzurre, sarà in questo caso composto di due parti: una valida per la sosta da esporre sul cruscotto e l’altra utilizzabile sulle linee Amt, per massimo tre persone, per il percorso di andata e ritorno verso la Fiera.

Saranno due i parcheggi di interscambio: Molo Archetti a Pegli (da qui, meteo permettendo, collegamento via mare) e piazzale Marassi (in prossimità dell’uscita autostradale Genova est, seguendo le indicazioni per lo stadio “Luigi Ferraris”). In queste due aree la sosta è gratuita per i titolari di abbonamenti annuali AMT (dall’ora di ingresso alle 24 dello stesso giorno). Per tutti gli altri, una tariffa forfettaria di 6 euro che comprende la sosta nell’area di interscambio dall’ora di ingresso alle 24 e un biglietto per una persona valido su tutti i mezzi Amt (escluso volabus) dal momento di emissione alle  24.

Come sempre, nell’area antistante  i cancelli d’accesso alla Fiera, è istituita un’area di sosta riservata ai veicoli in uso a persone con ridotta capacità motoria, munite di apposito contrassegno. E, per tutelare chi ha diritto ad un parcheggio "più comodo" e contrastare eventuali abusi, i cantunè saranno anche lì.


Ecco le modifiche alla viabilità e alle fermate dei bus AMT:


-        sul lato mare di corso Marconi, la fermata riservata ai mezzi di pubblico trasporto urbano collettivo (AMT), attualmente ubicata a ponente dell’intersezione, viene temporaneamente traslata a levante dell’intersezione con via Casaregis; la fermata AMT in viale Brigate Partigiane altezza ACI è soppressa;
-        sul lato monte di corso Marconi, nel tratto compreso tra la fermata degli autobus di linea e il varco di accesso a levante della piazza Rossetti, è istituito il divieto di fermata ad eccezione dei bus turistici cui è consentito un sollecito accosto per favorire la salita e la discesa dei passeggeri.
-        è consentita la sosta agli autocaravan nelle aree in concessione alla Genova Parcheggi SpA, nelle zone A e B ad eccezione di salita Vignola, via Beccari, piazza Paolo da Novi, via Mascherpa, via Rimassa, piazza Rossetti, via Marcello Staglieno e in Mura delle Cappuccine.
-        divieto di circolazione ad eccezione dei veicoli dei residenti, dei taxi e degli autorizzati dalla Polizia Municipale, in via dei Pescatori, tratto compreso fra il pilone di sostegno della strada A. Moro n° 196 e il cancello di accesso all’area portuale. Nel tratto compreso fra il pilone sopraelevata n° 196 e piazzale Kennedy, è istituito il divieto di circolazione pedonale.
-        sosta riservata a motocicli e ciclomotori negli stacchi centrali di corso Marconi nel tratto fra piazza Rossetti e via Rimassa.
-        Sosta riservata ai taxi nell’area posta al centro di piazzale Kennedy, a mare dell’area riservata ai mezzi di trasporto pubblico locale.

-        la carreggiata a mare di corso Italia, tratto compreso tra via Piave e via Bovio, viene destinata alla sosta delle autovetture; contestualmente, dal 1° al 6 ottobre, sarà vietata la circolazione veicolare dalle 8.30 alle 19.30.
-        sul lato ponente del tratto di via Canevari compreso tra corso Montegrappa e l’imbocco del sottopasso  ferroviario, divieto di fermata nella fascia oraria compresa tra le 9.30 e le 18.
-        dal 1° al 6 ottobre negli stalli di sosta in concessione alla Genova Parcheggi SpA, nelle zone  A, B, D, E, F ,L ed M (limitatamente all’area compresa tra  corso Italia inclusa, via Cavallotti inclusa, via Albaro esclusa, via Ricci esclusa, via Boselli esclusa, via Pisa esclusa e via Caprera esclusa) l’attuale regolamentazione Blu Area viene estesa anche ai giorni festivi; lo stesso vale per tutte le isole azzurre presenti in Blu Area, nelle zona sopra menzionate.
-        dal 1° al 6 ottobre, i mezzi di trasporto collettivo identificabili con l’immagine del Salone Nautico sulle fiancate e sul retro, vengono autorizzati a transitare sulle corsie riservate al TPL.
-        nell’area antistante  i cancelli d’accesso alla Fiera, è istituita un’area di sosta riservata veicoli in uso a persone con ridotta capacità motoria, munite di apposito contrassegno.
30 settembre 2014
Ultimo aggiornamento: 01/10/2014
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8