E’ arrivata all’edizione numero 15 la rassegna Musica nei Musei e non solo, organizzata dall’associazione culturale Accademia del Chiostro, con il patrocinio e il contributo della Regione Liguria, il sostegno del Comune di Genova, la sponsorizzazione di Intesa San Paolo e Preti dolciaria Srl.
La consuetudine di utilizzare spazi museali per presentare spettacoli musicali, e non solo, si è consolidata in questi ultimi anni, forse anche per merito dell’Accademia del Chiostro che ha iniziato per prima a proporre concerti nelle splendide sale dei musei cittadini.
L'attuale stagione è la naturale evoluzione delle precedenti edizioni e si pone come scopi non solo quello sociale, culturale, divulgativo ma vuole essere anche una preparazione per le successive rassegne che verranno organizzate in ambito regionale per l’Expo 2015.
La XV edizione sarà inaugurata sabato 29 novembre alle ore 16 nel Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria con l’esibizione del gruppo, BELLANÖVA (dal titolo di un canto “Bella növa”, cioè bella notizia) risulta quanto meno di buon auspicio in questo particolare momento.
I BELLANÖVA nascono dall’incontro tra il duo formato da Stefano Valla e Daniele Scurati e due interpreti di formazione classica: il violoncellista Antonio Fantinuoli, membro fondatore di Europa Galante e il violinista, compositore e direttore d’orchestra Marcello Fera al quale si devono gli arrangiamenti.
Il duo formato da Valla e Scurati è erede di un‘importante tradizione musicale che si è tramandata oralmente nella zona appenninica detta “delle 4 provincie”: in queste valli dove si incrociano le province di Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza, è presente un cospicuo repertorio di balli e di canti, in cui domina l’inconfondibile suono del piffero, un oboe popolare tipico della zona.
Il programma della loro esibizione prevede la riproposizione in una nuova veste di balli e canti dalla zona appenninica de "le quattro province".
La rassegna prosegue il 7 e l’8 dicembre con tre appuntamenti particolari dedicati non solo alla musica ma alla costruzione degli strumenti: il 7 dicembre alle 16.30 a Palazzo Rosso si esibirà il maestro Mario Del Grosso cembalista e cembalaro (costruttore di tastiere antiche, primo in Italia a realizzare una copia del fortepiano Walter appartenuto a Mozart) che proporrà un programma con musiche di Frescobaldi, Scarlatti, Telemann, Bach.
La giornata si concluderà alla sera a Palazzo Tursi alle 20.30 dove, l’Austrian Baroque Connection, presenterà una serata alla musica di Jean-Marie Leclair, nel 250° Anniversario della sua morte, e dedicherà il concerto alla memoria del Maestro liutaio Federico Löwenberger, recentemente scomparso, che ha costruito, tra gli altri, i due violini usati per questo concerto.
Per la presentazione del Presepe allestito con la collezione museale, lunedì 8 dicembre la rassegna si sposterà nel Museo Luxoro di Nervi.
Alle 16.30 il Maestro Sergio Ciomei presenterà Une soirée chez Monsieur Wolfgang Amadè utilizzando il fortepiano Franz Baner in Wien, di proprietà del museo, recentemente restaurato dal maestro Massimo Elice.
Musica nei Musei si concluderà domenica 21 dicembre alle 16.30 a Palazzo Tursi dove l’Harvey Ensemble
e il gruppo di danza storica La Gratie d’Amore presenteranno Splendori Barocchi, coreografico spettacolo di canto, musica e danza agli albori dell’epoca barocca, sul tema del trionfo dell’amor cortese.
Le musiche verranno eseguite con copie di strumenti originali dell’epoca e le danze nei preziosi costumi fedelmente ricostruiti da modelli inizio ‘600, alcuni dei quali ispirati ai ritratti delle dame genovesi opera di Rubens e Van Dyck.
Voce narrante, l’attore Pierluigi Curci.
I concerti dell’8 e del 21 dicembre fanno parte del multi programma Il Tempo dei Presepi, finalizzato alla promozione e valorizzazione della plurisecolare tradizione del Presepe Genovese.
L’ingresso ai singoli spettacoli è gratuito.
Info
cell 338 3100543
info@accademiadelchiostro.org
La consuetudine di utilizzare spazi museali per presentare spettacoli musicali, e non solo, si è consolidata in questi ultimi anni, forse anche per merito dell’Accademia del Chiostro che ha iniziato per prima a proporre concerti nelle splendide sale dei musei cittadini.
L'attuale stagione è la naturale evoluzione delle precedenti edizioni e si pone come scopi non solo quello sociale, culturale, divulgativo ma vuole essere anche una preparazione per le successive rassegne che verranno organizzate in ambito regionale per l’Expo 2015.
La XV edizione sarà inaugurata sabato 29 novembre alle ore 16 nel Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria con l’esibizione del gruppo, BELLANÖVA (dal titolo di un canto “Bella növa”, cioè bella notizia) risulta quanto meno di buon auspicio in questo particolare momento.
I BELLANÖVA nascono dall’incontro tra il duo formato da Stefano Valla e Daniele Scurati e due interpreti di formazione classica: il violoncellista Antonio Fantinuoli, membro fondatore di Europa Galante e il violinista, compositore e direttore d’orchestra Marcello Fera al quale si devono gli arrangiamenti.
Il duo formato da Valla e Scurati è erede di un‘importante tradizione musicale che si è tramandata oralmente nella zona appenninica detta “delle 4 provincie”: in queste valli dove si incrociano le province di Genova, Alessandria, Pavia e Piacenza, è presente un cospicuo repertorio di balli e di canti, in cui domina l’inconfondibile suono del piffero, un oboe popolare tipico della zona.
Il programma della loro esibizione prevede la riproposizione in una nuova veste di balli e canti dalla zona appenninica de "le quattro province".
La rassegna prosegue il 7 e l’8 dicembre con tre appuntamenti particolari dedicati non solo alla musica ma alla costruzione degli strumenti: il 7 dicembre alle 16.30 a Palazzo Rosso si esibirà il maestro Mario Del Grosso cembalista e cembalaro (costruttore di tastiere antiche, primo in Italia a realizzare una copia del fortepiano Walter appartenuto a Mozart) che proporrà un programma con musiche di Frescobaldi, Scarlatti, Telemann, Bach.
La giornata si concluderà alla sera a Palazzo Tursi alle 20.30 dove, l’Austrian Baroque Connection, presenterà una serata alla musica di Jean-Marie Leclair, nel 250° Anniversario della sua morte, e dedicherà il concerto alla memoria del Maestro liutaio Federico Löwenberger, recentemente scomparso, che ha costruito, tra gli altri, i due violini usati per questo concerto.
Per la presentazione del Presepe allestito con la collezione museale, lunedì 8 dicembre la rassegna si sposterà nel Museo Luxoro di Nervi.
Alle 16.30 il Maestro Sergio Ciomei presenterà Une soirée chez Monsieur Wolfgang Amadè utilizzando il fortepiano Franz Baner in Wien, di proprietà del museo, recentemente restaurato dal maestro Massimo Elice.
Musica nei Musei si concluderà domenica 21 dicembre alle 16.30 a Palazzo Tursi dove l’Harvey Ensemble
e il gruppo di danza storica La Gratie d’Amore presenteranno Splendori Barocchi, coreografico spettacolo di canto, musica e danza agli albori dell’epoca barocca, sul tema del trionfo dell’amor cortese.
Le musiche verranno eseguite con copie di strumenti originali dell’epoca e le danze nei preziosi costumi fedelmente ricostruiti da modelli inizio ‘600, alcuni dei quali ispirati ai ritratti delle dame genovesi opera di Rubens e Van Dyck.
Voce narrante, l’attore Pierluigi Curci.
I concerti dell’8 e del 21 dicembre fanno parte del multi programma Il Tempo dei Presepi, finalizzato alla promozione e valorizzazione della plurisecolare tradizione del Presepe Genovese.
L’ingresso ai singoli spettacoli è gratuito.
Info
cell 338 3100543
info@accademiadelchiostro.org