MOSTRA “SNAKES” AL MUSEO DI STORIA NATURALE
Il museo civico di storia naturale “G. Doria” ospiterà, dal 3 febbraio al 31 maggio, la mostra “Snakes”, con lo straordinario spettacolo dei più velenosi serpenti del mondo.I serpenti sono uno dei più antichi e più diffusi simboli mitologici e spesso vengono inutilmente uccisi, vittime di pregiudizi ingiustificati.
La mostra “Snakes” ha lo scopo di avvicinare il pubblico al mondo di questi straordinari rettili: nella grande sala delle mostre del museo sono allestiti degli speciali terrari che ospiteranno, per il periodo della mostra, ben 100 esemplari appartenenti a 50 specie di serpenti provenienti da tutto il mondo, vipere, cobra, mamba, boa, anaconda e tanti altri rettili velenosi e stritolatori.
Nella sala accanto, opportunamente predisposta, numerosi pannelli didattici illustrano al visitatore gli aspetti morfologici e fisiologici dei serpenti, la sistematica, il commercio illegale delle loro pelli, e forniscono notizie interessanti e utili a comprendere la loro importanza ecologica.
Gli esemplari esposti in mostra appartengono alla Società Reptiles Nest che possiede la più grande collezione di serpenti vivi in Europa.
Evento speciale: ogni due venerdì solo per maggiorenni e a numero chiuso, si potrà assistere all’alimentazione dei serpenti.
Speciale per le scuole: l’Associazione Didattica Museale propone la visita guidata e il pacchetto visita guidata+laboratorio sui rettili.
I costi del biglietto per accedere alla mostra “Snakes” sono i seguenti:
- ingresso intero € 10,00
- ingresso ridotto € 5,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; accompagnatori di persone disabili; studenti in visita scolastica; componenti di gruppi superiori alle 20 unità)
- ingresso evento “alimentazione degli animali” € 15,00
- per le scuole: visita guidata alla mostra € 40 a classe (+ 5 euro a studente per ingresso)
- per le scuole: visita guidata+laboratorio sui rettili € 80 a classe (+ 5 euro a studente per ingresso)
È prevista la gratuità: per i bambini da 0 a 3 anni; per gli insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita.
Non sono previste riduzioni per i possessori di tessere di associazioni, ecc.
Non sono previste riduzioni o gratuità per l’evento “alimentazione degli animali”.
I possessori del biglietto della mostra “Snakes” potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 3 febbraio-30 giugno 2015.
La mostra si potrà visitare da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17.30).
Per assistere all'alimentazione dei serpenti è richiesta la prenotazione allo 010.564567
Lo stesso numero è a disposizione dei visitatori per qualunque richiesta di informazione negli orari di apertura al pubblico del museo
data:
04/02/2015
Ultimo aggiornamento: 04/02/2015