Museo del Risorgimento, prossimi appuntamenti
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Tra le testimonianze esposte - dipinti, cimeli e documenti, manoscritti e a stampa – particolarmente toccanti i quaderni degli allievi delle scuole serali organizzate dalle Società di Mutuo Soccorso.
Tra i dipinti proposti il ritratto di Francesco Bartolomeo Savi, personalità rilevante del movimento operaio genovese e organizzatore delle prime società di mutuo soccorso oltreché giornalista politico e quelli raffiguranti alcune tra le protagonisti femminili del Risorgimento, tra cui Carolina Celesia, fervente mazziniana immortalatasi nell’autoritratto, che la mostra intenta a ritrarre il volto pensoso di Mazzini, Cristina Trivulzio di Belgioioso, nobildonna e patriota milanese, e ritratta nel bel mezzo della battaglia, armata di fucile, quando alla testa di duecento volontari partì da Napoli alla volta di Milano per portare aiuto agli insorti dellle cinque giornate di Milano (1848).
Nel corso della prossima settimana il Museo dedicherà una giornata di ricordo a Salvatore di Meglio, indimenticato professore e preside del Liceo d’Oria, nonché vice presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Genova.
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 16,45 nella sala conferenze del Museo, un incontro – conferenza promosso dalla Società Dante Alighieri– Comitato di Genova, in collaborazione con l’Istituto Mazziniano, ne ricorderà la figura umana e professionale: interverranno Bianca Montale e Francesco De Nicola, Franco Paolo Oliveri, Benito Poggio, Raffaella Ponte.
Con l’occasione si ricorda che al Museo sono ancora disponibili i cataloghi della mostra appena terminata “Fare l’Italia” il Risorgimento romantico ed eroico di Edoardo Matania” al prezzo scontato di 25 euro anziché 35 e che il ricavato della vendita sarà destinato al ripristino delle postazioni multimediali del museo.
data:
03/02/2017
Ultimo aggiornamento: 03/02/2017