Notiziario Statistico
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
In base al movimento e al calcolo della popolazione residente il numero degli abitanti nel Comune di Genova al 31 dicembre 2017 è pari a 580.097 unità (273.966 maschi e 306.131 femmine). Rispetto alla popolazione di dicembre 2016 (583.601) si registra una diminuzione di 3.504 unità (-0,6%), mentre rispetto alla popolazione di settembre 2017 (580.548) di 451 unità (-0,1%).
Le famiglie a fine dicembre 2017 sono 293.251 (-1.361, -0,5% rispetto a dicembre 2016; -480, -0,2% rispetto a settembre 2017).
L'andamento demografico del 2017 è caratterizzato da una diminuzione delle nascite e un aumento dei decessi. Nel corso dell’anno si registrano 3.672 nascite contro le 3.707 del 2016 (-35; -0,9%) e 8.344 decessi contro 7.876 (+468; +5,9%). Il saldo naturale è negativo e passa da -4.169 unità del 2016 a -4.672 del 2017.
I dati relativi al movimento migratorio segnalano una diminuzione sia delle immigrazioni sia delle emigrazioni. Nel 2017 si registrano 12.440 immigrazioni rispetto alle 12.705 del 2016 (-265; -2,1%) e 11.262 emigrazioni contro 11.573 (-311; -2,7%). Il saldo migratorio si mantiene positivo e passa da +1.132 unità del 2016 a +1.178 del 2017.
Nel 2017 sono stati celebrati nel Comune di Genova 1.341 matrimoni, in aumento rispetto ai 1.277 celebrati nel 2016 (+64; +5,0%).
In diminuzione gli scioglimenti di matrimonio che passano da 890 a 763 (-127; -14,3%).
Per quanto riguarda gli andamenti dell'economia e del lavoro, nel 2017 le ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni nella Città Metropolitana di Genova hanno registrato complessivamente una diminuzione del 69,6% (-5.141.702 ore) rispetto al 2016. Tale diminuzione è dovuta al forte calo degli interventi straordinari (-79,0%) e di quelli in deroga (-26,8%). In aumento, invece, gli interventi ordinari (+10,1%).
La fonte dei dati è rappresentata dagli archivi INPS che gestiscono la cassa integrazione. Gli archivi sono alimentati: per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria industria ed edilizia dalle delibere di autorizzazione della commissione provinciale del lavoro, per la cassa integrazione straordinaria dai decreti emessi dagli uffici regionali del lavoro. Quindi le ore autorizzate ogni mese non sono di competenza del mese stesso, ma possono riferirsi sia a periodi precedenti il mese di autorizzazione (la maggior parte) sia a periodi successivi.
Nel Porto di Genova nel 2017 si registra, rispetto all’anno precedente, un aumento dell’imbarco per le merci in colli e a numero (+12,3%), per gli oli minerali e rinfuse (+6,2%) e per bunkers e provviste (+1,3%).
Per quanto riguarda gli sbarchi si registra un aumento per le merci in colli e a numero (+12,7%) e gli oli minerali alla rinfusa (+3,2%) mentre diminuiscono le altre rinfuse (-3,1%).
Il movimento containers registra complessivamente un incremento del 14,1%.
I contenitori sbarcati aumentano del 13,5% e quelli imbarcati del 14,8%.
Il traffico passeggeri nel 2017 registra complessivamente una diminuzione del 3,4%. La diminuzione interessa sia i traghetti (-0,7%), sia le crociere (-9,1%).
Da tener presente che per le crociere il dato comprende oltre ai passeggeri imbarcati e sbarcati anche quelli in transito.
Per quanto riguarda il turismo, negli esercizi alberghieri ed extralberghieri del Comune di Genova nel 2017 si registra, rispetto all’anno precedente, un aumento sia degli arrivi (+43.769; +5,2%) sia delle presenze, misurate in giorni di permanenza, (+90.279; +5,1%).
La componente straniera risulta in aumento sia sugli arrivi (+27.834; +6,6%) sia sulle presenze (+60.170; +7,2%.).
In aumento il tasso di inflazione tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) relativo alla città di Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco) che passa da 0,6 a dicembre 2016 a 1,3 a dicembre 2017.
data:
29/05/2018
Ultimo aggiornamento: 29/05/2018