MOSTRA ALBERTO ISSEL TRA PITTURA E ARTI INDUSTRIALI. Venerdì 13 maggio, alle ore 17, conferenza nel Museo dell’Accademia Ligustica
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Proseguono le iniziative collaterali alla mostra ALBERTO ISSEL TRA PITTURA E ARTI INDUSTRIALI - DIPINTI INEDITI PER GENOVA (1870-1916) allestita sino al 19 novembre e articolata in tre diverse sedi espositive: Galleria D’Arte Moderna dei Musei di Nervi, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e Castello D’Albertis per approfondire la sua figura di pittore, designer e imprenditore. Il prossimo appuntamento si svolgerà venerdì 13 maggio alle ore 17 nel Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. Si tratta della conferenza ad ingresso libero Economia e società a Genova dal Risorgimento al primo dopoguerra: il ruolo della comunità ebraica curata da Maria Stella Rollandi della facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Genova. Nell’occasione sarà possibile accedere alle collezioni del Museo con biglietto ridotto a 3 euro.

Il ciclo di eventi collaterali all’esposizione dedicata ad Alberto Issel prevede varie iniziative fra cui concerti a cura del conservatorio Niccolò Paganini e incontri su temi scientifici con specialisti di varie discipline.  La mostra raccoglie una parte significativa della collezione di Issel, delineando la parabola artistica di un genovese poliedrico e innovativo a poco più di un anno dalla chiusura dello storico negozio, nell’ottocentesca via Roma, che portava il suo nome.



Questo è il calendario delle altre iniziative previste:

27 maggio, ore 17 - CASTELLO D’ALBERTIS
Un salotto turco in un castello neomedievale: un sogno esotico per il Capitano Enrico D’Albertis, a cura di Maria Camilla De Palma, (Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, Genova). La conferenza a ingresso gratuito sarà seguita da degustazione di un dolcetto grazie all’Associazione 4Green. Alle ore 18.30 per chi vorrà visitare il salotto turco, ingresso con biglietto ridotto a € 4,50 e, in omaggio, una bevanda da gustare sulla terrazza pensile.

3 giugno, ore 17 - CASTELLO D’ALBERTIS
Il salotto turco del Capitano D’Albertis: realtà e fantasia nell’Oriente delle sue collezioni, a cura di Elisa Gagliardi Mangilli (Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali, Università di Udine). La conferenza a ingresso gratuito sarà seguita da degustazione di un dolcetto grazie all’associazione 4Green. Alle ore 18.30 per chi vorrà visitare il salotto turco, ingresso con biglietto ridotto a € 4,50 e, in omaggio, una bevanda da gustare sulla terrazza pensile.

7 ottobre, ore 17 - MUSEO DELL’ACCADEMIA
1892-1914: l’effimero a Genova nelle esposizioni internazionali e nazionali, tra revival storici e art nouveau, a cura di Giulio Sommariva (Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti).

21 ottobre, ore 17 GALLERIA D’ARTE MODERNA
Alberto Issel e il mobile liberty in Italia, a cura di Matteo Fochessati (Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale Wolfsoniana).

28 ottobre, ore 17 - MUSEO DELL’ACCADEMIA
Dalle rocce al mare: elementi e segni di natura nelle ricerche di Arturo e Raffaele Issel, a cura di Maria Cristina Bonci (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, Università di Genova).

4 novembre, ore 17 - MUSEO DELL’ACCADEMIA
Il fascino dell’antico. Ceramiche e revival nell’epoca di Alberto Issel, a cura di Loredana Pessa (Musei di Strada Nuova, Genova).

11 novembre, ore 17 - GALLERIA D’ARTE MODERNA
Scatti d’autore. Alberto Issel nell’obiettivo dei più grandi fotografi del suo tempo, a cura di Elisabetta Papone (DOCSAI, Centro per la storia, l’arte e l’immagine di Genova).

18 novembre, ore 17 - GALLERIA D’ARTE MODERNA
Alberto Issel tra committenza e mercato dell’arte a cura di Caterina Olcese Spingardi (Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio della Liguria).

19 novembre - ore 17
GALLERIA D’ARTE MODERNA
La poesia degli strumenti “industriali” e la musica del Novecento, concerto a cura di Tiziana Canfori (Conservatorio Niccolò Paganini)

Info e prenotazioni: telefono 010.3726025, Galleria d’Arte Moderna di Genova, email:
biglietteriagam@comune.genova.it
data: 
11/05/2016
Ultimo aggiornamento: 11/05/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8