Mostra “Tre virtuosi a Genova. Liszt, Paganini & Sivori”. Inaugurazione venerdì 13 novembre, ore 17, a Palazzo Rosso
Si inaugurerà, venerdì 13 novembre alle ore 17 a Palazzo Rosso, la mostra “Tre virtuosi a Genova. Liszt, Paganini & Sivori” (anteprima per la stampa ore 16).Visitabile fino al 13 gennaio 2016 e ospitata in quattro sale di Palazzo Rosso, l’esposizione propone un percorso articolato in varie tematiche: la vicenda umana e artistica di Paganini, Liszt e Sivori, la Genova dell’Ottocento e il virtuosismo attraverso l’esposizione di ritratti, lettere, oggetti, manoscritti e musica a stampa, articoli di giornali e di riviste, biografie storiche.
Il materiale è messo a disposizione dal Conservatorio “N. Paganini”, dai musei del Comune di Genova (Galleria d’Arte Moderna, Istituto Mazziniano, Archivio Fotografico), dall’Associazione “Franz Liszt” di Bologna, dagli Eredi Sivori e dalla Biblioteca Universitaria di Genova. Grazie a un computer il pubblico potrà inoltre sfogliare virtualmente due preziosi volumi: il Libro Mastro dei Conti (oggi custodito nella Biblioteca del Conservatorio “N. Paganini” di Genova) che Paganini compilò nel corso della sua tournée europea e l’Album di ricordi di proprietà dell’Archivio Sivori che raccoglie una serie di importanti documenti di Camillo Sivori.
Ideazione a cura di Roberto Iovino e Carmela Bongiovanni
Hanno collaborato: Rossana Dalmonte, Calogero Farinella, Stefano Termanini
Impostazione grafica e realizzazione dell’allestimento a cura di Nunzia Santomauro e Ruben Franceschi con la collaborazione di Semun Chang
Hanno collaborato alla ricerca storica Silvia Balsamo e Michele Carraro
Si ringraziano: Guido Gandino, Cristiana Benetti Alessandrini, Piero Boccardo,
Elisabetta Papone, Maria Flora Giubilei, Raffaella Ponte, Gabriella Carrea, M.Luisa Crovetto, (Comune di Genova), Tiziana Canfori, Fabio Macelloni e Maurizio Tarrini (Conservatorio N. Paganini), Enrico Volpato (Amici di Paganini), Mauro Balma.
Orario: da martedì a venerdì 8.30-18; sabato e domenica 9,30-18,30; lunedì chiuso
Biglietto d’ingresso: intero 9 euro, ridotto 7 euro comprensivo della visita ai tre Palazzi e alle mostre.
L’esposizione è parte di un progetto che comprende una serie di concerti e di incontri organizzati da Conservatorio “N. Paganini” in collaborazione con Comune di Genova, Università di Genova, Società Liszt – Bologna, Archivio Sivori e Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Il tema è l’Ottocento musicale e lo sviluppo del virtuosismo strumentale che lo ha caratterizzato, con la nascita dei primi grandi “divi” capaci di entusiasmare le folle di tutta Europa e non solo. L’antesignano più illustre di questo fenomeno è stato Niccolò Paganini il cui virtuosismo è stato assunto a modello nel Romanticismo non soltanto dai violinisti, ma anche dai pianisti. Primo fra tutti, Franz Liszt, l’inventore del moderno recital. Entrambi hanno avuto profondi contatti con Camillo Sivori, allievo del primo, amico e in alcuni frangenti “collaboratore” del secondo. Il progetto racconta i tre artisti sul piano biografico e sotto il profilo musicale, attraverso varie iniziative che, nell’arco di due mesi, coinvolgeranno docenti e studenti del Conservatorio e studiosi e musicisti ospiti.
PROGRAMMA CONCERTI E INCONTRI
15 novembre, ore 11, Teatro Carlo Felice, primo Foyer (Concerti aperitivo)
Franz Liszt fra lirismo e atonalità
Semun Chang, soprano
Caterina Picasso, pianoforte
Biglietto: 6 euro (ridotto 4 euro per i giovani fino a 26 anni)
9 dicembre, ore 18, - Palazzo Tursi, Sala Giunta Vecchia
Paganini “alli” Amici e “alli” Artisti
Oleksandr Pushkarenko, primo violino,
Dasha Anufrieva, secondo violino
Prof.ssa Simona Merlano, viola
Salah Namek, violoncello
Ingresso libero
18 dicembre, ore 15-19, Conservatorio N. Paganini, Sala dei Concerti
Maratona Liszt & Sivori
Diego Pagliughi, violino
Michele Carraro, pianoforte
Vittoria Kholod, soprano
Michele Carraro, pianoforte
Ingresso libero
10 gennaio 2016, ore 11, Teatro Carlo Felice, primo Foyer (Concerti aperitivo)
Musiche di Paganini
Francesco Bagnasco, violino
Fabio De Lorenzo, chitarra
Biglietto: 6 euro (ridotto 4 euro per i giovani fino a 26 anni)
Musica & Libri
20 novembre, ore 17, Conservatorio N.Paganini, Sala dei Concerti
Liszt e il cinema
Presentazione del libro Franz Liszt e la sua musica nel cinema di Luigi Verdi (LIM, 2015)
Intervengono Luigi Verdi, Tiziana Canfori, Aldo Viganò
Ingresso libero
Musica & Letteratura
5 dicembre, ore 17, Conservatorio N.Paganini, Sala dei Concerti
Dante & Liszt
Conversazione di Francesco De Nicola (Università di Genova), Patrizia Conti (Conservatorio “N. Paganini”) e Alessandra Gagliano Candela (Accademia Ligustica di Belle Arti)
F. Liszt, Dante Symphonie per due pianoforti (con la proiezione dei disegni di Dorè)
Dario Bonuccelli e Valentina Messa, pianoforte
Ingresso libero
16 dicembre, ore 15, Teatro Carlo Felice, primo Foyer - Incontro di studi
Tavola rotonda su Paganini, Liszt, Sivori & Genova
Coordinamento: Carmela Bongiovanni
Carmela Bongiovanni, Adolfo Pescio (1816-1904) corrispondente di Liszt: testimonianze genovesi
Pinuccia Carrer, Cirilla Cambiasi nata Branca detta "il Liszt delle pianiste lombarde"
Rossana Dalmonte, Genova negli scritti di Franz Liszt e di Marie d'Agoult
Massimiliano Genot, Improvvisazione e Rapsodia in Liszt après une lecture de Jankélevitch con esecuzione delle Rapsodie n. 11 e n.17
Maria Rosa Moretti, Paganini e i musicisti di Genova
Stefano Verdino, Ospiti in Villetta: a casa del marchese Di Negro
Marco Vincenzi, Liszt nelle esecuzioni di Ferruccio Busoni
Ingresso libero
data:
11/11/2015
Ultimo aggiornamento: 11/11/2015