"Note d'arte" ai Musei di Nervi
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Sabato 11 marzo, alle 16.30 alle Raccolte Frugone (villa Grimaldi Fassio, via Capo-lungo 9), terzo appuntamento con la rassegna “Note d’arte. Musica, arte, natura concerti e letture di opere d’arte. 
Protagonista del concerto sarà questa volta il mondo della Belle Epoque  parigino,  raccontato dal direttore dei Musei di Nervi Maria Flora Giubilei attraverso le opere di grandi maestri come il pittore Giovanni Boldini (1842-1931) e lo scultore di origini russe Paolo Troubetzkoy (1866-1938), le cui opere scaturiscono dal variegato milieu culturale del simbolismo  internazionale cui fece riferimento il famoso violinista e compositore belga  Eugène Ysaÿe. 

Il programma del concerto: 
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita in re minore n.1 per violino solo BWV 1004
Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga, Ciaccona.

Eugène Ysaÿe (1858 - 1931)
Sonata n. 5 in sol maggiore per violino solo op.27, 
Aurora (dedicata al violinista Mathieu Crickboom, suo allievo). Lento assai, Allegro giocoso, Moderato amabile.

La concertista, Alessandra Farro, appartiene alla generazione di violinisti italiani che si sono affermati nel mondo. Consegue brillantemente il diploma di violino presso il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano e si perfeziona in seguito con Marco Fornaciari, iniziando poi una carriera concertistica che la vede esibirsi come solista nei migliori teatri d’Europa  accompagnata da orchestre sinfoniche di chiara fama internazionale.  In “Duo” con il pianista Marcello Abbado, ha tenuto concerti in Europa, Australia, Stati Uniti, Asia, Cina, Giappone, Russia, Hong Kong, Turchia e Kazakistan; in qualità di docente Alessandra Farro svolge un attività molto intensa, insegnando in diversi Conservatori di musica in Italia e tenendo  Master Class di perfezionamento in Europa, Cina, Germania, Giappone. E’ membro di giuria di Concorsi Internazionali di violinoe fa parte del progetto italiano “Millementi”; da diversi anni collabora e progetta con diverse istituzioni, quali il Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca. Con una propria metodologia d’insegnamento, avvicina da quasi vent’anni, i bambini alla musica a partire dai 24 mesi, e tiene corsi di formazione per gli insegnanti delle Scuole dell’Infanzia e della Primaria. E’ Membro del Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica MIUR – ROMA.
data: 
10/03/2017
Ultimo aggiornamento: 10/03/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8