Natale e Capodanno a Genova, tutti gli eventi
Dopo il via ufficiale dell’8 dicembre, dato dal sindaco Marco Doria con l’accensione del grande albero di Natale in Piazza De Ferrari, entra nel vivo il calendario di iniziative coordinate da Palazzo Tursi in occasione delle Festività natalizie 2015. Un cartellone ricco di appuntamenti su tutto il territorio cittadino e per tutti i gusti e le età, dai presepi storici e artistici agli eventi nei Municipi, dalle grandi mostre di Palazzo Ducale alle botteghe storiche nel centro della città. E poi i mercatini, le aperture straordinarie dei musei, i concerti natalizi, la tradizionale cerimonia del Confeugo, il Circumnavigando Festival, fino alla grande festa di Capodanno con lo speciale appuntamento con 101 violoncelli per Genova: già dal 29 dicembre la città sarà infatti “invasa” da 101 musicisti provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni europee. Inoltre sono previsti musica e circo contemporaneo nell’area del Porto Antico, dj set e spettacoli teatrali per un Capodanno da vivere all’insegna del divertimento e della cultura.Il Comune di Genova ha sviluppato un’azione di regia e di coordinamento per mettere a fattor comune le tante proposte e per rendere ancor più accogliente e vivace la città per i turisti che la scelgono come mèta natalizia. “In questo periodo invitiamo tutti i genovesi ad uscire di casa – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova Carla Sibilla – per trascorrere un Natale e un Capodanno in allegria e insieme a tutta la città. Una città che si è vestita a festa per presentarsi ai tanti turisti sotto la sua luce migliore, coinvolgente, ricca e sorprendente; in linea con lo slogan che abbiamo scelto per promuoverla in Italia e all’estero: more than this”.
Come ogni anno è stato decisivo l’apporto dei CIV, i Centri integrati di via. Ascom e Confesercenti e il settore commerciale cittadino, attraverso il coordinamento del Comune di Genova, Assessorato allo Sviluppo Economico, stanno proponendo un dicembre pieno di luci e di musica. A proposito di luci, l’investimento in luminarie – che tanto contribuiscono a rendere l’atmosfera natalizia magica e festosa – è stato di circa 200 mila euro. Una somma che i commercianti hanno sostenuto anche per promuovere tutto il territorio cittadino, non soltanto il centro (da via XX Settembre e Quadrilatero a Via Roma e XXV Aprile e il centro Storico), ma anche i nove Municipi della città, dal Levante al Ponente, in Valpolcevera e Valbisagno, con allestimenti anche dall’alto valore artistico. “Dove ci sono vetrine accese c’è cura e attenzione alla vivibilità e quindi fruizione del territorio – ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova Emanuele Piazza – La presenza nel nostro territorio di circa 70 Centri integrati di via, per altro in continua crescita, rappresenta un valore di grandissima importanza e testimonia che il lavoro sviluppato fino ad oggi in collaborazione con le associazioni di categoria e Camera di Commercio, va nella direzione giusta”.
E a proposito di luci, in via Garibaldi fino al 10 gennaio dalle 17 alle 22, oltre alla normale illuminazione, sarà accesa l’illuminazione di gala. Contestualmente è prevista anche l’accensione dell’impianto audio della via, negli stessi orari.
L'amministrazione comunale sostiene inoltre la realizzazione dell'impianto audio in piazza Fontane Marose, via XXV aprile e piazza de Ferrari, acceso tutti i giorni fino al 10 gennaio dalle 16 alle 20.
Per l’organizzazione dell’evento “101 violoncelli per Genova” si ringraziano il main sponsor Elah Dufour S.p.A., gli sponsor Grandi Navi Veloci S.p.A., Banca Carige S.p.A. e Enel S.p.A. e gli sponsor istituzionali del Comune di Genova: Gruppo Iren e Coop Liguria. Si ringraziano per l’organizzazione artistica e musicale: Bonsai Film, Associazione Arti, Luoghi e Visioni, con la partecipazione di Italian Cello Consort. Si ringraziano inoltre Camera di Commercio e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti al programma degli eventi di Natale e Capodanno sono disponibili sul sito visitgenoa.it. Si può seguire il programma anche sui canali Facebook Genova Eventi e Cultura, Twitter @GenovaEventi, Instagram @genovamorethanthis e condividere attraverso gli hashtag #genovaxmas e #capodannoagenova.
MUSICA E CERIMONIE DELLA TRADIZIONE
La giornata clou è senz’altro sabato 19 dicembre, quando tradizione e spettacolo, storia ed emozioni si fonderanno nel Confeugo, la cerimonia dello scambio di auguri, secondo l’antico rituale, tra il sindaco della città e i rappresentanti del popolo, e uno straordinario spettacolo pirotecnico in piazza De Ferrari. Il programma comincerà nel pomeriggio quando alle ore 16 partirà dal Porto Antico un corteo con l’Abate del Popolo e i gruppi storici. In piazza Matteotti, dopo affascinanti coreografie in costume, verrà acceso, in segno di buon auspicio per il futuro, il tradizionale falò con il tronco di alloro che veniva offerto dall’Abate al Doge, e ora al Sindaco della città. La cerimonia proseguirà poi nel salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.
In piazza De Ferrari alle 19.30 il gran finale con GenovAccesa, lo spettacolo piromusicale offerto da FireWorks per fare gli auguri a tutti i genovesi e ai turisti che si apprestano a trascorrere le Festività a Genova.
Dal 26 dicembre al 10 gennaio torna inoltre Circumnavigando, Festival Internazionale di Teatro e Circo Contemporaneo, ideato e promosso dall’associazione culturale Sarabanda. In strada, nei teatri e nei palazzi cittadini e in un tendone da circo al Porto Antico (piazzale Mandraccio) va in scena un cartellone di eventi di livello internazionale che spazia dal circo contemporaneo al teatro fino al teatro di strada; spettacoli che riuniscono le migliori discipline circensi con una commistione di generi e stili, nuove arti, nuove generazioni, capaci di catturare un pubblico eterogeneo. Info: www.sarabanda-associazione.it.
IN FESTA CON I CENTRI INTEGRATI DI VIA
I Centri Integrati di Via continuano a vestire Genova a festa per tutto il periodo natalizio. Luminarie, luci artistiche, alberi di Natale e vetrine scintillanti fanno da cornice alle molte iniziative già avviate nelle scorse settimane. In piazza Truogoli di S. Brigida dall’8 al 24 dicembre “Natale ai Truogoli” mostra/mercato delle ceramiche di Albisola e appuntamento sabato 19 dicembre con mostra di Mailart, presso Libreria FinisTerre, laboratori per bambini, ceramica e pasta di sale e dalle 17 musica dal vivo. Durante il weekend del 19 e 20 dicembre, in galleria Mazzini e zone limitrofe, il Sestiere Carlo Felice proporrà un mercatino di antiquariato e di prodotti tipici; mentre in via Cantore, dalle ore 8 alle 19 si svolgerà il mercatino dei creativi con animazione per bambini. Sabato 19 piazza Vittime di tutte le mafie ospiterà un mercatino di antiquariato dalle ore 9 alle 19 e laboratori artistici per i più piccoli dalle ore 14 alle 18; alla Maddalena dalle ore 15 alle 21 si svolgeranno visite guidate, letture, giochi e laboratori per bambini, mostra fotografica e verranno proposte degustazioni di cioccolata calda e polenta; in via Gianelli a Quinto, dalle ore 8 alle 19.30 saranno allestite bancarelle di creativi e artigiani, verranno distribuite cioccolata calda e caldarroste e anche i bimbi potranno scatenarsi con le animazioni a loro dedicate; in piazza della Commenda dalle 15 alle 22 sarà allestito un mercato artigianale e di gastronomia; il Civ du Righi proporrà shopping a tema; in piazza del Carmine dalle ore 12 alle 18 grande festa dedicata ai bambini con laboratori ed animazione; ai Giardini Luzzati dalle 10 alle 20 Sbarattolo di Natale Domenica 20 dalle 8 alle 19 in piazza Sciesa e via Fusinato classico mercatino natalizio con distribuzione pandolce, cioccolata calda e regalini per i bimbi; in via Molassana dalle 15 alle 21 mercatino dei creativi oltre a punti di animazione musicale lungo la via con distribuzione di vin brulé, cioccolata calda, panettone e pop corn; dalle ore 8 alle 20 nel centro di Certosa ci sarà il tradizionale mercatino animato da spettacoli e giochi per bambini e distribuzione di dolciumi. Analoga iniziativa si svolgerà martedì 22 dicembre in via Rolando. Sino al 23 dicembre l’area dell’ex-mercato di corso Sardegna sarà teatro della ricchissima iniziativa “Natale in Corso”, mercatino di prodotti tipici, artigianato, alimentari, concerti, spettacoli teatrali e di danza, giochi, tornei sportivi e teatro vivente. Il 31 dicembre, dalle ore 19 il Civ Zecca-Carmine proporrà in piazza del Carmine un dj set con musica revival; mentre dalle ore 18 sarà possibile festeggiare l’arrivo del nuovo anno con aperitivo e dj set in piazza delle Erbe e dalle ore 23 a Porta Soprana grazie agli eventi organizzati dall’omonimo Civ. Infine, sino al 19 gennaio sarà possibile pattinare sul ghiaccio in piazza della Vittoria dove è stata allestita una pista. Sabato 19 dicembre, in occasione di GenovAccesa, le associazioni di categoria del commercio in collaborazione con Regione, Comune e Camera di Commercio augureranno buone feste a tutti i genovesi distribuendo panettone e spumante dalle ore 18 in piazza de Ferrari sotto i portici del Palazzo della Borsa.
CAPODANNO A GENOVA - #capodannoagenova
Genova è entrata nella classifica delle 10 migliori mete per trascorrere il Capodanno 2016, stilata dal motore di ricerca Trivago, grazie al ricco calendario di eventi in programma per la notte di San Silvestro e all’ottimo rapporto qualità/prezzo delle sue strutture ricettive.
Tra gli eventi in programma lo speciale appuntamento con 101 VIOLONCELLI PER GENOVA: dal 29 al 31 dicembre la città sarà invasa da 101 musicisti provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni europee (Francia, Germania, Inghilterra, Iran, Lussemburgo, Polonia, Romania, Scozia, Usa) che animeranno la città con la loro musica. L'ensemble ospita musicisti di ogni età ed estrazione e la possibilità di suonare un repertorio pressoché illimitato e di collaborare con numerosi ospiti e solisti rende l'orchestra di violoncelli un'esperienza unica. Senza dimenticare che la bellezza di oltre 100 strumenti e 100 musicisti esalta ogni luogo e lo rende un affascinante teatro naturale.
Direttore artistico della manifestazione sarà Cristiano Palozzi, già regista e direttore del Genova Film Festival, mentre la direzione musicale sarà curata dal M.° Giovanni Ricciardi, solista, didatta di fama internazionale e compositore. Tra i violoncellisti che si esibiranno a Genova: Michael Flaksman, didatta e solista di fama internazionale, allievo storico di Antonio Janigro; Sandro Laffranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala e solista di spicco nel panorama musicale internazionale; Massimo Tannoia, primo violoncello del Teatro Regio di Parma e dell’Orchestra dell'Opera Italiana; Sergio Patria, già primo violoncello del Teatro Regio di Torino, solista di fama internazionale; Riccardo Agosti e Federico Romano, primi violoncelli del Teatro Carlo Felice.
La notte di Capodanno, l’appuntamento sarà in piazza Matteotti a partire dalle ore 22 per un grandissimo concerto aperto alla città: il repertorio spazierà dal Seicento fino ai nostri giorni, dalla musica classica alla musica rock, da Bach e Vivaldi a Tom Waits e i Nirvana.
A Palazzo Ducale la mostra “Dagli impressionisti a Picasso” resterà aperta con orario prolungato (fino alle 2 del mattino).
Al Porto Antico, sotto il tendone allestito in Piazzale Mandraccio per il festival Circumnavigando, andrà in scena alle 22 lo spettacolo L’Effet Escargot, della compagnia Kadavresky: un susseguirsi di gag burlesche, giocoleria e acrobazie. Dalle 23:15 si attenderà insieme la mezzanotte con la magia del Circo delle bolle in su: uno spettacolo di danza e circo con le bolle di sapone come protagoniste.
In calata Falcone Borsellino verrà allestito un palco per uno spettacolo organizzato da Il Secolo XIX con Radio Number One e rivolto ad un pubblico più giovane, Il Capodanno del Secolo al Porto Antico di Genova; un lungo e intenso programma di musica e intrattenimento, revival anni 70 – 80 per le famiglie e musica dance per i più giovani. Dalle 22.30 spettacolo live “La vie en Rock” di Davide Locatelli (TU SI QUE VALES) e dopo il brindisi di mezzanotte spazio ad un dj set molto scenografico.
L’ultima notte del 2015 si potrà trascorrere anche sulla pista di pattinaggio su ghiaccio, al cinema o in uno dei tanti ristoranti della zona.
Per la prima volta l’Acquario di Genova offre al pubblico la possibilità di passare la notte di San Silvestro immersi nell'atmosfera incantata dei fondali marini.
La serata comprende visita serale in esclusiva all’Acquario, cenone nel suggestivo Padiglione Cetacei in compagnia dei delfini, speciale dopocena e brindisi di mezzanotte. È prevista anche una proposta solo dopocena con visita speciale e brindisi di mezzanotte.
Come ogni anno, le vie e le piazze del centro saranno animate dalle iniziative dei CIV – Centri Integrati di Via.
Ricchissima anche l’offerta dei teatri cittadini che propongono spettacoli davvero per tutti i gusti: al Teatro Politeama Genovese Lastriconto a-a reversa, con Maurizio Lastrico; il Teatro della Tosse mette in scena UBU Cabaret, uno spettacolo di Emanuele Luzzati con gli artisti del Teatro della Tosse e l’immancabile partecipazione del pubblico; al Teatro Stabile - alla Corte L’uomo la bestia e la virtù di Luigi Pirandello con Geppy Gleijesess, Marco Messeri, Marianella Bargilli; al Teatro Govi di Bolzaneto Chi ride a Capodanno…leva il medico di torno.
Tra gli eventi a cura dei Municipi, a Sampierdarena si festeggia con il cenone, alle 20, a cura di Agenzia dei Diritti, nel Civico Palazzo del Municipio in via Sampierdarena, 34, seguito dal concerto gratuito del gruppo musicale TuaMadre alle ore 23 in largo Pietro Gozzano, a cura dell'associazione Cercamemoria della Biblioteca Gallino.
CONCERTI E SPETTACOLI - 1 e 2 GENNAIO
Per iniziare il 2016 in musica, segnaliamo, tra i principali appuntamenti, il 1° gennaio al Teatro Carlo Felice per il consueto Concerto di Capodanno, diretto da Marcello Rota, con l’orchestra del Teatro Carlo Felice.
Il 2 gennaio in Piazza Matteotti, show di Cristina D’Avena, un tuffo tra le sigle dei cartoni animati più amati. Nell’ambito di Circumnavigando Festival alle ore 16 in piazza San Lorenzo spettacolo aperto al pubblico Aequilibrium. Alle 17 e alle 21, nel tendone da circo in Porto Antico spettacolo di circo contemporaneo L’Effet Escargot, della compagnia Kadavresky.
GRANDI MOSTRE A GENOVA
Palazzo Ducale ospita fino al 10 aprile 2016 la mostra Dagli Impressionisti a Picasso. Capolavori dal Detroit Institute of Arts. Cinquantadue opere d’arte europea che descrivono e ripercorrono il tragitto che dagli Stati Uniti porta al vecchio continente. In mostra capolavori di Van Gogh, Matisse, Monet, Modigliani, Degas, Manet, Courbet, Otto Dix, Picasso, Gauguin, Kandinsky, Cezanne e Renoir. La mostra sarà aperta anche la notte di Capodanno.
DucaleVideomapping un evento, realizzato da Palazzo Ducale, MondoMostre/Skira, Camera di Commercio e la collaborazione di Express, che fino a domenica 10 gennaio 2016, tutte le sere trasformerà la facciata principale del Ducale nella tela virtuale di un’animazione videomusicale (Video Projection Mapping dello Studio Luca Agnani, musiche di Antonio Vivaldi e Giovanni Sollima) che esalterà scenograficamente l’architettura del Palazzo e presenterà un’anteprima delle opere della mostra Dagli Impressionisti a Picasso: un modo per fare gli auguri alla città.
Inoltre, fino al 24 gennaio 2016 sarà visitabile la mostra fotografica Brassaï, pour l’amour de Paris, la storia eccezionale di una passione, quella che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, il fotografo e cineasta Brassaï e la capitale francese, attraverso 260 fotografie vintage e una proiezione.
Di particolare rilievo l’offerta museale cittadina che è ricca e articolata, e propone, in allestimenti di pregio, un patrimonio culturale di altissima qualità.
Nei Musei Civici: Dall’11 dicembre a Palazzo Rosso – Musei di Strada Nuova, Mecenati di ieri e di oggi. La mostra fa tornare in esposizione un nucleo di dipinti della donazione Brignole-Sale De Ferrari che, in alcuni casi, non erano visibili al pubblico da oltre settanta anni.
Dal 16 dicembre 2015 al 20 marzo 2016 al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce Villa Croce 3.0 fra astrazione e linguaggio. Every passion borders on the chaotic. In occasione del trentennale dalla sua fondazione, il Museo si apre ai più recenti sviluppi dell’arte contemporanea italiana in una collettiva che mette in dialogo le opere della collezione e quelle prodotte da una nuova generazione di artisti.
Al Museo di Arte Orientale E. Chiossone, Tabemono no bi. bellezza, gusto e immagine della tavola giapponese, una mostra sugli aspetti più affascinanti di una cucina tradizionale tra le più apprezzate del mondo, con una particolare attenzione alla tradizione Kaiseki di Kyōto, proclamata dall’ UNESCO patrimonio intangibile dell’Umanità.
Fino al 6 gennaio Quel quadro, e il suo giocattolo fedele, presso i Musei di Nervi – Raccolte Frugone: un percorso di gioco nei Musei di Nervi in compagnia di piccoli e grandi giocattoli, costruiti e animati dal maestro giocattolaio Roberto Papetti. Fino al 31 gennaio, alla Galleria d’Arte Moderna – Musei di Nervi, Rossella Gilli. il volo della mente, la leggerezza del viaggio, il viaggio intorno al mondo di un’artista che è anche storica dell’arte.
Fino al 10 gennaio 2016, al Museo di Storia Naturale G. Doria Orsi della luna, un’esposizione di dipinti e foto sugli orsi imprigionati nelle fattorie della bile per estrarre loro la preziosa sostanza utilizzata nella medicina tradizionale cinese.
Fino al 10 gennaio a Palazzo Ducale-Sala Dogana e Spazio Aperto, Palazzo Bianco, Museo di Arte Contemporanea Villa Croce The city and me – Progetto Creart. L’idea di Europa è il tema conduttore dei venti lavori di artisti e collettivi selezionati nell’ambito di un progetto che invita i candidati a riflettere sul rapporto personale che hanno con la loro città di nascita o di appartenenza. Il risultato finale di questa ricerca approda a Genova proveniente dall’Austria e dalla Repubblica Ceca.
La Card Musei (24 ore / 48 ore / annuale) è un vero e proprio city pass: libero accesso ai 21 musei cittadini comunali, statali e privati; sconti e agevolazioni dal 10% al 40% su altre attrazioni e servizi turistici; agevolazioni sui trasporti.
INIZIATIVE ALL’ACQUARIO DI GENOVA
A Natale e Capodanno l’Acquario di Genova aspetta i visitatori con un ricco calendario di iniziative. Il periodo delle festività offre infatti un’occasione per festeggiare i cuccioli accolti in questi ultimi mesi nelle vasche dell’Acquario con momenti di approfondimento, che saranno quotidiani dal 23 dicembre al 6 gennaio; visite guidate; appuntamenti con la Notte con gli squali (26, 27 e 28 dicembre e il 2 e 9 gennaio) e speciali idee regalo da mettere sotto l’albero con il nuovo abbonamento annuale AcquarioPass, che consente di tornare in visita per un anno intero per seguire la crescita dei cuccioli e la vita che si rinnova nelle vasche della struttura.
IL TEMPO DEI PRESEPI
La tradizione presepiale genovese risale agli inizi del XVII secolo e si sviluppa a tal punto da far sì che Genova si affermi, accanto a Napoli, come uno dei centri più attivi nella produzione di figure da presepe.
Tra i presepi più suggestivi: il presepe del Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara, detto “La Madonnetta”, presenta un centinaio di sculture lignee o in costume d’epoca (databili dal XVII al XVIII secolo) in un’ambientazione assai scenografica della Genova antica, dove si riconoscono chiaramente molti luoghi cittadini. Dal 1977 il presepe è allestito in maniera permanente e pertanto visitabile tutto l’anno.
Il Museo Giannettino Luxoro – Musei di Nervi conserva una raccolta di figurine presepiali imponente per numero e qualità dei pezzi, tra cui la serie di statuine lignee genovesi settecentesche raffiguranti i vari personaggi della narrazione della Natività e alcune rare sagome in cartone dipinto di area lombarda.
Fino al 7 febbraio verrà esposto al pubblico un nucleo di figure di dimensioni non comuni, testimonianza della produzione “grande” del maestro Pasquale Navone (1746-1791). Nelle sale dedicate sono esposte figure isolate per tipologie, riconducibili a precise manifatture; o accostate a comporre i quadri ricorrenti della scenografia presepiale. Alla Presentazione al Tempio è dedicato un allestimento scenografico evocativo e riferito con precisione a testimonianze storiche.
Da non perdere, fino al 31 gennaio, il presepe biblico animato di Franco Curti presso l’Auditorium del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova, Questo presepe ha oltre 70 anni di storia ed è stato esposto nelle principali città del nord-Italia. Realizzato negli anni trenta del ‘900 da un artigiano di Carmagnola, Franco Curti, ha una superfice di 40 metri quadrati e si conserva ancora con tutti i suoi meccanismi originali. All’interno del Museo sono inoltre esposte, come tradizione, le statuine settecentesche a manichino della prestigiosa scuola di Anton Maria Maragliano e Pasquale Navone accompagnate da statuine popolari genovesi e napoletane.
Il Presepe del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti è uno dei presepi più piccoli al mondo. Una preziosa cornice in ebano e filigrana d'argento racchiude un rilievo di minuscole dimensioni (mm 84 x 62 x 16): raffinatissime figurine, modellate in cera bianca con una tecnica prodigiosa dal bavarese Johann Baptist Cetto, popolano i ruderi di un tempio che accoglie la Natività. Alberi e palme scandiscono la prospettiva della scena mentre in lontananza si scorge l’annuncio ai pastori sullo sfondo di una fantastica città turrita che domina un paesaggio lacustre. Il Presepe è esposto fino al 6 febbraio 2016.
Presso l’Oratorio del SS. Sacramento e San Bartolomeo di Staglieno il suggestivo Presepe artistico (sec. XVII) con figure del Maragliano e del Navone, di cui vanno segnalate in particolare la qualità dell’intaglio delle figure settecentesche e la ricchezza dei costumi dei Magi e del loro corteo.
A SPASSO TRA BOTTEGHE STORICHE E MERCATINI
Nei caruggi si respira la magica atmosfera natalizia, passeggiando alla ricerca di originali idee regalo tra le 32 botteghe storiche, a oggi certificate da Comune, Camera di Commercio e Soprintendenza, che conservano ancor oggi la tradizione di commercio e di artigianato di qualità della città. Sabato 19 dicembre, dalle ore 15.30 alle 18, si svolgerà l’edizione speciale natalizia del Girobotteghe, con visita guidata alle vetrine delle botteghe storiche genovesi addobbate a festa: dai pandolci ai presepi, dal cappone alla cima, dal torrone alla frutta secca, le guide racconteranno a turisti e genovesi la storia dei luoghi e delle persone che hanno contribuito a fare delle botteghe storiche genovesi un caso di eccellenza nazionale - www.botteghestorichegenova.it.
Per scoprire tutte le meraviglie del Centro Storico più esteso d’Europa ogni weekend vengono organizzate visite guidate, accompagnati da guide turistiche (prenotabili presso gli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica o acquistabili on line al prezzo di 12 euro, ridotto 10 euro (12-18 anni, over 65 e possessori Card Musei), minori di 12 anni gratis (il biglietto comprende anche l’ingresso ai Musei di Strada Nuova) – www.visitgenoa.it/it/tour ed escursioni.
Per chi non ha ancora pensato ai regali di Natale, moltissimi sono i mercatini tradizionali dove trovare originali idee regalo: da non perdere una visita al Mercatino di S. Nicola (dal 5 al 23 dicembre), in piazza Piccapietra, tra bancarelle di merci varie, dolciumi e tante iniziative per i più piccoli.
data:
16/12/2015
Ultimo aggiornamento: 16/12/2015