Musei di Genova: gli orari estivi
e le aperture di Ferragosto

Testo Alternativo
Estate, tempo di ferie, di vacanze.
Genova sempre più come “meta d’arte”. Con i suoi palazzi nobiliari, inseriti nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e con il suo ricco patrimonio museale, è una città dalla rinnovata vocazione turistica, attivata da un’offerta culturale cui l’Amministrazione comunale ha scelto di far giocare un ruolo di attrazione e promozione.

Per i cittadini genovesi che rimangono in città e per i turisti provenienti dall’Italia e dall’estero i musei cittadini e le mostre in corso rimangono aperti “per ferie”: fotografia, arte antica e contemporanea,  orientale, marinara, le culture del mondo, il mondo della natura.

Tante proposte, diversificate per interessi e per età.

Il Galata, dove le sale d’esposizione sono dotate di  un sistema interattivo, che permette anche ai piccoli visitatori di poter apprezzare la visita,  il Museo di Sant’Agostino, dove sono in esposizione le macchine funzionanti tratte dai codici vinciani, riprodotte a grandezza naturale o il Museo di Storia Naturale che presenta  la mostra Zanne, corazze e veleni. Come si difende il mondo animale, una collezione di animali vivi, presentati in terrari che ne riproducono l’habitat.

Aperto anche di sera il  Castello d’Albertis -  Museo delle Culture del Mondo,  tutti i giovedì  fino all’11 settembre rimane aperto  fino alle 22.
Sono previste visite guidate  ai “passaggi segreti del Castello e apertura prolungata della caffetteria fino a mezzanotte, per un happy hour sotto le stelle, sospesi sopra i tetti dei Genova. Anche la Casa di Colombo e le Torri di Sant’Andrea, che hanno recentemente cambiato gestione, estendono il proprio orario ad agosto per consentire una visita più agevole: dalle 10 alle 17 tutti i giorni, escluso il lunedì

Sempre in agosto, le visite guidate a partenza fissa al Museo di Sant’Agostino/Torri di Sant’Andrea/Casa di Colombo saranno svolte esclusivamente sabato 16 (ore 15) e domenica 17 agosto (ore 11).

Saranno aperti anche:

Museo di Palazzo Reale, Villa del Principe, Museo Luzzati a Porta Siberia.

Dal martedì alla domenica sarà possibile visitare Palazzo Ducale e la Torre Grimaldina.Tra arte, storia e curiosità, un percorso dal Medioevo all’età Moderna per scoprire gli ambienti storici del Palazzo dei Dogi e le due installazioni di arte contemporanea: Iridescent Planet di Tomás Saraceno nel Cortile Maggiore eTransformer No. M208 di Andrei Molodkin nel Salone del Maggior Consiglio e nella Cappella del Doge.

La mostra Robert  Capa in Italia, ogni venerdì rimarrà aperta fino alle ore 23.

Per il dettaglio delle mostre a Palazzo Ducale > www.palazzoducale.genova.it

Ecco gli orari estivi dei Musei:

MUSEI DI STRADA NUOVA       
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9-19 - sabato e domenica: 10-19

CASTELLO D’ALBERTIS
Fino all’11 settembre 2014:
martedì, mercoledì e venerdì 10-18 (ultimo ingresso ore 17) - giovedì: 13-22 - sabato e domenica 10-19 (ultimo ingresso ore 18)
Il Museo è aperto nella giornata di GIOVEDI` e modifica il consueto orario:
apertura ore 13 e chiusura ore 22.
Biglietto ridotto € 4,50
Visite guidate ai “passaggi segreti del Castello” ore 20 e ore  21 al costo di € 6,00 (biglietto ingresso al museo + visita guidata)
Sempre il giovedì la Caffetteria resterà aperta fino alle 24
Happy hour dalle 18 alle 24 - € 8,00.

MU.MA – GALATA MUSEO DEL MARE
Tutti i giorni: 10-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)

MU.MA – MUSEOTEATRO DELLA COMMENDA DI PRE’
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì:  10-17; sabato, domenica e festivi: 10-19; lunedì chiuso

MU.MA – MUSEO NAVALE DI PEGLI
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì:  9-13; sabato: 10-18; domenica e lunedì chiuso
N.B.:  Il 15-16-17-18 agosto 2014 il Museo resterà chiuso

MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì:  9-18.30; sabato e domenica:  10-18.30; lunedì chiuso

MUSEO DI SANT’AGOSTINO
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì:  9-19; sabato e domenica:  10-19; lunedì chiuso

MUSEO D’ARTE  ORIENTALE CHIOSSONE
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì : 9-19; sabato e domenica:  10-19; lunedì chiuso

MUSEO DI STORIA NATURALE DORIA
da martedì a domenica: 10 -18; lunedì chiuso

MUSEO DEL RISORGIMENTO - ISTITUTO MAZZINIANO
martedì e venerdì: 9-13; mercoledì: 9-19  sabato 10-19 -  chiuso giovedì, domenica e lunedì

MUSEO DEL TESORO DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato  9-12 e 15-18

VIADELCAMPO29ROSSO
dal martedì al venerdì 12.30 - 18 - sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-19 - lunedì: chiuso

CASA DI COLOMBO E TORRI DI SANT’ANDREA 
Da martedì a domenica e festivi 10-17 (ultimo ingresso ore 16.30 - lunedì: chiuso

MUSEI DI NERVI – GAM
Orario estivo (da aprile a ottobre)
da martedì a venerdì 11-18 - sabato e domenica: 12-19 -  lunedì chiuso

MUSEI DI NERVI – RACCOLTE FRUGONE
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9-19 - sabato e domenica 10-19 - lunedì chiuso

MUSEI DI NERVI – LUXORO
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì  9-13 - sabato10-13 - domenica e lunedì chiuso

MUSEI DI NERVI – WOLFSONIANA
Orario estivo (da aprile a ottobre)
da martedì a venerdì: 11-18 - sabato e domenica 12-19 - lunedì chiuso

MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9-19  - sabato e domenica 10-19  - lunedì chiuso

MUSEO DI STORIA E CULTURA CONTADINA
dal martedì al venerdì 9-13  - sabato su prenotazione allo 010 6981048 - domenica e lunedì: chiuso

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI GENOVA
Dal 4 al 22 agosto l’Archivio Storico del Comune osserverà il consueto periodo di chiusura al pubblico per lo svolgimento delle operazioni annuali di revisione e spolvero del materiale documentario e per la manutenzione straordinaria.

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA, L’ARTE, L’IMMAGINE DI GENOVA
Dal 12 al 29 agosto il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte, l’Immagine di Genova osserverà il consueto periodo di chiusura al pubblico per lo svolgimento delle operazioni di revisione del materiale documentario. Il servizio al pubblico riprenderà regolarmente da martedì 2 settembre con il consueto orario di apertura. Si precisa che il personale in servizio sarà comunque a disposizione per eventuali urgenti ricerche di informazioni o documenti.

LOGGIA DELLA MERCANZIA
Dall’11 al 23 agosto chiusura estiva. Il servizio al pubblico riprende con l`orario consueto il 25 agosto.


Il Museo Diocesano organizza, come già gli anni passati, per venerdì 8 e sabato 9 agosto alle  21 le visite guidate con osservazione del cielo “Le lacrime di S. Lorenzo”. In occasione della notte più magica dell’anno, la Cattedrale di Genova apre le porte ai visitatori  in versione serale,  per un suggestivo itinerario guidato sulle tracce di San Lorenzo, titolare della chiesa stessa e la cui festa è tradizionalmente legata al fenomeno delle stelle cadenti.
Il tour parte dal Museo Diocesano fino a giungere alla sommità della torre loggiata del Duomo per osservare il cielo, con l’aiuto e le strumentazioni degli esperti dell’Osservatorio Astronomico del Righi che illustreranno la volta celeste e guideranno al riconoscimento di stelle e costellazioni, fornendo indicazioni per l'osservazione delle stelle cadenti, chiamate anche "lacrime di San Lorenzo". Secondo la tradizione, infatti, tale fenomeno fu originato dalle lacrime versate dallo stesso Santo durante il martirio e tramutate in astri lucenti, mentre secondo altri sarebbero le faville sfuggite dal fuoco su cui il Santo fuposto. Una serata tra scienza e tradizione.

LE MOSTRE IN CORSO:

Museo di Arte Orientale Chiossone
INCENSO LUCI FIORI
Suppellettili giapponesi in bronzo dei periodi Edo e Meiji
Protagonisti circa settanta bronzi giapponesi dei periodi Edo (1600-1868) e Meiji (1868-1912) appartenenti alle categorie dei vasi per composizione floreale e alle suppellettili culturali e devozionali.

Museo di di Storia Naturale Doria
ZANNE, CORAZZE, VELENI
La mostra che offre l’occasione di ammirare  una collezione di animali vivi presentati all’interno di 16 terrari che riproducono il loro habitat naturale. Continua anche l’attività didattica con “INDOVINA CHI VIENE A CENA?”: ogni sabato alle 15 consente di  scoprire gli esemplari ospitati e di seguire il backstage della mostra.
Prenotazione obbligatoria al numero 3348053212.

Museo di Sant’Agostino
LE INCREDIBILI MACCHINE DI LEONARDO
Mostra delle macchine funzionanti tratte dai codici di Leonardo da Vinci
Dedicata al genio universale di Leonardo e, in particolare, alle straordinarie macchine tratte dai Codici vinciani. Una rassegna di grande valore artistico e culturale che presenta modelli riprodotti fedelmente da abili artigiani fiorentini con gli stessi materiali pensati da Leonardo, come il legno, la stoffa e il bronzo.

Museo di Sant’Agostino
ARTE PER L’ARTE
Mostra a cura di a cura di Virginia Monteverde (Associazione Art Commission). Artisti internazionali espongono le loro opere nel percorso espositivo e contribuiscono concretamente al restauro del Pallio di San Lorenzo.

Museo  di Arte Contemporanea di Villa Croce
COSMIC JIVE: TOMAS  SARACENO. THE SPIDER SESSIONS
A Villa Croce, Tomás Saraceno prosegue l’indagine, intrapresa ormai da alcuni anni, sull’intricato mondo dei ragni. Cosmic Jive: Tomás Saraceno. The Spider Sessions è un progetto concepito appositamente per il museo da Tomás Saraceno e il Saraceno Studio in collaborazione con biologi, musicisti, architetti e ingegneri elettronici con l’obiettivo di esplorare il suono e le vibrazioni del mondo dei ragni.

Musei di Nervi – GAM
MAGNUM CHAOS
Video installazione site-specific di Roberto Rossini, frutto di un dialogo creato in loco con le raccolte museali in sintonia col percorso di arte contemporanea legata alle collezioni permanenti della Galleria che da tempo si è intrapreso.

Musei di Nervi – GAM
LUIGI GRANDE
Artista tra Novecento e contemporaneità
Doni alla Galleria d’Arte Moderna di Genova e al Museo dell’Accademia Ligustica
Tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 il pittore e scultore Luigi Grande ha donato a Genova, città capoluogo della sua regione d’adozione, quaranta opere. Lo ha fatto destinandole a due musei aperti al pubblico, alla Galleria d’Arte Moderna e al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, dispiegando una generosità di cui si dà conto oggi con due mostre che documentano la sua carriera.

Musei di Nervi, Raccolte Frugone
VOYAGES. ACQUERELLI DI SERGIO FEDRIANI ALLE RACCOLTE FRUGONE
Un percorso in cui circa cinquanta piccoli dipinti, relativi ai viaggi di Fedriani, conducono a "visitare" alcuni luoghi in cui hanno lavorato gli artisti di fine Ottocento. L’esposizione restituisce al  pubblico il lato meno noto di un artista scomparso prematuramente,  consentendo ai visitatori di  immergersi nelle suggestioni di paesi e città lontani, attraverso uno sguardo artistico e una sensibilità profetica che dialogano con opere di artisti particolarmente cari a Fedriani, a cominciare dal suo amatissimo Segantini, per terminare coi Macchiaioli e con Boldini.

Musei di Nervi, Museo Giannettino Luxoro
L’ESTATE AL TEMPO DEI LUXORO
Vivere l’estate tra la fine del XIX secolo e il 1930: questo è il tema della mostra allestita nelle sale di Villa Luxoro. Al pubblico viene presentato un cospicuo gruppo di abiti e accessori per affrontare la calura e per godere i piaceri della spiaggia, corredato da una serie di fotografie d’epoca dell’Archivio Fotografico del Museo.

Castello D’Albertis
NVUTUKE EZUKOA - POLVERE D’ORO
Il calcio come categoria culturale e luogo di produzione dell’identità di un continente. L’attrazione estetica per l’Africa e il calcio africano sono stati i temi che per dodici anni hanno portato Massimiliano Verdino in Burkina Faso, Mali, Senegal, Ghana e Togo. Le pitture corporali, la vestizione allegorica, le sonorità tradizionali e le tracce architettoniche durante la Coppa d’Africa di calcio sono viste come un’ipotesi di costruzione identitaria africana dopo l’alienante esperienza coloniale.

Musei di Nervi - Wolfsoniana
LA NASCITA DI CINECITTA'. FOTOGRAFIE DAL FONDO DI LUIGI FREDDI
Attraverso foto, materiali documentari del fondo Freddi e opere della Collezione riguardanti le produzioni cinematografiche negli anni tra le due guerre, la mostra ripercorre la nascita di Cinecittà, costruita alle porte di Roma per volere di Mussolini, su progetto di Gino Peressutti e inaugurata il 28 aprile 1937.  Allestita su più sezioni, tra le quali una di foto di scena e una di ritratti di star e registiinternazionali – da Greta Garbo a Leni Riefenstahl, da Marlene Dietrich a Sergej Eizenštein - l’esposizione restituisce un ritratto inedito   della cosiddetta Hollywood sul Tevere.

Mu.MA - Galata Museo del Mare
CERCANDO CONRAD. STORIE E NAVI DI UNO SCRITTORE MARINAIO
In occasione del decimo compleanno del Museo e del centenario del passaggio in Italia di Joseph Conrad, una mostra presenta la figura e l´opera dello scrittore polacco, autore centrale nella storia della letteratura del mare. All’esposizione si affianca, in collaborazione con le biblioteche Berio e De Amicis, una serie di letture conradiane. Dopo la sede genovese la mostra farà tappa all´Acquario di Milano e al Museo del Marineria di Cesenatico.

Mu.MA - Galata Museo del Mare
SENTINELLE SILENZIOSE
Quaranta scatti sul sommergibile Scirè, sentinella al servizio del Paese, del fotografo Daniel Papagni.
Immagini di tre giorni di navigazione negli abissi tra Civitavecchia e Reggio Calabria: vita di bordo, turni di servizio, addestramento, momenti conviviali.

Mu.MA - Galata Museo del Mare
MARLISCO ART AXPOSITION
Mostra sull´arte del rifiuto urbano, opere di Dario Di Franco, Steve McPhershon e Sergio Scarcelli. Un messaggio per una visione più etica del mare, per sensibilizzare sui disastri ambientali e sull´inquinamento. A cura di Provincia di Teramo, capofila a livello europeo del progetto Marlisco.

Mu.MA - Galata Museo del Mare
A PASSI DI PIOMBO
Mostra a cura di Francesco Rastrelli.
Reportage sugli ultimi palombari della Marina Militare Italiana in attività negl iArsenali de La Spezia, 26 stampe ed oggetti originali.

Mu.MA – Commenda di San Giovanni di Prè
IL CORPO E L´ANIMA
Esposizione di trentacinque dipinti di Fabiola Quezada. Nata a Città del Messico, le sue tele evocano il monumentalismo dei murales messicani. mostra a cura di Luciano Caprile e coordinata da Patrizia Baldizzone

Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano
LA GRANDE GUERRA
In occasione della commemorazione del centenario della prima guerra mondiale il percorso museale dell’Istituto Mazziniano si arricchisce di una nuova sezione espositiva, mettendo in mostra una selezione di opere relative alla Grande Guerra, tratte dal cospicuo patrimonio iconografico e documentario conservato nelle raccolte dell’Istituto.

Via del Campo 29rosso
QUATTRO PASSI NEL CENTRO STORICO
Mostra fotografica di Furio Belloro. L´autore ha cercato di creare un percorso che offrisse la possibilità di scoprire luoghi noti delle nostra città osservati da angolazioni diverse. Si è soffermato con l´obiettivo su "botteghe" storiche di antica tradizione e su altre meno conosciute e che oggi sono parte integrante della realtà di questa città.

Museo di Palazzo Reale
CAPOLAVORI DELLA GALLERIA SABAUDA NEL PALAZZO REALE DI GENOVA. DA BERNARDO STROZZI AD ANGELIKA KAUFFMANN
Allestita nella Sala delle Udienze, presenta al pubblico undici capolavori, tra cui dipinti di Bernardo Strozzi, Anton van Dyck, il Tintoretto, della Galleria Sabauda trasferiti negli anni trenta e quaranta dell’Ottocento da Genova a Torino.




21 agosto 2014
Ultimo aggiornamento: 21/08/2014
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8